BigID lancia la gestione del rischio di privacy con intelligenza artificiale
BigID ha recentemente introdotto la Gestione del Rischio di Privacy con Intelligenza Artificiale per supportare le organizzazioni nella gestione dei rischi legati alla privacy dei dati durante il ciclo di vita dell’IA. Con valutazioni automatiche e controlli di privacy attuabili, BigID consente alle imprese di governare l’IA in modo responsabile, rimanendo al passo con le normative in rapido evoluzione.
Rischi crescenti con l’adozione dell’IA
Con l’accelerazione dell’adozione dell’IA, aumentano anche i rischi. Nuovi quadri normativi come il Regolamento UE sull’IA, il NIST AI RMF e le leggi a livello statale negli Stati Uniti stanno ridefinendo le aspettative riguardo a trasparenza, responsabilità e protezione della privacy nei sistemi di IA.
Le organizzazioni devono ora garantire un monitoraggio dei modelli di IA, dei dati di addestramento e dei risultati, mantenendo i diritti dei soggetti interessati, implementando la privacy by design e conducendo valutazioni difendibili come DPIA e AIA.
Soluzioni offerte da BigID
La piattaforma di BigID affronta queste sfide, aiutando le organizzazioni a:
- Scoprire automaticamente gli asset di IA: Inventariare rapidamente tutti i modelli, i database vettoriali e i pipeline di IA in ambienti ibridi per comprendere come i dati sensibili e personali fluiscono attraverso i sistemi di IA – un requisito critico per l’Articolo 35 del GDPR e oltre.
- Gestire proattivamente i cicli di vita dei dati dell’IA: Applicare politiche per la minimizzazione dei dati, la retention e l’uso legittimo sia durante l’addestramento che l’inferenza, prevenendo il model drift e limitando l’esposizione al rischio.
- Semplificare la gestione del rischio di privacy: Catturare, valutare e monitorare i rischi relativi alla privacy legati all’IA in un Registro Centrale dei Rischi di Privacy per rafforzare la governance e abilitare una efficace mitigazione del rischio.
- Accelerare le valutazioni di impatto sulla privacy per l’IA: Utilizzare modelli predefiniti e personalizzabili per DPIA e AIA allineati ai quadri normativi – con cattura automatica delle prove per semplificare la documentazione.
- Automatizzare la visibilità e il reporting sui rischi: Ottenere report aggiornati e valutazioni di rischio dinamiche per dimostrare la conformità e comunicare la postura di rischio dell’IA a regolatori e stakeholder.
- Metrica di privacy pronte per il consiglio: Fornire KPI significativi e metriche a DPO e dirigenti del consiglio, aiutando a quantificare il rischio di privacy dell’IA e monitorare gli sforzi di remediation.
Conclusioni
I professionisti della privacy sono in prima linea nella governance responsabile dell’IA, ma gli strumenti tradizionali li hanno lasciati indietro. BigID ha sviluppato queste capacità in stretta collaborazione con CPO e DPO per aiutarli a rimanere al passo con le normative in evoluzione, governare l’IA con fiducia e allineare l’innovazione con la responsabilità.
BigID è la prima e unica piattaforma a fornire ai team di privacy ciò di cui hanno bisogno per operazionalizzare la privacy nell’IA.