Gestire i Rischi della Privacy nell’AI

BigID lancia la gestione del rischio di privacy con intelligenza artificiale

BigID ha recentemente introdotto la Gestione del Rischio di Privacy con Intelligenza Artificiale per supportare le organizzazioni nella gestione dei rischi legati alla privacy dei dati durante il ciclo di vita dell’IA. Con valutazioni automatiche e controlli di privacy attuabili, BigID consente alle imprese di governare l’IA in modo responsabile, rimanendo al passo con le normative in rapido evoluzione.

Rischi crescenti con l’adozione dell’IA

Con l’accelerazione dell’adozione dell’IA, aumentano anche i rischi. Nuovi quadri normativi come il Regolamento UE sull’IA, il NIST AI RMF e le leggi a livello statale negli Stati Uniti stanno ridefinendo le aspettative riguardo a trasparenza, responsabilità e protezione della privacy nei sistemi di IA.

Le organizzazioni devono ora garantire un monitoraggio dei modelli di IA, dei dati di addestramento e dei risultati, mantenendo i diritti dei soggetti interessati, implementando la privacy by design e conducendo valutazioni difendibili come DPIA e AIA.

Soluzioni offerte da BigID

La piattaforma di BigID affronta queste sfide, aiutando le organizzazioni a:

  • Scoprire automaticamente gli asset di IA: Inventariare rapidamente tutti i modelli, i database vettoriali e i pipeline di IA in ambienti ibridi per comprendere come i dati sensibili e personali fluiscono attraverso i sistemi di IA – un requisito critico per l’Articolo 35 del GDPR e oltre.
  • Gestire proattivamente i cicli di vita dei dati dell’IA: Applicare politiche per la minimizzazione dei dati, la retention e l’uso legittimo sia durante l’addestramento che l’inferenza, prevenendo il model drift e limitando l’esposizione al rischio.
  • Semplificare la gestione del rischio di privacy: Catturare, valutare e monitorare i rischi relativi alla privacy legati all’IA in un Registro Centrale dei Rischi di Privacy per rafforzare la governance e abilitare una efficace mitigazione del rischio.
  • Accelerare le valutazioni di impatto sulla privacy per l’IA: Utilizzare modelli predefiniti e personalizzabili per DPIA e AIA allineati ai quadri normativi – con cattura automatica delle prove per semplificare la documentazione.
  • Automatizzare la visibilità e il reporting sui rischi: Ottenere report aggiornati e valutazioni di rischio dinamiche per dimostrare la conformità e comunicare la postura di rischio dell’IA a regolatori e stakeholder.
  • Metrica di privacy pronte per il consiglio: Fornire KPI significativi e metriche a DPO e dirigenti del consiglio, aiutando a quantificare il rischio di privacy dell’IA e monitorare gli sforzi di remediation.

Conclusioni

I professionisti della privacy sono in prima linea nella governance responsabile dell’IA, ma gli strumenti tradizionali li hanno lasciati indietro. BigID ha sviluppato queste capacità in stretta collaborazione con CPO e DPO per aiutarli a rimanere al passo con le normative in evoluzione, governare l’IA con fiducia e allineare l’innovazione con la responsabilità.

BigID è la prima e unica piattaforma a fornire ai team di privacy ciò di cui hanno bisogno per operazionalizzare la privacy nell’IA.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...