Scadenze Cruciali per l’Atto AI dell’UE

Scadenze e Obblighi della Legge Europea sull’Intelligenza Artificiale

La Legge sull’Intelligenza Artificiale (EU AI Act) dell’Unione Europea rappresenta una legislazione fondamentale volta a regolare i sistemi di intelligenza artificiale (IA) in tutta l’UE, garantendo sicurezza, trasparenza e responsabilità. Questa legge è entrata in vigore il 2 agosto 2024 e la sua attuazione avverrà nel corso dei prossimi anni con scadenze scaglionate.

Scadenze e Requisiti di Conformità

Ecco un riepilogo delle scadenze chiave e delle azioni che le aziende devono intraprendere per conformarsi:

1. 2 Febbraio 2025: Pratiche Proibite

Cosa rispettare: La legge bandisce determinate pratiche di IA considerate dannose o manipolative, come i sistemi che sfruttano vulnerabilità o distorcono il comportamento umano (es: biometria pubblica, punteggi sociali, ecc.). Le aziende devono assicurarsi che i loro sistemi di IA non rientrino in queste categorie proibite.

2. 2 Agosto 2025: IA di Scopo Generale (GPAI)

Cosa rispettare: I fornitori di modelli GPAI devono conformarsi agli obblighi di trasparenza, inclusa la manutenzione di documentazione dettagliata dei loro modelli e dataset. Tutti i sviluppatori di modelli fondamentali LLM e genAI rientrano in questa categoria.

3. 2 Agosto 2026: Sistemi di IA ad Alto Rischio

Cosa rispettare: I sistemi di IA ad alto rischio, come quelli utilizzati in sanità o trasporti, saranno soggetti a regolamenti più severi, inclusi misure di cybersecurity, risposte a incidenti e registri di valutazione dei modelli di IA.

4. 2 Agosto 2026: Sistemi di IA a Rischio Limitato

Cosa rispettare: I sistemi di IA a rischio limitato, come quelli in irrigazione/agricoltura o servizi al cliente, saranno soggetti a regolamenti leggeri. Questo include: etichettatura dell’output della soluzione IA come ‘artificiale’, riepilogo dei dati utilizzati, e ‘carta del modello’ con informazioni sul modello utilizzato.

5. 2 Agosto 2027: Ulteriori Requisiti per l’IA ad Alto Rischio

Cosa rispettare: Ulteriori requisiti per i sistemi di IA ad alto rischio, in particolare quelli che coinvolgono componenti di sicurezza, dispositivi medici e fabbricazione di giocattoli, entreranno in vigore.

Queste scadenze rappresentano un passo significativo verso la regolamentazione della tecnologia dell’intelligenza artificiale, assicurando che le aziende rispettino standard elevati di sicurezza e responsabilità nell’implementazione delle loro soluzioni IA.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...