Giorno: Giugno 6, 2025

Responsabile nell’uso dell’IA: Garantire l’equità nel settore assicurativo

L’intelligenza artificiale sta trasformando i flussi di lavoro in vari settori, compreso quello assicurativo, ma la sua rapida crescita ha sollevato preoccupazioni riguardo ai rischi associati. È fondamentale che i broker e le compagnie assicurative adottino misure per garantire un uso responsabile dell’AI, affrontando questioni come i pregiudizi e la mancanza di spiegabilità nelle decisioni automatizzate.

Read More »

Regolamentare l’IA: Necessità o Illusione?

Negli Stati Uniti, i repubblicani della Camera hanno aggiunto una proposta di divieto di regolamentazione dell’IA per dieci anni a un’importante legge fiscale. Tuttavia, ci si chiede se sia davvero necessario “regolare l’IA” o se ci si dovrebbe concentrare prima sui risultati e poi considerare se esistono già leggi che coprono tali fenomeni.

Read More »

Agenti autonomi: una nuova era per la governance dell’IA in Australia

Negli ultimi anni, è emersa una nuova classe di strumenti di intelligenza artificiale noti come agenti autonomi, segnando l’inizio di quello che è comunemente definito l’era agentica. Questi agenti offrono nuove possibilità nell’automazione, ma la loro natura dinamica e autonoma potrebbe anche intensificare problemi esistenti legati all’IA, come il bias, la discriminazione e la trasparenza.

Read More »

Intelligenza Responsabile: Il Futuro dell’IA Etica

L’intelligenza artificiale è diventata un catalizzatore potente che trasforma settori come la sanità, la finanza e il commercio al dettaglio. È fondamentale garantire che venga utilizzata in modo etico, trasparente e sicuro, per massimizzare i benefici e ridurre i rischi come il bias e la discriminazione.

Read More »

Operationalizzare l’IA Responsabile

Questo articolo esplora come le organizzazioni possano operazionalizzare l’IA responsabile, traducendo principi etici in procedure pratiche. Si discute l’importanza di un quadro operativo che integri governance, progettazione dell’esperienza e diagnostica dell’IA.

Read More »