Trasparenza nell’IA: Comprendere le Decisioni Artificiali

Che cos’è la Trasparenza dell’AI?

La trasparenza dell’AI aiuta le persone ad accedere alle informazioni per comprendere meglio come è stato creato un sistema di intelligenza artificiale (AI) e come prende decisioni.

Spesso i ricercatori descrivono l’intelligenza artificiale come una “scatola nera”, poiché è ancora difficile spiegare, gestire e regolamentare i risultati dell’AI a causa della crescente complessità della tecnologia. La trasparenza dell’AI aiuta ad aprire questa scatola nera per comprendere meglio i risultati dell’AI e come i modelli prendono decisioni.

Un numero crescente di settori ad alto rischio (inclusi finanza, sanità e risorse umane) si affida ai modelli AI per la presa di decisioni. Migliorare la comprensione delle persone su come questi modelli vengono addestrati e come determinano i risultati costruisce fiducia nelle decisioni AI e nelle organizzazioni che le utilizzano.

Perché è importante la Trasparenza dell’AI?

Le applicazioni di AI come i chatbot e i motori di raccomandazione sono ora utilizzate ogni giorno da milioni di persone in tutto il mondo. La trasparenza su come funzionano questi strumenti AI non è necessariamente una preoccupazione per decisioni a basso rischio: se il modello risulta impreciso o parziale, gli utenti potrebbero semplicemente perdere tempo o risorse finanziarie.

Tuttavia, sempre più settori adottano applicazioni di AI per informare decisioni ad alto rischio. Ad esempio, l’AI ora aiuta le aziende e gli utenti a prendere decisioni di investimento, diagnosi mediche e decisioni di assunzione. In questi casi, le conseguenze potenziali di risultati AI parziali o inaccurati possono essere molto più gravi.

Regolamenti e Framework sulla Trasparenza dell’AI

La rete di requisiti normativi che circondano l’uso dell’AI è in continua evoluzione. I processi di modello trasparenti sono fondamentali per la conformità a queste normative e per affrontare le richieste da parte di validatori di modelli, revisori e regolatori.

Il Regolamento AI dell’UE

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea adotta un approccio basato sul rischio alla regolamentazione, applicando regole diverse all’AI in base al rischio che comporta. Esso vieta alcuni utilizzi dell’AI e implementa requisiti rigorosi di governance, gestione del rischio e trasparenza per altri.

Le obbligazioni di trasparenza sono aggiuntive per tipi specifici di AI. Ad esempio, i sistemi AI destinati a interagire direttamente con le persone devono essere progettati per informare gli utenti che stanno interagendo con un sistema AI.

Come fornire Trasparenza dell’AI

Fornire trasparenza dell’AI differisce in base all’uso, all’organizzazione e all’industria, ma ci sono alcune strategie che le aziende possono tenere a mente mentre costruiscono sistemi AI. A un livello elevato, queste strategie includono avere principi chiari per fiducia e trasparenza, mettere in pratica questi principi e integrarli nell’intero ciclo di vita dell’AI.

Una strategia più specifica per la trasparenza dell’AI è una divulgazione completa in ogni fase del ciclo di vita dell’AI. Per fornire divulgazione, le organizzazioni devono determinare quali informazioni condividere e come farlo.

Le Sfide della Trasparenza dell’AI

Le pratiche di trasparenza dell’AI hanno molti vantaggi, ma sollevano anche questioni di sicurezza e privacy. Ad esempio, più informazioni vengono fornite sui meccanismi interni di un progetto AI, maggiore è la probabilità che i pirati informatici possano trovare e sfruttare vulnerabilità.

Inoltre, c’è una sfida nella protezione della proprietà intellettuale. Altro ostacolo include spiegare chiaramente programmi intricati e complessi a non esperti e la mancanza di standard di trasparenza a livello globale per l’AI.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...