Prospettive dell’AI nel settore farmaceutico con la nuova normativa dell’UE

Le prospettive dell’AI nel settore farmaceutico con il Regolamento sull’AI dell’UE

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI) dell’Unione Europea sta spingendo il settore della vita scientifica ad adattarsi a nuove sfide e opportunità. Gli esperti prevedono difficoltà iniziali mentre il settore delle scienze della vita si muove per adattarsi a questo nuovo quadro normativo.

Impatto sull’industria farmaceutica

Grandi attori del settore, come Eli Lilly, Sanofi e BioNTech, stanno già incorporando l’AI nei loro processi di sviluppo tramite importanti collaborazioni. Ad esempio, NVIDIA ha stretto alleanze significative, anche con piccole aziende come Gain Therapeutics, nell’ambito del programma NVIDIA Connect, per accelerare il successo dei loro piattaforme AI.

Possibilità e sfide

Oltre alla scoperta di farmaci, l’AI è stata utilizzata anche per la reclutamento dei pazienti e la progettazione di prove cliniche. Tuttavia, alcuni esperti criticano la mancanza di regolamentazioni nel settore. Durante il LSX World Congress, gli esperti hanno discusso le potenziali conseguenze del Regolamento sull’AI e le direzioni future per la regolamentazione dell’AI.

Il Regolamento sull’AI classifica l’uso dell’AI in base a livelli di rischio: inaccettabile, alto, limitato e minimale. I sistemi AI considerati di rischio inaccettabile includono quelli che manipolano le persone a comportamenti indesiderati e i sistemi di identificazione biometrica in tempo reale.

Implementazione e scadenze

Il Regolamento è stato implementato ad agosto 2024 e entrerà in vigore completamente ad agosto 2026. Le aziende che sviluppano sistemi AI ad alto rischio hanno tempo fino al 2 agosto 2027 per conformarsi alle nuove linee guida. Il mancato rispetto delle normative può comportare multe fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato globale.

Regolamento dei Dispositivi Medici e AI

Il Regolamento sui Dispositivi Medici (MDR) è stato approvato per la prima volta nel 2017 e si sta attualmente adattando al nuovo Regolamento sull’AI. La conformità al Regolamento sull’AI potrebbe fornire alle aziende farmaceutiche un’immagine positiva simile a quella del marchio CE, ma esistono preoccupazioni su come le nuove normative influenzeranno il progresso tecnologico.

Conclusioni e prospettive future

Le nuove categorie di rischio potrebbero presentare vantaggi per l’industria. Le normative sui sistemi AI a rischio limitato e minimo potrebbero aumentare la fiducia degli investitori e degli utenti. Tuttavia, le aziende più piccole e le startup potrebbero affrontare sfide maggiori nel conformarsi a queste nuove normative, il che potrebbe ritardare il loro ingresso nel mercato.

In conclusione, sebbene il Regolamento sull’AI dell’UE possa comportare delle difficoltà, rappresenta anche un’opportunità per stabilire un precedente globale in materia di regolamentazione dell’AI, con un’enfasi sulla protezione dei cittadini.

More Insights

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell'intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all'interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la...

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell'IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell'IA...

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche...

Innovazione Sovrana: L’Intelligenza Artificiale in Africa

L'Africa deve diventare l'architetto del proprio futuro nell'Intelligenza Artificiale, sviluppando quadri di governance inclusivi e riappropriandosi del controllo sui propri dati. È fondamentale...

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L'economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall'ascesa rapida dei dati e dell'intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028...

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell'IA, presentando una visione etica robusta adatta per l'era dell'intelligenza artificiale. Ha...

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell'IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell'IA negli Stati...

Governanza Responsabile dell’IA: La Soluzione di Wild Tech

Wild Tech ha lanciato una nuova piattaforma per aiutare le organizzazioni a ridurre la dispersione dell'IA e migliorare la governance dei dati. La soluzione, allineata a Microsoft, mira a promuovere...

Sicurezza e Governance nell’AI: La Rivoluzione degli Sistemi Agentici

IBM annuncia il primo software del settore per unire i team di sicurezza e governance dell'IA, fornendo una visione unificata del rischio aziendale. Le nuove capacità migliorano e integrano...