Linee guida dell’UE sulle pratiche AI proibite

Linee guida della Commissione Europea sulle pratiche AI vietate ai sensi dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

Il 5 febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato due serie di linee guida per chiarire aspetti chiave dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE (“AI Act”): Linee guida sulla definizione di un sistema AI e Linee guida sulle pratiche AI vietate. Queste linee guida sono destinate a fornire indicazioni sugli obblighi previsti dall’AI Act che sono entrati in vigore il 2 febbraio 2025, inclusa la sezione definizioni, gli obblighi relativi alla alfabetizzazione AI e i divieti su determinate pratiche AI.

Questo articolo riassume i punti chiave delle linee guida della Commissione sulle pratiche AI vietate.

Pratiche AI vietate secondo l’Articolo 5

Le linee guida superano le 100 pagine e forniscono indicazioni dettagliate su come interpretare e applicare ciascuna delle otto pratiche AI vietate elencate nell’Articolo 5 dell’AI Act. Di seguito sono riportati alcuni punti salienti:

  • Pubblicità personalizzate: L’Articolo 5(1)(a) vieta “la messa in commercio, l’immissione in servizio o l’uso di un sistema AI che impiega tecniche subliminali oltre la coscienza di una persona o tecniche manipolative o ingannevoli, con l’obiettivo o l’effetto di distorcere materialmente il comportamento di una persona o di un gruppo di persone…”. Le linee guida indicano che l’uso dell’AI per personalizzare gli annunci in base alle preferenze degli utenti “non è intrinsecamente manipolativo”, a condizione che non utilizzi tecniche subliminali o ingannevoli.
  • Persuasione lecita: L’Articolo 5(1)(b) vieta “la messa in commercio, l’immissione in servizio o l’uso di un sistema AI che sfrutta le vulnerabilità di una persona o di un gruppo…”. Le linee guida chiariscono che la distorsione deve andare oltre la “persuasione lecita”. Un sistema AI è probabilmente impegnato in “persuasione lecita” se opera in modo trasparente e rispetta i quadri legali e normativi.
  • Vulnerabilità e dipendenza: L’Articolo 5(1)(b) vieta lo sfruttamento delle vulnerabilità di una persona basate su “età, disabilità o una situazione socio-economica specifica”. Le linee guida forniscono esempi di sfruttamento, come i sistemi AI che “creano premi personalizzati e imprevedibili per incoraggiare l’uso eccessivo” o “prendono di mira persone anziane con offerte ingannevoli”.
  • Profilazione e punteggio sociale: L’Articolo 5(1)(c) vieta l’uso di sistemi AI per la valutazione o la classificazione delle persone basata su comportamenti sociali. Le linee guida chiariscono che determinati tipi di profilazione condotti tramite sistemi AI potrebbero rientrare nell’ambito dell’Articolo 5(1)(c).
  • Polizia predittiva: L’Articolo 5(1)(d) vieta l’uso di sistemi AI per fare valutazioni di rischio relative a persone in base alla profilazione. Le linee guida spiegano che questa proibizione si applica anche agli attori privati richiesti di agire per conto delle forze dell’ordine.
  • Scraping di immagini facciali: L’Articolo 5(1)(e) vieta l’uso di sistemi AI che creano database di riconoscimento facciale attraverso lo scraping non mirato di immagini facciali. Tuttavia, i database utilizzati per la formazione di modelli AI non rientrano in questo divieto.
  • Riconoscimento delle emozioni in ambito lavorativo: L’Articolo 5(1)(f) vieta l’uso di sistemi AI per inferire le emozioni delle persone nel contesto lavorativo, con alcune eccezioni.

Interpretazione e ambito dell’AI Act

Le linee guida chiariscono che le pratiche vietate si applicano sia ai sistemi AI generali sia a quelli con uno scopo specifico. I fornitori di sistemi AI generali sono tenuti a implementare misure di protezione per prevenire abusi e fornire istruzioni per la supervisione umana.

Il team continua a monitorare gli sviluppi normativi sull’AI e offre consulenze alle principali aziende tecnologiche sui loro problemi regolatori e di conformità più complessi in Europa e in altri mercati principali.

More Insights

Codice di Pratica GPAI: Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Europa

La Commissione Europea ha pubblicato un Codice di Pratica volontario per aiutare l'industria a conformarsi agli obblighi della legge sull'IA riguardo alla sicurezza, trasparenza e copyright per i...

Regole dell’UE per l’AI: Normative per modelli ad alto rischio

L'Unione Europea ha rilasciato linee guida per aiutare le aziende a conformarsi alla legge sull'intelligenza artificiale, che entra in vigore il 2 agosto. Le aziende devono valutare i loro modelli...

Rischi sistemici dei modelli AI: come conformarsi alle regole europee

I modelli di intelligenza artificiale presentano rischi sistemici che devono essere affrontati. Questo articolo offre indicazioni su come conformarsi alle normative europee sull'IA...

Agenti AI: Un Incubo per la Sicurezza delle Imprese

La proliferazione dell'IA nelle applicazioni aziendali sta introducendo un nuovo tipo complesso di traffico di rete: agenti autonomi dell'IA che effettuano chiamate API in uscita. Questo "traffico...

Audit dell’IA Generativa: 11 Passi per la Compliance Aziendale

Con l'integrazione crescente degli strumenti di intelligenza artificiale generativa nelle operazioni quotidiane, in particolare nelle risorse umane, gli audit dell'IA diventano sempre più importanti...

Certificazione AI: Proteggi il tuo Futuro Professionale

La certificazione di conformità all'IA fornisce ai professionisti le conoscenze e gli strumenti necessari per utilizzare efficacemente l'IA generativa nella gestione dei rischi e nel garantire la...

Regolamenti sull’IA: Stati in Prima Linea

Questo mese, il Senato degli Stati Uniti ha votato per abrogare una disposizione controversa che avrebbe bloccato stati e località dalla regolamentazione dell'IA per i prossimi dieci anni. Con la...

Etica e Sostenibilità nell’Intelligenza Artificiale: Una Priorità Necessaria

Con l'avvicinarsi della Giornata dell'Apprezzamento dell'IA, i leader del settore riflettono sull'impatto crescente dell'intelligenza artificiale in Australia e nel mondo, sottolineando le sfide...