Governanza dell’IA: Rischi e Opportunità per i Professionisti della Sicurezza

Governance dell’IA: Cosa Devono Sapere i Professionisti della Tecnologia e della Sicurezza

La governance dell’intelligenza artificiale (IA) sta diventando un tema cruciale per le organizzazioni, poiché l’adozione dell’IA, in particolare dell’IA generativa, continua a crescere. Uno studio della Cloud Security Alliance ha rivelato che nove organizzazioni su dieci stanno adottando o pianificando di adottare l’IA generativa per scopi di sicurezza.

Il Potenziale dell’IA nella Sicurezza

Il 63% dei professionisti della sicurezza informatica crede nel potenziale dell’IA di migliorare le capacità di rilevamento e risposta alle minacce. Le aziende, grandi e piccole, stanno iniziando a sperimentare l’adozione dell’IA per valutare come questa tecnologia possa avvantaggiare i loro risultati economici, ma si stanno anche confrontando con l’uso di shadow AI da parte dei dipendenti e l’adozione da parte di criminali informatici.

Interesse Crescente per la Governance dell’IA

Questi sviluppi stanno alimentando un crescente interesse per la governance dell’IA, che mira a trattare questioni come i pregiudizi algoritmici, le violazioni e le preoccupazioni etiche. Le agenzie governative, incluse quelle negli Stati Uniti e nell’UE, stanno esaminando regolamentazioni più severe riguardo a questa tecnologia.

Il mercato della governance dell’IA, valutato circa 890 milioni di dollari nel 2024, è previsto aumentare a 5,8 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni, con un tasso di crescita annuale di circa il 45%.

Professionisti della Sicurezza e Governance dell’IA

È essenziale che le organizzazioni si preparino a queste sfide. Come sottolineato da esperti del settore, i team di sicurezza devono adattare i loro quadri per gestire i rischi associati all’IA senza ostacolare l’innovazione. La governance dell’IA deve essere vista come un dominio critico della sicurezza, richiedendo visibilità, automazione e processi ripetibili.

Costruire Sistemi di IA Etici e Conformi

Le organizzazioni devono iniziare a discutere di framework, playbook e altri metodi per costruire una governance dell’IA. Strumenti come il Registro delle Attività di Elaborazione (RoPAs) e le Valutazioni d’Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIAs) sono guide utili per garantire che sicurezza e privacy non siano forze separate, ma piuttosto elementi complementari.

Adozione di un Modello di Sicurezza Condiviso

Quando si adottano strumenti di IA di terze parti, è fondamentale riconoscere che ciò introduce un modello di responsabilità condivisa per la sicurezza. Le organizzazioni devono attuare guardrail robusti e definire confini di accesso per mitigare i rischi associati.

Collaborazione e Sviluppo di Competenze

Per affrontare le sfide della governance dell’IA, è necessaria una forza lavoro competente che comprenda la collaborazione cross-funzionale. Questo include team di sicurezza e privacy, nonché leader di legale, risorse umane, conformità e prodotto.

È importante che i professionisti della sicurezza inizino a sviluppare competenze in tecnologie di IA e governance dei dati, perché la governance dell’IA deve essere dinamica, in tempo reale e integrata fin dall’inizio.

Le organizzazioni che trattano la governance e la sicurezza come abilitatori strategici saranno le meglio posizionate per sfruttare il pieno potenziale dell’IA in modo sicuro e responsabile.

Conclusioni

In conclusione, le organizzazioni devono essere pronte ad affrontare le sfide legate all’adozione dell’IA, sviluppando strategie di governance efficaci e integrando professionisti della privacy nei loro piani di sicurezza. Solo così potranno garantire che l’IA venga utilizzata in modo responsabile e sicuro.

More Insights

Ingegneri AI e Ingegneri Responsabili: Innovazione e Etica a Confronto

L'intelligenza artificiale ha fatto esplodere le sue capacità, portando gli ingegneri dell'IA a essere in prima linea nell'innovazione. Tuttavia, questa potenza comporta responsabilità, e garantire...

AI Responsabile: Oltre il Buzzword

La dottoressa Anna Zeiter sottolinea che "l'IA responsabile non è solo un termine di moda, ma un imperativo fondamentale" per garantire la fiducia e la responsabilità nell'uso delle tecnologie...

Integrare l’IA rispettando la compliance

L'adozione dell'IA nelle aziende e nella produzione sta fallendo almeno due volte più spesso di quanto non abbia successo. Il Cloud Security Alliance (CSA) afferma che il problema reale è che le...

La preservazione dei dati nell’era dell’IA generativa

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa (GAI) sollevano preoccupazioni legali come la privacy dei dati e la sicurezza. È fondamentale che le organizzazioni stabiliscano politiche di...

Intelligenza Artificiale Responsabile: Principi e Vantaggi

Oggi, l'IA sta cambiando il nostro modo di vivere e lavorare, quindi è molto importante utilizzarla nel modo giusto. L'IA responsabile significa creare e utilizzare IA che sia equa, chiara e...

Intelligenza Artificiale: Costruire Fiducia e Governance per il Successo Aziendale

Negli ultimi venti anni, l'intelligenza artificiale (AI) è diventata fondamentale per prendere decisioni aziendali e affrontare sfide complesse. È essenziale costruire fiducia nell'AI attraverso...

Regolamentazione dell’IA in Spagna: Innovazioni e Sfide

La Spagna è all'avanguardia nella governance dell'IA con il primo regolatore europeo per l'IA (AESIA) e una legge nazionale sull'IA in fase di sviluppo. Questa legge mira a implementare e integrare il...

Regolamentare l’IA: sfide e opportunità globali

L'intelligenza artificiale (AI) ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, diventando sempre più presente nella consapevolezza pubblica. I governi e gli organismi di regolamentazione in tutto il...

AI e scommesse: opportunità e responsabilità nel futuro del gioco

L'implementazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel settore del gioco d'azzardo offre opportunità significative, ma comporta anche crescenti aspettative normative e rischi di responsabilità. È...