Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale in California

[Luxus Magazine] L’intelligenza artificiale (AI) è ora regolamentata in California

Più di un anno dopo l’entrata in vigore della legislazione europea che regola l’intelligenza artificiale, lo stato della California, culla di questa tecnologia, ha appena introdotto una legge simile. Mentre l’amministrazione Trump si è mostrata ostile a qualsiasi restrizione nella corsa all’AI, gli iniziatori della legge conosciuta come “SB 53” hanno cercato di trovare il giusto equilibrio per non soffocare l’innovazione, ma per evitare i suoi eccessi.

La California ferma lo sviluppo incontrollato dell’AI

Essendo la culla dell’intelligenza artificiale, con le sedi di leader tecnologici come Google, Meta, OpenAI (ChatGPT) e Anthropic (fondata da ex membri di quest’ultimo), la California è ben posizionata per comprendere i rischi associati.

Lunedì, lo stato democratico ha approvato una legge, nota come “SB 53”, mirata a regolare l’uso dell’intelligenza artificiale.

Preceduta dalla legislazione europea sull’AI

Presentata come senza precedenti a livello globale, è stata comunque preceduta da una legislazione europea simile, l’“AI Act”. Quest’ultima, già descritta all’epoca come pionieristica, è entrata in vigore il 1 agosto 2024, con un’implementazione graduale a partire dal 2 febbraio 2025.

La nuova legge californiana segue due recenti tentativi oltre oceano, entrambi falliti.

Da un lato, l’amministrazione repubblicana di Trump ha tentato di bloccare qualsiasi regolamentazione dell’AI negli stati americani, sostenendo che tale regolamentazione avrebbe messo in difficoltà gli Stati Uniti nella corsa all’AI contro la Cina, che non ha tali scrupoli.

Il rischio di soffocare l’innovazione non è solo una preoccupazione per i repubblicani. Questo argomento è stato utilizzato anche lo scorso anno dal governatore democratico della California, Gavin Newsom, per porre il veto a un progetto di legge proposto all’ultimo minuto dal senatore locale Scott Wiener, affiliato al suo stesso partito. Questa legge era un primo tentativo di regolare l’AI, ma è stata considerata troppo severa.

Per ulteriori dettagli, si può consultare l’articolo completo.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...