Governare l’Intelligenza Artificiale: 9 Passi Fondamentali

Nove Passi per Raggiungere la Governance dell’AI

Con l’adozione sempre più diffusa dell’intelligenza artificiale (AI) nelle organizzazioni, dalla generazione di strumenti come Microsoft Copilot a iniziative aziendali su larga scala con modelli linguistici, una verità emerge: non è possibile scalare l’AI in modo sicuro senza una governance adeguata.

La governance dell’AI non riguarda solo l’imposizione di limiti su ciò che i modelli possono fare, ma implica anche l’assicurazione dell’integrità, responsabilità e sicurezza degli ecosistemi di dati che alimentano tali modelli. Tuttavia, molte organizzazioni si trovano a dover affrontare una base fondativa mancante o sottosviluppata.

L’AI non si limita a utilizzare i dati; li amplifica, spesso in modo rapido e incontrollato. Senza controlli solidi, i sistemi di AI possono generare vari rischi, tra cui la visualizzazione di contenuti sensibili non autorizzati, la propagazione di dati errati o obsoleti e la creazione di nuovi vettori di rischio che minano la conformità a regolamenti come HIPAA, GDPR e PCI.

Un Quadro Pratico per la Governance dell’AI

Di seguito è riportato un quadro pratico in nove punti per la governance dell’AI, progettato per aiutare le organizzazioni a passare dalla teoria all’esecuzione:

1. Scoprire e Classificare

La governance inizia con la conoscenza dei dati in possesso. Molte organizzazioni non riescono a rispondere con certezza a domande cruciali riguardo alla posizione dei dati sensibili, ai dati critici per il business utilizzati nei flussi di lavoro dell’AI e alla quantità di dati obsoleti o duplicati.

Le organizzazioni dovrebbero cercare una piattaforma di governance della sicurezza dei dati che scopra e categorizzi autonomamente tutte le forme di dati, siano esse strutturate, non strutturate, cloud o on-premise.

2. Applicare le Politiche di Governance dei Dati

Una volta classificati, i dati devono essere controllati. Ciò include politiche riguardanti chi dovrebbe avere accesso, dove dovrebbero risiedere i dati e come dovrebbero essere condivisi. Le soluzioni con flussi di lavoro di remediation integrati possono aiutare le organizzazioni a garantire l’applicazione delle politiche.

3. Monitorare e Auditare l’Uso dei Dati

La governance non è un compito occasionale. Richiede un monitoraggio continuo dei flussi di dati, del comportamento di accesso e dei modelli di utilizzo dell’AI. Visibilità in tempo reale delle attività degli utenti e dei rischi di condivisione sono cruciali per garantire la sicurezza.

4. Stabilire Responsabilità e Ruoli

La governance dell’AI è un processo interfunzionale che richiede la creazione di un cruscotto di rischio dei dati centralizzato e sessioni di lavoro continue con i principali stakeholder per evolvere le politiche.

5. Implementare la Prevenzione della Perdita di Dati (DLP)

La mappatura dei dati classificati migliora i sistemi DLP delle organizzazioni. Segnali di classificazione ad alta fedeltà alimentano il stack DLP, riducendo i falsi positivi e arricchendo gli avvisi.

6. Garantire la Conformità Normativa

Le organizzazioni devono spesso rispettare normative in evoluzione, il che può essere particolarmente difficile per quelle globali. Con la giusta piattaforma, è possibile affrontare i mandati di sicurezza dei dati e privacy sotto HIPAA, PCI, GDPR e altri.

7. Integrare con gli Strumenti di Governance dell’AI

È fondamentale integrare strumenti che analizzano e classificano i contenuti generati dall’AI, verificano i permessi e avvisano in caso di accessi o movimenti di dati a rischio.

8. Formare ed Educare i Team

La governance dell’AI non è solo una piattaforma, ma una pratica. È cruciale formare i team con informazioni in tempo reale e approfondimenti sui rischi.

9. Migliorare Continuamente

Le organizzazioni dovrebbero cercare fornitori che non si limitino a implementare soluzioni, ma che investano continuamente nel miglioramento della tecnologia e nel supporto al cliente.

Considerazioni Finali

L’AI non è solo un’altra iniziativa IT; rappresenta un nuovo strato operativo. Se le pratiche di sicurezza e governance dei dati non erano pronte per l’ultima onda di trasformazione del cloud, non lo saranno sicuramente per la prossima accelerazione dell’AI.

La buona notizia è che le organizzazioni non devono partire da zero. Se sono pronte a integrare la governance dell’AI nelle loro operazioni core, ci sono ora soluzioni valide disponibili per aiutarle a raggiungere questo obiettivo.

More Insights

Ingegneri AI e Ingegneri Responsabili: Innovazione e Etica a Confronto

L'intelligenza artificiale ha fatto esplodere le sue capacità, portando gli ingegneri dell'IA a essere in prima linea nell'innovazione. Tuttavia, questa potenza comporta responsabilità, e garantire...

AI Responsabile: Oltre il Buzzword

La dottoressa Anna Zeiter sottolinea che "l'IA responsabile non è solo un termine di moda, ma un imperativo fondamentale" per garantire la fiducia e la responsabilità nell'uso delle tecnologie...

Integrare l’IA rispettando la compliance

L'adozione dell'IA nelle aziende e nella produzione sta fallendo almeno due volte più spesso di quanto non abbia successo. Il Cloud Security Alliance (CSA) afferma che il problema reale è che le...

La preservazione dei dati nell’era dell’IA generativa

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa (GAI) sollevano preoccupazioni legali come la privacy dei dati e la sicurezza. È fondamentale che le organizzazioni stabiliscano politiche di...

Intelligenza Artificiale Responsabile: Principi e Vantaggi

Oggi, l'IA sta cambiando il nostro modo di vivere e lavorare, quindi è molto importante utilizzarla nel modo giusto. L'IA responsabile significa creare e utilizzare IA che sia equa, chiara e...

Intelligenza Artificiale: Costruire Fiducia e Governance per il Successo Aziendale

Negli ultimi venti anni, l'intelligenza artificiale (AI) è diventata fondamentale per prendere decisioni aziendali e affrontare sfide complesse. È essenziale costruire fiducia nell'AI attraverso...

Regolamentazione dell’IA in Spagna: Innovazioni e Sfide

La Spagna è all'avanguardia nella governance dell'IA con il primo regolatore europeo per l'IA (AESIA) e una legge nazionale sull'IA in fase di sviluppo. Questa legge mira a implementare e integrare il...

Regolamentare l’IA: sfide e opportunità globali

L'intelligenza artificiale (AI) ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, diventando sempre più presente nella consapevolezza pubblica. I governi e gli organismi di regolamentazione in tutto il...

AI e scommesse: opportunità e responsabilità nel futuro del gioco

L'implementazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel settore del gioco d'azzardo offre opportunità significative, ma comporta anche crescenti aspettative normative e rischi di responsabilità. È...