La Literacy AI è la Prossima Grande Sfida di Conformità per le Aziende
Con l’adozione dell’AI nelle aziende in accelerazione, la mancanza di comprensione su come funzionano questi strumenti rappresenta una sfida crescente. Gli organismi di regolamentazione si concentrano ora su un tema caldo: la literacy AI.
Il Contesto Normativo
Il Regolamento AI dell’UE stabilisce che tutte le aziende devono garantire che il proprio personale, compresi i contraenti e i fornitori, comprenda gli strumenti che stanno utilizzando. Questa norma è entrata in vigore a febbraio 2025 e la sua enforcement formale inizierà nell’agosto 2026. Tuttavia, ci sono già stati casi di contenzioso privato riguardo agli obblighi di literacy AI.
Secondo l’Articolo 4, gli utenti e coloro che sono influenzati dai sistemi AI devono avere una “sufficiente literacy AI per prendere decisioni informate”. Questo non riguarda solo gli sviluppatori, i data scientist o i team IT, ma anche i team di risorse umane e di marketing che utilizzano l’AI.
Definizione di Literacy AI
La Commissione Europea definisce la literacy AI come le “competenze, conoscenze e comprensione” necessarie per utilizzare l’IA in modo responsabile. Ciò include:
- Comprendere come funzionano i sistemi AI e i dati che utilizzano.
- Riconoscere i rischi come bias, discriminazione e hallucination.
- Essere consapevoli degli obblighi legali ai sensi del Regolamento AI dell’UE.
Le Implicazioni per le Aziende
Qualsiasi organizzazione che utilizza l’AI nell’UE deve conformarsi, comprese le aziende statunitensi che offrono servizi abilitati all’AI nei mercati europei. Le aziende non possono più affermare di utilizzare l’AI in modo responsabile se i loro dipendenti non la comprendono.
Le Azioni da Intraprendere
Per affrontare questa nuova sfida, le aziende devono intraprendere azioni pratiche:
- Mappare il proprio patrimonio AI: Identificare chi utilizza cosa all’interno dell’organizzazione e auditare tutti i sistemi AI.
- Formazione specifica per la literacy AI: Adattare la formazione in base ai ruoli, ad esempio il team delle risorse umane deve comprendere i dati di bias e la protezione dei dati.
- Rivedere i contratti con terze parti: Assicurarsi che i fornitori che utilizzano l’AI per conto dell’azienda rispettino gli standard di literacy.
- Stabilire politiche interne sull’AI: Definire l’uso accettabile, i processi di approvazione e i requisiti di revisione umana.
- Coinvolgere la leadership: La responsabilità nell’uso dell’AI deve partire dall’alto, promuovendo una cultura di compliance e trasparenza.
In conclusione, la crescente attenzione alla literacy AI segna un cambiamento significativo. Le aziende devono agire tempestivamente per garantire che il loro personale sia adeguatamente formato e consapevole delle implicazioni legali e pratiche dell’uso dell’AI.