Competenze di AI: Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale

AI Literacy sotto l’AI Act: Un’analisi del suo ambito

L’AI Act impone ai fornitori e ai distributori l’obbligo di garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione sull’IA per il proprio personale e le altre persone coinvolte nell’operazione e nell’uso dei sistemi di intelligenza artificiale. Questo concetto è fondamentale per garantire che tutti coloro che interagiscono con l’IA comprendano le sue implicazioni, i benefici e i rischi associati.

Obblighi di alfabetizzazione sull’IA

Secondo l’Articolo 4 dell’AI Act, i fornitori e i distributori devono implementare misure per garantire che il personale coinvolto nei sistemi di IA abbia una formazione adeguata. Questo non solo riguarda la comprensione tecnica, ma anche una consapevolezza generale sui rischi e sui benefici dell’IA.

È importante notare che l’alfabetizzazione sull’IA è distinta dai requisiti di supervisione umana. Mentre l’Articolo 26(2) richiede che le persone assegnate alla supervisione dei sistemi di IA ad alto rischio abbiano una competenza e una formazione specifiche, l’alfabetizzazione sull’IA richiede solo una conoscenza generale.

Ambito dell’Articolo 4

L’alfabetizzazione sull’IA rappresenta un obbligo unico all’interno dell’AI Act. La sua collocazione nel Capitolo I – Disposizioni generali – indica che non è legata alla categorizzazione dei rischi per i sistemi di IA. Ciò porta a sfide significative nell’interpretare l’ambito degli obblighi emergenti dall’Articolo 4.

Un’interpretazione isolata potrebbe suggerire che gli obblighi di alfabetizzazione si applichino a tutti i sistemi che rientrano nella definizione di sistema di IA. Tuttavia, l’Articolo 3(56) chiarisce che l’alfabetizzazione significa avere le competenze necessarie per un’implementazione informata dei sistemi di IA, tenendo conto dei diritti e obblighi dei soggetti coinvolti.

Applicazione e enforcement

Nonostante l’AI Act stabilisca obblighi di alfabetizzazione, non sono previste sanzioni pecuniarie per la loro violazione. Questo solleva interrogativi significativi sulla applicazione degli obblighi di alfabetizzazione. Le autorità di sorveglianza del mercato hanno poteri di enforcement che non prevedono sanzioni finanziarie, rendendo la situazione ancora più complessa.

Inoltre, gli Stati membri possono stabilire sanzioni aggiuntive, ma ciò rischia di creare frammentazione e incoerenza.

Identificazione dei sistemi di IA

Per i fornitori e i distributori che desiderano avvalersi dell’eccezione dell’alfabetizzazione, è fondamentale effettuare una valutazione dei sistemi di IA sotto la propria responsabilità. Solo identificando i sistemi di IA e valutando se rientrano nelle categorie di rischio stabilite dall’AI Act, possono essere certi di non essere soggetti agli obblighi di alfabetizzazione.

GDPR come fonte alternativa di obblighi di alfabetizzazione

Per i fornitori e i distributori che agiscono come titolari del trattamento ai sensi del GDPR, è importante notare che l’assenza di obblighi dall’AI Act non esclude la necessità di alfabetizzazione e formazione che possono sorgere da altre normative europee. In particolare, per i sistemi di IA che trattano dati personali, è necessaria una formazione adeguata del personale per garantire che le misure implementate siano conformi agli obblighi di responsabilità.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...