Strategie per l’Innovazione e la Governance dell’AI in Asia Orientale

Bilanciamento del Rischio e Innovazione: Strategie di Governance dell’IA in Corea del Sud, Giappone e Taiwan

Con l’intelligenza artificiale (IA) che diventa una forza trainante nell’innovazione globale e nella competitività economica, i governi stanno stabilendo quadri normativi per supervisarne l’uso. Tre delle principali economie digitali dell’Asia orientale — Corea del Sud, Giappone e Taiwan — si stanno affermando come pioniere nello sviluppo di leggi sull’IA, tutte miranti a regimi più favorevoli all’innovazione.

Approcci distintivi alla Governance dell’IA

Ogni giurisdizione ha adottato un approccio distinto: la Legge di Base sull’IA della Corea del Sud introduce un ampio regime normativo basato sul rischio; la Legge di Promozione dell’IA del Giappone favorisce un modello più permissivo e orientato all’innovazione; mentre la bozza della Legge di Base sull’IA di Taiwan propone un quadro basato su principi che potrebbe evolvere in un approccio più orientato al rischio. Insieme, questi sforzi offrono uno studio di caso sulla diversità delle strategie di governance dell’IA e i loro effetti sul commercio digitale.

Legge di Base sull’IA della Corea del Sud

La Corea del Sud ha approvato la sua Legge di Base sull’IA a gennaio 2025. Questa legge, che introduce obblighi a livelli differenziati in base al rischio, si applica sia agli sviluppatori che ai fornitori di IA. Sotto la legge, i fornitori di servizi di IA “ad alto rischio” devono notificare anticipatamente gli utenti e presentare valutazioni del rischio e documentazione di spiegabilità alle autorità governative prima del dispiegamento.

Data la rapida elaborazione della legge e la mancanza di un coinvolgimento approfondito delle parti interessate, molti dettagli attuativi dipendono dai regolamenti di attuazione. Queste regole potrebbero stabilire obblighi aggiuntivi per i sistemi di IA che superano determinate soglie di potenza di calcolo e per gli operatori di IA che soddisfano certe definizioni di scala aziendale.

Legge di Promozione dell’IA del Giappone

Il Giappone ha seguito con l’approvazione della sua Legge di Promozione dell’IA a maggio 2025. Contrariamente all’approccio della Corea del Sud, il Giappone adotta un modello incentivante e mira a stimolare l’innovazione attraverso un quadro normativo leggero. Invece di imporre nuove obbligazioni, la legge si affida a regolamenti esistenti nei settori specifici.

Essa affronta preoccupazioni come l’uso criminale, le violazioni della privacy dei dati e le violazioni del copyright promuovendo misure di trasparenza, ma non impone requisiti di conformità rigorosi.

Bozza della Legge di Base sull’IA di Taiwan

Infine, Taiwan sta finalizzando la sua Legge di Base sull’IA. La bozza di legge stabilisce principi incentrati sulla governance dei dati, trasparenza, spiegabilità, equità e non discriminazione. Sebbene la versione attuale imponga solo obblighi limitati, come l’etichettatura o la divulgazione di contenuti generati dall’IA, affronta l’IA ad alto rischio attraverso standard, meccanismi di verifica e linee guida di responsabilità.

Implicazioni Internazionali e Riflessioni Finali

Con la Corea del Sud, il Giappone e Taiwan che seguono percorsi normativi distinti, queste economie digitali dell’Asia orientale si preparano a fungere da laboratorio reale su come differenti approcci alla governance dell’IA influenzano l’innovazione, gli investimenti, il commercio digitale e il benessere dei consumatori.

Questi approcci sollevano anche importanti implicazioni internazionali, poiché le normative sull’IA si intersecano sempre più con la fornitura di servizi transfrontalieri. Evitare la frammentazione normativa è fondamentale per garantire il flusso continuo di servizi abilitati dall’IA e dal commercio digitale in generale.

Le esperienze della Corea del Sud, del Giappone e di Taiwan offrono importanti lezioni sul valore di approcci normativi equilibrati che sostengano i principi fondamentali per abilitare il commercio nelle tecnologie basate sull’IA.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...