Competenze di AI: Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale

AI Literacy sotto l’AI Act: Un’analisi del suo ambito

L’AI Act impone ai fornitori e ai distributori l’obbligo di garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione sull’IA per il proprio personale e le altre persone coinvolte nell’operazione e nell’uso dei sistemi di intelligenza artificiale. Questo concetto è fondamentale per garantire che tutti coloro che interagiscono con l’IA comprendano le sue implicazioni, i benefici e i rischi associati.

Obblighi di alfabetizzazione sull’IA

Secondo l’Articolo 4 dell’AI Act, i fornitori e i distributori devono implementare misure per garantire che il personale coinvolto nei sistemi di IA abbia una formazione adeguata. Questo non solo riguarda la comprensione tecnica, ma anche una consapevolezza generale sui rischi e sui benefici dell’IA.

È importante notare che l’alfabetizzazione sull’IA è distinta dai requisiti di supervisione umana. Mentre l’Articolo 26(2) richiede che le persone assegnate alla supervisione dei sistemi di IA ad alto rischio abbiano una competenza e una formazione specifiche, l’alfabetizzazione sull’IA richiede solo una conoscenza generale.

Ambito dell’Articolo 4

L’alfabetizzazione sull’IA rappresenta un obbligo unico all’interno dell’AI Act. La sua collocazione nel Capitolo I – Disposizioni generali – indica che non è legata alla categorizzazione dei rischi per i sistemi di IA. Ciò porta a sfide significative nell’interpretare l’ambito degli obblighi emergenti dall’Articolo 4.

Un’interpretazione isolata potrebbe suggerire che gli obblighi di alfabetizzazione si applichino a tutti i sistemi che rientrano nella definizione di sistema di IA. Tuttavia, l’Articolo 3(56) chiarisce che l’alfabetizzazione significa avere le competenze necessarie per un’implementazione informata dei sistemi di IA, tenendo conto dei diritti e obblighi dei soggetti coinvolti.

Applicazione e enforcement

Nonostante l’AI Act stabilisca obblighi di alfabetizzazione, non sono previste sanzioni pecuniarie per la loro violazione. Questo solleva interrogativi significativi sulla applicazione degli obblighi di alfabetizzazione. Le autorità di sorveglianza del mercato hanno poteri di enforcement che non prevedono sanzioni finanziarie, rendendo la situazione ancora più complessa.

Inoltre, gli Stati membri possono stabilire sanzioni aggiuntive, ma ciò rischia di creare frammentazione e incoerenza.

Identificazione dei sistemi di IA

Per i fornitori e i distributori che desiderano avvalersi dell’eccezione dell’alfabetizzazione, è fondamentale effettuare una valutazione dei sistemi di IA sotto la propria responsabilità. Solo identificando i sistemi di IA e valutando se rientrano nelle categorie di rischio stabilite dall’AI Act, possono essere certi di non essere soggetti agli obblighi di alfabetizzazione.

GDPR come fonte alternativa di obblighi di alfabetizzazione

Per i fornitori e i distributori che agiscono come titolari del trattamento ai sensi del GDPR, è importante notare che l’assenza di obblighi dall’AI Act non esclude la necessità di alfabetizzazione e formazione che possono sorgere da altre normative europee. In particolare, per i sistemi di IA che trattano dati personali, è necessaria una formazione adeguata del personale per garantire che le misure implementate siano conformi agli obblighi di responsabilità.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...