Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Ufficio AI come autorità centrale per l’Atto UE

Il Governo ha recentemente designato 15 autorità competenti ai sensi dell’Atto UE sull’IA e ha annunciato l’intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l’IA. Questo nuovo ufficio, che sarà creato entro il 2 agosto 2026, agirà come autorità centrale di coordinamento per l’atto in Irlanda.

Funzioni dell’Ufficio Nazionale per l’IA

Le principali funzioni dell’ufficio includeranno:

  • Coordinare le attività delle autorità competenti per garantire un’implementazione coerente dell’atto,
  • Servire come punto di contatto unico per l’atto,
  • Facilitare l’accesso centralizzato a competenze tecniche da parte delle altre autorità competenti, secondo necessità,
  • Promuovere l’innovazione e l’adozione dell’IA attraverso l’organizzazione di un regulatory sandbox e fungere da punto di riferimento per l’IA in Irlanda.

Autorità designate

Le 15 autorità designate hanno partecipato a una riunione del Comitato Nazionale per l’Implementazione dell’IA il 16 settembre. Questi enti sovrintenderanno e applicheranno la legislazione dell’UE nei loro settori specifici, tra cui:

  • Banca Centrale d’Irlanda,
  • Coimisiún na Meán,
  • Commissione per la Regolazione delle Comunicazioni,
  • Commissione per la Regolazione delle Ferrovie,
  • Commissione per la Regolazione delle Utilità,
  • Commissione per la Protezione della Concorrenza e dei Consumatori,
  • Commissione per la Protezione dei Dati,
  • Autorità per la Salute e la Sicurezza,
  • Autorità Regolatoria dei Prodotti Sanitari,
  • Executive dei Servizi Sanitari,
  • Ufficio di Monitoraggio Marino del Ministero dei Trasporti,
  • Ministro per l’Imprenditorialità, Turismo e Occupazione,
  • Ministro per i Trasporti,
  • Autorità Nazionale per i Trasporti,
  • Commissione per le Relazioni sul Lavoro.

Protezione dei diritti

Il Governo ha già designato nove enti pubblici che saranno responsabili della protezione dei diritti specificati nell’Atto sull’IA. Queste autorità riceveranno poteri aggiuntivi per aiutarle a svolgere le loro responsabilità nella protezione dei diritti fondamentali, soprattutto nei casi in cui l’uso dell’IA comporta rischi elevati per tali diritti.

«L’ambizione dell’Irlanda è quella di essere leader a livello globale nell’adozione dell’IA, ancorata a collaborazione, standard etici e regolamentazione proporzionata» ha affermato il Ministro per l’Imprenditorialità, il Commercio e l’Occupazione.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...