Agenti autonomi: una nuova era per la governance dell’IA in Australia

Agenti AI – Quanto cambiano le regole per la governance dell’AI in Australia?

Negli ultimi anni, una nuova classe di strumenti di intelligenza artificiale (AI) conosciuti come agenti autonomi ha preso piede, segnando l’inizio di quella che viene comunemente definita l’era agentica. Questi agenti hanno introdotto nuove possibilità nell’automazione, ma la loro natura dinamica e autonoma ha anche il potenziale di intensificare alcuni problemi esistenti legati all’AI, come pregiudizi, discriminazione, proprietà intellettuale, privacy, trasparenza e spiegabilità.

Cosa sono gli ‘agenti’?

Non esiste ancora una definizione stabilita di cosa costituisca un agente, poiché il termine è stato applicato a una vasta gamma di tecnologie, dai modelli di ragionamento (come il modello ‘Computer Use’ di Anthropic) agli assistenti agentici (come ChatGPT). I tratti distintivi di un agente includono autonomia, adattabilità e orientamento agli obiettivi con un intervento umano minimo o nullo. Queste caratteristiche rappresentano un cambiamento rispetto al paradigma prompt-risposta dell’AI generativa.

È importante distinguere tra agenti e AI agentica, poiché quest’ultima si riferisce a un paradigma più avanzato in cui sistemi autonomi collaborano per raggiungere obiettivi complessi. I quadri di governance per gestire i rischi degli agenti potrebbero differire da quelli per l’AI agentica.

Il problema del ‘black box’

I principi attuali di trasparenza nell’AI si concentrano su disclosure (come avvisi e watermarking) per informare gli individui se stanno interagendo con l’AI. Tuttavia, questi principi sono limitati a causa del problema della black box, dove i modelli non sono necessariamente spiegabili in termini significativi. Gli agenti possono eseguire rapidamente volumi di micro-azioni in background, spesso non visibili all’organizzazione che li utilizza.

Gestire i rischi in movimento

Gli agenti sono considerati dinamici poiché possono adattarsi e sviluppare attributi emergenti senza modifiche manuali. Ad esempio, un bot di assistenza clienti potrebbe non solo rispondere a domande ma anche gestire autonomamente compiti come la navigazione in internet o l’invio di comunicazioni a terzi. Questa capacità di evoluzione dinamica richiede quadri di governance adeguati per garantire che gli agenti operino all’interno di soglie di rischio accettabili.

Salvaguardie tecniche necessarie più che mai

Con gli agenti capaci di eseguire autonomamente obiettivi complessi, la gestione dei rischi sta cambiando. Stiamo assistendo all’emergere di strumenti come piattaforme di conformità AI che forniscono dashboard e funzionalità di monitoraggio in tempo reale per le azioni degli agenti. L’uso di arbitri generativi AI multi-modello potrebbe anche aiutare a convalidare le azioni degli agenti prima che vengano eseguite.

Quali azioni intraprendere?

Le équipe legali devono collaborare proattivamente con i team di business e tecnologia per sviluppare quadri di governance efficaci e garantire la conformità con gli standard legali in evoluzione. È fondamentale stabilire documenti di governance e piani di risposta agli incidenti, mantenendo audit trail delle decisioni degli agenti per supportare indagini regolatorie.

More Insights

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell'intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all'interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la...

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell'IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell'IA...

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche...

Innovazione Sovrana: L’Intelligenza Artificiale in Africa

L'Africa deve diventare l'architetto del proprio futuro nell'Intelligenza Artificiale, sviluppando quadri di governance inclusivi e riappropriandosi del controllo sui propri dati. È fondamentale...

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L'economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall'ascesa rapida dei dati e dell'intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028...

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell'IA, presentando una visione etica robusta adatta per l'era dell'intelligenza artificiale. Ha...

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell'IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell'IA negli Stati...

Governanza Responsabile dell’IA: La Soluzione di Wild Tech

Wild Tech ha lanciato una nuova piattaforma per aiutare le organizzazioni a ridurre la dispersione dell'IA e migliorare la governance dei dati. La soluzione, allineata a Microsoft, mira a promuovere...

Sicurezza e Governance nell’AI: La Rivoluzione degli Sistemi Agentici

IBM annuncia il primo software del settore per unire i team di sicurezza e governance dell'IA, fornendo una visione unificata del rischio aziendale. Le nuove capacità migliorano e integrano...