Regolamentare l’IA: Necessità o Illusione?

Abbiamo Davvero bisogno di una ‘Regolamentazione dell’IA’?

Negli Stati Uniti, i repubblicani della Camera hanno aggiunto una proposta per un divieto di 10 anni sulla regolamentazione dell’IA a una importante legge fiscale. Nel frattempo, l’UE desidera già ‘ri-fare’ la legge sull’IA, potenzialmente indebolendola. E il Regno Unito non sta procedendo rapidamente nella creazione di nuove leggi per l’IA. Ma… e se questo fosse accettabile?

Infatti, e se non avessimo bisogno di ‘regolare l’IA’? E se regolamentare qualcosa di così amorfo come l’IA fosse come cercare di regolare l’alfabeto?

Questo significa che dovremmo concentrarci prima sui risultati, per poi considerare se esistono già leggi che coprono tali fenomeni.

Esempi di regolamentazione

Ecco un paio di esempi:

Copyright – mi ha davvero infastidito scoprire che OpenAI ha addestrato i suoi modelli di linguaggio senza chiedere il permesso, inclusi i siti web di tutto il mondo. Tuttavia, due cose mi hanno un po’ rasserenato da allora: 1) OpenAI e altri siti di IA come Perplexity stanno portando traffico al mio sito web, e la loro inclusione di riferimenti a me può essere vista in una luce positiva, e 2) se chiedi a ChatGPT di un articolo in un giornale o blog, può riassumere parte di esso, ma dirà che non può fornirti tutto, e poi ti indicherà il sito sorgente.

In tal caso, è un problema? Se la ABC Corp. LLM iniziasse a copiare e riprodurre su richiesta articoli interi parola per parola da una compagnia mediatica, allora sarebbe una violazione del copyright – pura e semplice. Non hai bisogno di una ‘legge sull’IA’ per questo. Lo stesso vale per musica e libri.

Ora, di nuovo, mi addolora vedere come qualcuno ha creato un libro ‘finto’ che copia sostanzialmente lo stile e il contenuto di un famoso autore utilizzando l’IA? Sì. Ma, di nuovo, se il signor ABC copia Harry Potter in modo così simile da sembrare una violazione, puoi scommettere che le vie tradizionali saranno aperte.

Implicazioni sulla sicurezza e riconoscimento facciale

Ora, questo è il punto che mi ha fatto sostenere la legge sull’IA dell’UE quando è stata proposta. Non sono mai stato un fan delle distopie descritte in 1984 e Il mondo nuovo – (anche se chiaramente alcuni vedono quei libri come ‘guide pratiche’ su come gestire un paese, piuttosto che avvertimenti su ciò da evitare). Il divieto di utilizzare l’IA per un ampio raggio di cose che potrebbero invadere le nostre vite sembrava quindi molto sensato.

Ma…….. l’IA è solo uno strumento, un metodo, per ottenere il risultato, ad esempio, scannerizzare i volti di tutti mentre salgono su un autobus anche se non vogliono che tu lo faccia. È l’IA a essere in difetto, o il governo, la città, la compagnia di autobus ecc. che ha permesso questo?

È l’IA la causa di questo, o è il burocrate che si diverte all’idea di poter osservare la popolazione come se fossimo tutti solo un gruppo di animali da zoo? Direi il secondo. Il riconoscimento facciale dell’IA è solo lo strumento usato per invadere le nostre vite, ma è un’organizzazione che decide di fare tali cose. Cioè, una legge contro le organizzazioni che raccolgono dati facciali in generale sarebbe sufficiente, e quindi non c’è bisogno di prendere di mira l’IA.

Armi autonome e decisioni umane

Possiamo vedere lo stesso in molte altre aree. Ad esempio, dovremmo permettere armi autonome? Bene, non hanno bisogno di essere IA. Non è una mina terrestre un’arma autonoma – ci calpesti sopra, ti uccide, senza domande, senza regole seguite? Non è un soldato con un dito pruriginoso in giro senza regole di ingaggio altrettanto simile – e anche un pericolo per tutti? Ancora una volta, è lo strumento, o è qualcun altro che prende la decisione che fare X in un certo modo è accettabile?

Non pretendo di avere le conoscenze legali di un giudice di alta corte, ma questo sembra apparire da una prospettiva di buon senso. (E il mio pensiero potrebbe evolvere di nuovo.) Cosa ne pensi?

In ogni caso, il dibattito sulla regolamentazione dell’IA è destinato a continuare… fino a quando non arriverà qualcosa di ancora più grande dei modelli linguistici. Ma sembra che stiamo avvicinandoci a questo senza pensare alle realtà pratiche della ‘regolamentazione dell’IA’.

Nota sul emendamento negli Stati Uniti

Il nuovo testo aggiunto al progetto di legge fiscale – che ovviamente potrebbe non passare e quindi non diventare legge – include la seguente formulazione, proveniente dal Comitato per l’Energia e il Commercio:

‘Il sottosezione (c) stabilisce che nessuno stato o suddivisione politica può far rispettare alcuna legge o regolamento che regoli i modelli di intelligenza artificiale, i sistemi di intelligenza artificiale o i sistemi di decisione automatizzati durante il periodo di 10 anni a partire dalla data di entrata in vigore di questa legge.

Il sottosezione (d) fornisce definizioni per i termini chiave utilizzati nella legge, inclusi “intelligenza artificiale”, “modello di intelligenza artificiale”, “sistema di intelligenza artificiale” e “sistema di decisione automatizzata”.

Vale la pena dire che questa definizione di ‘IA’ è così ampia che includerebbe anche la ricerca di Google e anche il mio iPhone, che prende automaticamente molte decisioni per me, incluso il ridurre la luminosità dello schermo dopo le 22:00.

Regolamentazione per avvocati che usano l’IA

E quando si tratta di avvocati che utilizzano l’IA….. di nuovo, non c’è già abbastanza regolamentazione lì? Ad esempio, quando un avvocato consegna a un cliente un documento legale che ha scritto, non c’è già un dovere di diligenza affinché abbia i propri fatti corretti? Dove si dice in qualsiasi regola dell’Ordine che è lecito inventare? In conclusione, le vecchie regole funzionano ancora anche quando aggiungiamo l’IA al mix. Ciò di cui abbiamo veramente bisogno è più educazione su come utilizzare questi strumenti.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...