Tanzania: Un Futuro Digitale Responsabile con l’IA

AI Pronto e Responsabile: La Tanzania Svela la Valutazione Nazionale al Forum Africano di Governance di Internet

Il primo Assessment di Prontezza all’IA della Tanzania segna un passo significativo verso la creazione di una strategia nazionale basata su etica, inclusione e sviluppo sostenibile.

Il 5 giugno 2025, durante l’apertura del Forum Africano di Governance di Internet (AfIGF) a Dar es Salaam, è stata ufficialmente presentata la valutazione finale al Ministro per la Comunicazione e la Tecnologia dell’Informazione, on. Jerry Silaa (MP). Questo rapporto rappresenta una pietra miliare per la Tanzania, delineando raccomandazioni e insights chiave per supportare lo sviluppo di una Strategia Nazionale per l’IA.

Un Report Landmark

Il rapporto offre un chiaro percorso per la Tanzania, evidenziando l’importanza di allineare i progressi tecnologici con i valori che tutelano la dignità umana, l’uguaglianza e lo sviluppo sostenibile. Questa iniziativa è stata realizzata attraverso ampie consultazioni con stakeholder provenienti da governo, accademia, società civile e settore privato.

Il rapporto analizza il panorama digitale del paese, la governance dei dati, la capacità istituzionale e la preparazione per adottare tecnologie di IA nei settori chiave, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile.

La Visione del Governo

Il Ministro on. Jerry Silaa ha affermato: “L’Internet è ora un servizio di base, come acqua, elettricità o strade. Collega i bambini all’istruzione, gli agricoltori ai mercati, gli innovatori alle opportunità e i cittadini ai servizi digitali. Assicurare un accesso inclusivo, equo e aperto richiede collaborazione tra tutti gli stakeholder.”

Con questo risultato, la Tanzania si unisce a un crescente movimento di nazioni in Africa e oltre che stanno dando priorità alla governance dell’IA etica e inclusiva come pietra angolare delle loro agende di trasformazione digitale.

Avanzare nella Governance dell’IA

Per promuovere la governance dell’IA in Tanzania, è stato presentato il Rapporto di Valutazione sulla Prontezza all’IA. Questo documento delinea aree strategiche per l’azione, garantendo che l’uso dell’IA sia allineato con le principali preoccupazioni di uguaglianza, trasparenza, diritti umani e solidarietà tra stakeholder.

Il Ministro ha anche invitato altre nazioni a condurre valutazioni simili, come raccomandato nella Dichiarazione Africana sull’IA di aprile 2025.

Conclusione

Con la sua leadership nell’allinearsi ai principi etici dell’UNESCO, la Tanzania si posiziona come una nazione proiettata verso il futuro, pronta a sfruttare l’innovazione mentre tutela il benessere sociale.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...