Dialogo globale per una governance dell’IA sicura e inclusiva

Il Dialogo Globale sulla Governance dell’IA

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato giovedì un dialogo globale sulla governance dell’intelligenza artificiale (IA), definendolo una “pietra angolare” per costruire un sistema globale che garantisca un’IA sicura, affidabile e inclusiva.

Pilastri dell’Iniziativa

Parlando durante un incontro di alto livello durante la 80ª sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Guterres ha dichiarato che l’iniziativa si basa su tre pilastri: politica, scienza e capacità. Ha descritto il dialogo come il “principale forum globale” per plasmare il futuro dell’IA.

Obiettivi del Dialogo

Il dialogo mira a sviluppare quadri di governance basati sul diritto internazionale e sui diritti umani, armonizzare le regole tra i paesi, rimuovere le barriere e promuovere l’innovazione aperta, inclusi risorse condivise e strumenti open-source.

Creazione di un Panel Scientifico Internazionale

Guterres ha annunciato la creazione di un Panel Scientifico Internazionale sull’IA, un organismo indipendente di 40 membri provenienti da più regioni e discipline, che porrà la scienza “al centro degli sforzi globali”. Ha anche affermato che a breve inizieranno consultazioni con gli Stati membri e i finanziatori per creare un Fondo Globale per lo Sviluppo delle Capacità nell’IA.

Importanza della Governance Inclusiva

La Presidente dell’UNGA, Annalena Baerbock, ha sottolineato che l’iniziativa è progettata per dare a ogni paese, grande o piccolo, una voce nella definizione delle tecnologie IA. Ha evidenziato il potenziale dell’IA di accelerare il progresso su 80% degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ma ha avvertito che la concentrazione, la governance e la sostenibilità rimangono sfide chiave.

Appello alla Capacità di Costruzione

Baerbock ha esortato a costruire capacità in tutte le regioni, garantire una rappresentanza equa nelle decisioni e stabilire meccanismi di governance radicati nell’etica, nell’equità e nella sostenibilità.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...