Il governo britannico e il riconoscimento facciale: una questione controversa
Il governo del Regno Unito è stato aspramente criticato per il lancio della tecnologia di riconoscimento facciale. Un’organizzazione di ricerca sull’intelligenza artificiale ha messo in guardia contro l’accelerazione dell’implementazione di questa tecnologia senza un adeguato quadro legale.
Preoccupazioni sulla privacy
L’Ada Lovelace Institute ha avvertito che l’uso crescente del riconoscimento facciale in tempo reale (LFR) da parte della polizia e dei rivenditori in tutto il Regno Unito sta avvenendo in un “vuoto legislativo“. Questo solleva preoccupazioni urgenti riguardo alla privacy, alla trasparenza e alla responsabilità.
La preoccupazione è amplificata dal fatto che il governo sta procedendo con l’installazione di telecamere LFR permanenti a Croydon, nel sud di Londra, come parte di un esperimento di polizia a lungo termine previsto per quest’estate.
Supervisione frammentata
Dal 2020, quasi 800.000 volti sono stati scansionati dalla Metropolitan Police e oltre 10 milioni di sterline sono stati spesi per veicoli dotati di tecnologia di riconoscimento facciale, secondo il Home Office.
Tuttavia, i critici sostengono che la base legale per queste operazioni rimane instabile. L’unica sentenza legale significativa fino ad ora, il caso del 2020 Bridges contro la polizia del Galles meridionale, ha stabilito che l’uso del LFR è illegale a causa di “deficienze fondamentali” nelle leggi esistenti.
Rischi e preoccupazioni future
Michael Birtwistly, direttore associato presso l’Ada Lovelace Institute, ha descritto la situazione normativa come “doppio allarmante“. La mancanza di un quadro di governance adeguato per l’uso della tecnologia da parte della polizia non solo mette in discussione la legittimità dei dispiegamenti, ma espone anche l’impreparazione dell’intero regime normativo.
Il rapporto più recente dell’istituto ha evidenziato come le leggi biometriche nel Regno Unito siano frammentate e non siano riuscite a tenere il passo con i rapidi sviluppi nella sorveglianza potenziata dall’IA.
Uso crescente della tecnologia
La rapida espansione della tecnologia è stata recentemente rivelata da un’indagine congiunta di The Guardian e Liberty Investigates, che ha scoperto che quasi cinque milioni di volti sono stati scansionati dalla polizia nel Regno Unito l’anno scorso, portando a oltre 600 arresti.
La tecnologia è ora testata anche in ambito commerciale e sportivo, con rivenditori come Asda, Budgens e Sports Direct che adottano sistemi di riconoscimento facciale per scoraggiare il furto.
Critiche e richieste di riforma
Tuttavia, le organizzazioni per i diritti civili avvertono che questa pratica rischia di causare falsi riconoscimenti, in particolare per le minoranze etniche, e potrebbe scoraggiare manifestazioni pubbliche legittime.
Charlie Welton di Liberty ha avvertito che il Regno Unito sta rimanendo indietro rispetto all’Europa e agli Stati Uniti, dove diverse giurisdizioni hanno vietato o limitato l’uso del LFR.
La difesa del governo e prospettive future
Nonostante le crescenti critiche, il Home Office ha difeso la tecnologia come “uno strumento importante nella polizia moderna“. La ministra della polizia, Dame Diana Johnson, ha recentemente riconosciuto in Parlamento che esistono “preoccupazioni molto legittime” e ha accettato che il governo potrebbe dover considerare un “quadro legislativo su misura” per l’uso del LFR.
Finora, tuttavia, non sono state annunciate proposte concrete.