Pronti per un’ondata di cause legali sui regolamenti dell’AI

Preparati a un aumento delle cause legali per violazioni normative legate all’IA

Entro il 2028, le violazioni normative nell’ambito dell’IA porteranno a un aumento del 30% delle controversie legali per le aziende tecnologiche. Questo dato emerge da un’indagine condotta da Gartner, che ha coinvolto 360 leader IT nel periodo tra maggio e giugno 2025, i quali hanno partecipato all’implementazione di strumenti di intelligenza artificiale generativa (genAI).

Oltre il 70% degli intervistati ha dichiarato che la conformità normativa è una delle tre principali sfide per la diffusione degli assistenti alla produttività basati su genAI nelle loro organizzazioni. Solo il 23% si sente molto fiducioso nella capacità della propria azienda di gestire gli aspetti di sicurezza e governance durante il lancio di strumenti genAI nelle applicazioni aziendali.

Disparità nelle normative globali

Le normative globali sull’IA variano notevolmente, riflettendo le diverse valutazioni di ciascun paese riguardo all’allineamento della leadership, innovazione e agilità dell’IA con le priorità di mitigazione dei rischi. Questo porta a obblighi di conformità incoerenti, complicando l’allineamento degli investimenti in IA con il valore aziendale dimostrabile e ripetibile, e aprendo le imprese ad altre responsabilità.

Nel contesto attuale, l’impatto del clima geopolitico sta crescendo, ma la capacità di rispondere è ancora in ritardo. Il 57% dei leader IT non statunitensi ha indicato che il clima geopolitico ha avuto un impatto almeno moderato sulla strategia e sull’implementazione di genAI, con il 19% che riporta un impatto significativo.

Tuttavia, quasi il 60% di questi rispondenti ha dichiarato di essere incapace o non disposto ad adottare alternative di strumenti genAI non statunitensi.

Sentiment verso la sovranità dell’IA

In un sondaggio tenuto durante un webinar di Gartner il 3 settembre 2025, il 40% dei 489 partecipanti ha indicato che il sentiment della propria organizzazione riguardo la sovranità dell’IA è “positivo”, mentre il 36% ha adottato un approccio “neutro”.

Inoltre, il 66% dei partecipanti ha affermato di essere proattivi o impegnati in risposta alla strategia di sovranità dell’IA, e il 52% ha indicato che la propria organizzazione sta apportando cambiamenti strategici o operativi a causa della sovranità dell’IA.

Raccomandazioni per i leader IT

Con l’aumento della diffusione degli strumenti genAI in ambienti geopolitici e legali incerti e fluttuanti, Gartner suggerisce una serie di passi che i leader IT dovrebbero considerare:

  • Ingegnerizzare l’autocorrezione
  • Creare procedure rigorose per la revisione dei casi d’uso
  • Aumentare i test dei modelli e l’uso di sandbox
  • Iniettare tecniche di moderazione dei contenuti nei loro sistemi

Queste misure sono fondamentali per navigare nel complesso panorama delle normative sull’IA e per garantire una conformità efficace e sicura.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...