Trasparenza nell’IA: Comprendere le Decisioni Artificiali

Che cos’è la Trasparenza dell’AI?

La trasparenza dell’AI aiuta le persone ad accedere alle informazioni per comprendere meglio come è stato creato un sistema di intelligenza artificiale (AI) e come prende decisioni.

Spesso i ricercatori descrivono l’intelligenza artificiale come una “scatola nera”, poiché è ancora difficile spiegare, gestire e regolamentare i risultati dell’AI a causa della crescente complessità della tecnologia. La trasparenza dell’AI aiuta ad aprire questa scatola nera per comprendere meglio i risultati dell’AI e come i modelli prendono decisioni.

Un numero crescente di settori ad alto rischio (inclusi finanza, sanità e risorse umane) si affida ai modelli AI per la presa di decisioni. Migliorare la comprensione delle persone su come questi modelli vengono addestrati e come determinano i risultati costruisce fiducia nelle decisioni AI e nelle organizzazioni che le utilizzano.

Perché è importante la Trasparenza dell’AI?

Le applicazioni di AI come i chatbot e i motori di raccomandazione sono ora utilizzate ogni giorno da milioni di persone in tutto il mondo. La trasparenza su come funzionano questi strumenti AI non è necessariamente una preoccupazione per decisioni a basso rischio: se il modello risulta impreciso o parziale, gli utenti potrebbero semplicemente perdere tempo o risorse finanziarie.

Tuttavia, sempre più settori adottano applicazioni di AI per informare decisioni ad alto rischio. Ad esempio, l’AI ora aiuta le aziende e gli utenti a prendere decisioni di investimento, diagnosi mediche e decisioni di assunzione. In questi casi, le conseguenze potenziali di risultati AI parziali o inaccurati possono essere molto più gravi.

Regolamenti e Framework sulla Trasparenza dell’AI

La rete di requisiti normativi che circondano l’uso dell’AI è in continua evoluzione. I processi di modello trasparenti sono fondamentali per la conformità a queste normative e per affrontare le richieste da parte di validatori di modelli, revisori e regolatori.

Il Regolamento AI dell’UE

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea adotta un approccio basato sul rischio alla regolamentazione, applicando regole diverse all’AI in base al rischio che comporta. Esso vieta alcuni utilizzi dell’AI e implementa requisiti rigorosi di governance, gestione del rischio e trasparenza per altri.

Le obbligazioni di trasparenza sono aggiuntive per tipi specifici di AI. Ad esempio, i sistemi AI destinati a interagire direttamente con le persone devono essere progettati per informare gli utenti che stanno interagendo con un sistema AI.

Come fornire Trasparenza dell’AI

Fornire trasparenza dell’AI differisce in base all’uso, all’organizzazione e all’industria, ma ci sono alcune strategie che le aziende possono tenere a mente mentre costruiscono sistemi AI. A un livello elevato, queste strategie includono avere principi chiari per fiducia e trasparenza, mettere in pratica questi principi e integrarli nell’intero ciclo di vita dell’AI.

Una strategia più specifica per la trasparenza dell’AI è una divulgazione completa in ogni fase del ciclo di vita dell’AI. Per fornire divulgazione, le organizzazioni devono determinare quali informazioni condividere e come farlo.

Le Sfide della Trasparenza dell’AI

Le pratiche di trasparenza dell’AI hanno molti vantaggi, ma sollevano anche questioni di sicurezza e privacy. Ad esempio, più informazioni vengono fornite sui meccanismi interni di un progetto AI, maggiore è la probabilità che i pirati informatici possano trovare e sfruttare vulnerabilità.

Inoltre, c’è una sfida nella protezione della proprietà intellettuale. Altro ostacolo include spiegare chiaramente programmi intricati e complessi a non esperti e la mancanza di standard di trasparenza a livello globale per l’AI.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...