Comunità decentralizzate: la soluzione al bias dell’IA

Le comunità decentralizzate possono risolvere il bias dell’IA

Con la rapida espansione dell’IA, gli esseri umani si trovano di fronte a un impasse ideologico nella gestione di questa nuova tecnologia. La scelta è tra consentire a governi e aziende di dominare come l’IA viene addestrata e utilizzata, creando politiche che controllano le nostre vite, o richiedere nuovi modelli di governance basati su trasparenza, rigenerazione e bene pubblico.

Il problema del bias è un problema di dati e governance

Oggi, l’IA generativa è addestrata su set di dati ristretti e governata da attori centralizzati, come xAI e OpenAI, con una responsabilità pubblica limitata. Addestrare un modello di linguaggio su un set di dati limitato porta a risultati che rafforzano il bias e non riflettono prospettive diverse. Un esempio è Grok, che ha subito critiche per le risposte estremiste a determinati suggerimenti dopo un aggiornamento.

Le comunità decentralizzate possono risolvere questo problema permettendo un’organizzazione che garantisca la governance comunitaria, consentendo un nuovo approccio all’addestramento e alla democratizzazione dell’IA. Spostare la filosofia fondamentale verso consenso, proprietà, privacy e comunità aiuterà a mitigare le connotazioni negative presenti nel discorso attuale sull’IA.

Centralizzazione come minaccia al bene comune dell’IA

Più del 60% dello sviluppo dell’IA nel mondo è concentrato in uno stato degli Stati Uniti: la California. Questa concentrazione non è solo geografica, ma anche politica ed economica. Un esempio è xAI, che è stata citata in giudizio per l’uso di turbine a gas in Tennessee per alimentare i suoi data center, evidenziando un chiaro esempio di un governo locale disallineato con la richiesta della popolazione per una regolamentazione ambientale.

Le comunità decentralizzate offrono un’alternativa: gli stati di rete, dove i cittadini digitali co-creano quadri di governance per l’IA. Le organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) all’interno di questi sistemi possono proporre, votare e implementare salvaguardie e incentivi, trasformando l’IA da strumento di controllo a un’infrastruttura orientata al bene comune.

Verso una gestione e un’applicazione dell’IA trasparenti e rigenerative

Molti sistemi di IA oggi operano in scatole nere algoritmiche, producendo effetti nel mondo reale senza input o supervisione umana. Dall’assunzione di algoritmi prevenuti a sistemi di triage sanitario opachi, le persone sono sempre più soggette a decisioni automatizzate senza alcuna voce in capitolo su come vengono prese.

Gli stati di rete ribaltano questo modello consentendo la governance on-chain e registri pubblici trasparenti. Le persone possono vedere come vengono create le regole, partecipare alla loro formazione e uscire se non sono d’accordo.

La prossima fase

Gli stati-nazione legacy faticano a regolamentare correttamente l’IA a causa di problemi come il contesto digitale obsoleto dei legislatori, politiche frammentate e un’eccessiva dipendenza da leadership tecnologiche obsolete. Gli stati di rete stanno costruendo modelli dall’inizio, con strumenti nativi della blockchain, coordinamento decentralizzato e governance programmabile.

Le DAO, comunità digitali aperte e pubbliche guidate da uno scopo, possono sbloccare una nuova era di sviluppo dell’IA. Queste comunità possono allineare incentivi e costruire un’IA partecipativa, rappresentativa e rigenerativa integrando blockchain decentralizzata e governance con IA generativa.

Fondamenti per il futuro del bene collettivo

L’IA dovrebbe essere considerata un bene pubblico, non solo uno strumento di efficienza. I nuovi sistemi di governance devono essere aperti, trasparenti e guidati dalla comunità per raggiungere questo obiettivo, promuovendo innovazione e pianificazione dello sviluppo intelligenti e giuste. Possiamo costruire questi sistemi oggi abbracciando gli aspetti inclusivi, tecnologici e filosofici degli stati di rete e delle DAO d’impatto.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...