Tendenze Gen AI 2025: Privacy e Regolamentazione in Evoluzione

Tendenze dell’AI Generativa nel 2025: Privacy, Adozione e Conformità

Nel 2025, l’adozione dell’AI generativa sta trasformando i quadri di privacy, governance e conformità in diverse industrie globali. Questo articolo esplora le opinioni dei consulenti sulla privacy riguardo all’AI generativa e al suo impatto normativo.

Il Paesaggio Normativo dell’AI: Frammentato, Reale e Già in Vigore

L’AI non opera più in un vuoto normativo. In Europa, il Regolamento sull’AI dell’UE è entrato in vigore nell’agosto 2024 e ora si sta attuando in fasi. A partire da febbraio 2025, sono in vigore divieti sull’AI a rischio inaccettabile, insieme ai requisiti per la literacy dell’AI. Entro agosto, le obbligazioni riguarderanno i fornitori di AI di uso generale, e le autorità competenti nazionali devono essere nominate.

Tra il 2026 e il 2027, i sistemi AI ad alto rischio nei settori come la sanità, l’applicazione della legge e le infrastrutture saranno soggetti a valutazioni di conformità, documentazione e monitoraggio post-mercato. Entro il 2030, alcuni requisiti si estenderanno ai sistemi governativi su larga scala.

Adozione dell’AI Generativa: Come la Governance dell’AI Sta Guidando il Cambiamento Organizzativo

Il messaggio emerso dalla conferenza è stato chiaro: la governance dell’AI non può essere di competenza di una sola funzione. Richiede coordinamento tra legali, privacy, conformità, prodotto, design e ingegneria. Questo cambiamento è fortemente dipendente dai casi d’uso e i ruoli specifici all’interno dei team di governance variano a seconda del settore e dell’applicazione.

Nei settori altamente regolamentati come la sanità e la finanza, i progressi nella governance stanno avanzando più rapidamente. Le organizzazioni stanno integrando la governance dell’AI nei programmi di privacy e conformità esistenti, utilizzando ciò che è già in atto.

Dilemmi Chiave della Governance dell’AI: Turbolenze Organizzative e Intersezioni Regolatorie

Nonostante i progressi visibili, rimangono diverse sfide. L’innovazione continua a superare la regolamentazione, e i cicli di prodotto sono più rapidi della creazione di regole. Non esiste ancora un consenso su un modello di best practice per la governance dell’AI.

Le organizzazioni stanno costruendo manuali specifici per giurisdizione e allineando la supervisione dell’AI ai requisiti settoriali già stabiliti. La creazione di nuovi ruoli di governance come il Chief AI Officer e il Head of Digital Governance riflette una domanda di leadership in grado di coprire responsabilità legali, tecniche e operative.

Verso una Maturità dell’Adozione dell’AI: Cosa Aspettarsi

La governance dell’AI sta diventando cross-funzionale per necessità. Le interpretazioni legali devono essere convertite in controlli operativi che i team di governance e conformità possono gestire. Le aziende stanno integrando i rischi legati all’AI negli strumenti familiari come i DPIA e i protocolli di cybersecurity.

La direzione è chiara e necessaria: le organizzazioni devono adattare i sistemi di governance esistenti per soddisfare le nuove esigenze, senza duplicare gli sforzi.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...