Regolamentazione dell’IA: Verso un Futuro Sicuro

Il governo finalizzerà il quadro normativo sull’IA entro la fine di giugno

Un rapporto completo che delinea il quadro normativo proposto per l’ intelligenza artificiale (IA) in Malesia dovrebbe essere completato entro la fine di giugno. Il Ministro Digitale, Gobind Singh Deo, ha confermato che il National Artificial Intelligence Office (NAIO), istituito l’anno scorso sotto il Ministero Digitale, sta attualmente finalizzando il documento.

Obiettivi del Quadro Normativo

Il quadro servirà come base per l’approccio del paese alla regolamentazione dell’IA, abbracciando potenziali leggi, nuove regole o l’adozione di standard comuni.

“Le discussioni con gli stakeholder industriali sono in corso e sono già state presentate diverse opinioni. Spero che entro la fine di giugno avremo un rapporto dal NAIO che possa aiutare a delineare un percorso appropriato per la governance dell’IA in Malesia,” ha affermato Gobind durante il lancio del Programma di Sviluppo delle Capacità Professionali in Cybersecurity.

Importanza della Governance Solida

Gobind ha sottolineato che l’approccio del governo si concentrerà su una governance robusta e sulla coltivazione della fiducia pubblica nelle tecnologie digitali. “Nel mezzo di questa trasformazione digitale, i rischi sorgeranno inevitabilmente. Dobbiamo considerare con attenzione come garantire al meglio la fiducia pubblica nelle piattaforme digitali,” ha dichiarato.

Modello Normativo e Rischi Settoriali

Ha inoltre osservato che il modello normativo deve tenere conto dei rischi distintivi e delle caratteristiche di ciascun settore impattato dall’IA, date le sue ampie applicazioni in diversi settori.

Il governo malesiano si prepara quindi a stabilire un quadro normativo che non solo risponderà alle sfide attuali, ma garantirà anche un futuro in cui l’IA possa essere utilizzata in modo sicuro e responsabile.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...