Linee Guida Europee per le Pratiche AI Proibite

Linee guida della Commissione Europea sulle pratiche di intelligenza artificiale proibite ai sensi dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

Nel febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato due set di linee guida per chiarire aspetti chiave dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE (“Atto AI”): Linee guida sulla definizione di un sistema AI e Linee guida sulle pratiche di intelligenza artificiale proibite. Queste linee guida sono destinate a fornire indicazioni sugli obblighi dell’Atto AI che sono entrati in vigore il 2 febbraio 2025, inclusi la sezione delle definizioni, gli obblighi relativi alla cultura dell’intelligenza artificiale e le proibizioni su determinate pratiche di AI.

Le linee guida forniscono un’analisi dettagliata su come interpretare e applicare ciascuna delle otto pratiche di intelligenza artificiale proibite elencate nell’Articolo 5 dell’Atto AI. L’Articolo 5 identifica le pratiche vietate in relazione ai sistemi di intelligenza artificiale.

Principali punti salienti delle linee guida

Tra i punti chiave delle linee guida, si evidenziano i seguenti:

  • Pubblicità personalizzate: L’Articolo 5(1)(a) vieta la “commercializzazione, l’immissione in servizio o l’uso di un sistema AI che impiega tecniche subliminali o manipolative, con l’obiettivo di distorcere materialmente il comportamento di una persona o di un gruppo di persone”. Le linee guida indicano che l’uso dell’AI per personalizzare le pubblicità in base alle preferenze degli utenti “non è intrinsecamente manipolativo”, a condizione che non si utilizzino tecniche subliminali o ingannevoli.
  • Persuasione lecita: L’Articolo 5(1)(b) vieta “l’immissione sul mercato o l’uso di un sistema AI che sfrutta vulnerabilità di una persona”. Tuttavia, per essere considerata una pratica di AI proibita, tale distorsione deve andare oltre la “persuasione lecita”.
  • Vulnerabilità e sfruttamento: L’Articolo 5(1)(b) vieta esplicitamente lo sfruttamento della vulnerabilità di una persona basata su “età, disabilità o specifiche situazioni socio-economiche”. Le linee guida forniscono esempi di sfruttamento, come sistemi AI che creano ricompense personalizzate per incoraggiare un uso eccessivo.
  • Profilazione e punteggio sociale: L’Articolo 5(1)(c) vieta l’uso di sistemi AI per la valutazione o classificazione di persone basata su comportamenti sociali e caratteristiche personali. Viene fornito l’esempio di una compagnia di assicurazione che utilizza informazioni finanziarie per determinare l’idoneità per l’assicurazione sulla vita.
  • Polizia predittiva: L’Articolo 5(1)(d) vieta l’uso di sistemi AI per effettuare valutazioni del rischio di crimine basate sul profilo di una persona. Questa proibizione si applica anche agli attori privati che operano per conto delle forze dell’ordine.
  • Riconoscimento facciale: L’Articolo 5(1)(e) vieta l’uso di sistemi AI che creano database di riconoscimento facciale tramite scraping di immagini dal web. Tuttavia, le linee guida chiariscono che questa proibizione non si estende ai database non utilizzati per il riconoscimento delle persone.
  • Riconoscimento delle emozioni: L’Articolo 5(1)(f) vieta l’uso di sistemi AI per inferire le emozioni di una persona in contesti lavorativi e educativi, a meno che non rientri in eccezioni specifiche.

Definizioni e ambito di applicazione

Le linee guida chiariscono anche come interpretare l’ambito di applicazione dell’Atto AI e le sue eccezioni. L’Articolo 2(8) stabilisce che l’Atto non si applica ad attività di ricerca o sviluppo riguardanti sistemi AI prima della loro immissione sul mercato. Tuttavia, una volta che un sistema AI è immesso sul mercato, l’Atto si applica.

Inoltre, le linee guida affermano che i fornitori di sistemi AI generali hanno la responsabilità di non immettere sul mercato sistemi che possano essere utilizzati in modi vietati dall’Articolo 5.

Il team continua a monitorare gli sviluppi normativi sull’AI e fornisce consulenza alle aziende tecnologiche sui loro problemi di conformità in Europa e in altri mercati principali.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...