Mep allerta Bruxelles: rischi per l’AI in gioco

Avvertimento dei deputati europei su un indebolimento delle normative sui rischi dell’IA

Un gruppo di deputati europei ha espresso preoccupazione riguardo ai piani della Commissione europea di modificare il codice di condotta previsto nella nuova legislazione per governare l’uso dell’IA. Questo cambiamento, secondo i deputati, rischia di compromettere i diritti fondamentali e la democrazia.

Il cambiamento proposto

I sette deputati, tra cui la deputata olandese Kim van Sparrentak, stanno lavorando a stretto contatto con la Commissione e gli Stati membri sulla legislazione. Tuttavia, affermano che la Commissione ha proposto di rendere il codice di condotta volontario per i fornitori di sistemi di IA di uso generale, riguardo alla valutazione e mitigazione dei rischi per i diritti fondamentali e la democrazia.

Van Sparrentak ha descritto il cambiamento come “incredibile”, sottolineando che “l’ultimo codice di condotta dell’IA mette seriamente a rischio il cuore della legge sull’IA. I diritti fondamentali e la democrazia non possono essere considerati volontari.”

Le conseguenze del cambiamento

Secondo le dichiarazioni, questa modifica significa che le aziende tecnologiche responsabili di sistemi come ChatGPT e Copilot non saranno più obbligate a testare i loro sistemi per contenuti discriminatori o razzisti. Ciò potrebbe consentire a questi sistemi di essere influenzati politicamente e di adottare posizioni più estreme o facilitare interferenze nelle elezioni estere.

Richiesta di mantenere gli standard

I firmatari della lettera chiedono alla Commissione di garantire che il codice di condotta “rifletta i principi fondamentali della legge sull’IA e protegga la società dai rischi sistemici per la salute, la sicurezza, i diritti fondamentali e la democrazia.”

Pressioni esterne sul settore tecnologico

Le aziende tecnologiche statunitensi, in particolare, stanno facendo pressione contro quella che definiscono iperregolamentazione in Europa. Il mese scorso, il presidente Donald Trump ha chiesto tariffe sui paesi che ostacolano la “competitività globale delle aziende americane.”

Questa iniziativa mira a proteggere il settore tecnologico statunitense, che secondo la Casa Bianca è vittima di “estorsione estera e multe ingiuste.”

Conclusione

La questione sollevata dai deputati europei evidenzia l’importanza di mantenere elevati standard di regolamentazione nell’uso dell’IA, per garantire che i diritti fondamentali e la democrazia non vengano compromessi a favore della flessibilità aziendale.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...