Strategie per la Conformità dell’IA sotto la Legge Europea

AI Compliance-by-Design: Una Guida per CTO su Inventario dei Modelli, Fonti RAG e Registrazione delle Decisioni sotto il Regolamento UE sull’IA

Il Regolamento UE sull’IA è ora in vigore e si sta svolgendo in fasi; diverse obbligazioni scadono prima dell’applicazione completa nel 2026-2027. La Commissione Europea supervisionerà i fornitori, con un focus speciale sull’IA a uso generale (GPAI), e potrà richiedere informazioni o valutare i modelli. Per il GPAI in particolare, la Commissione ha pubblicato pagine informativa sulle obbligazioni e un Codice di Pratica GPAI volontario per ridurre le ambiguità mentre i doveri degli Articoli 53/55 si attuano.

Iniziare con il campo di applicazione: sei un fornitore o un utilizzatore, ed è GPAI?

Il Regolamento distingue tra fornitori (che immettono sul mercato o mettono in servizio) e utilizzatori (che usano sistemi IA). Se fornisci o affini modelli GPAI, affronti obblighi specifici come documentazione tecnica, una politica di copyright e un riassunto dei contenuti di formazione. Per i GPAI a “rischio sistemico” (i modelli più capaci), aggiungi valutazione/riduzione dei rischi, segnalazione di incidenti e robusta cybersecurity.

Pratica Pynest. Manteniamo un registro vivo che etichetta ogni integrazione di modello per ruolo (fornitore/utilizzatore), categoria (GPAI vs. specifico per compito) e esposizione giurisdizionale. Quella visione unica guida quali obblighi e controlli si applicano.

Inventario prima: modelli, dataset, prompt e fonti RAG

Il percorso più veloce verso la non conformità è non sapere cosa stai eseguendo. Trattiamo l’inventario come un prodotto:

  • Catalogo dei modelli. Versione, fornitore, stato di affinamento, punteggi di valutazione, uso previsto e proprietario di contatto.
  • Contratti sui dati per ogni fonte RAG: tracciabilità, freschezza, regole di completezza, conservazione e usi consentiti (blocchiamo i flussi quando i contratti falliscono — UX “cartellino rosso”).
  • Registro di prompt e strumenti. Prompt approvati, ambiti di chiamata degli strumenti e azioni ad alto rischio che richiedono controlli manuali.
  • Registri delle decisioni. “Chi-cosa-quando-perché” per modifiche, rifiuti e deroghe.

Questo si allinea con il Quadro di Gestione del Rischio IA NIST (Governare/Mappare/Misurare/Gestire).

Costruire la documentazione tecnica una volta — e mantenerla viva

L’Articolo 53 si aspetta che i fornitori di GPAI “redigano documentazione tecnica” e condividano ciò di cui hanno bisogno gli utilizzatori downstream senza divulgare la proprietà intellettuale. Il Codice di Pratica GPAI della Commissione fornisce un modulo di documentazione del modello che puoi adottare ora.

Pratica Pynest. Manteniamo un unico pacchetto di documentazione per integrazione di modello:

  • Modello card (capacità, limiti, valutazioni, ambito di sicurezza).
  • Data sheet / RAG card (fonti, contratti, politica di copyright, riassunto dei contenuti di formazione quando applicabile).
  • Caso di sicurezza (politica di rifiuto, percorsi di escalation, canali di abuso).
  • Operational runbook (SLA, rollback, approvazioni di modifica, manuali per incidenti).

Poiché è lo stesso pacchetto per revisione legale, di sicurezza e di prodotto, gli aggiornamenti non si biforcano tra i team.

Trattare copyright e trasparenza dei dati di formazione come requisiti di produzione

Il Regolamento si aspetta una politica di copyright e — per GPAI — un riassunto dei dati di formazione. Il Codice di Pratica GPAI fornisce modelli; la pagina informativa della Commissione chiarisce i doveri di trasparenza dell’Articolo 53. Gli utilizzatori downstream beneficiano anch’essi: una provenienza più chiara riduce il rischio di rimozione e il carico di supporto.

Pratica Pynest. Per assistenti generativi di contenuti, incorporiamo suggerimenti di citazione e disallowamo output che non possono essere tracciati a fonti autorizzate. Le revisioni legali sono passate da ad-hoc a programmate perché il pacchetto sopra rende esplicita la posizione sul copyright.

Registrare decisioni, non solo previsioni: auditabilità per design

Le obbligazioni di trasparenza si estendono oltre la divulgazione agli utenti: devi dimostrare che gli esseri umani possono supervisionare e tracciare le decisioni del sistema. Registriamo il contesto delle decisioni (input, fonti recuperate, strumenti chiamati), gate di politica attivati, approvazioni umane e motivi di rifiuto. Questo soddisfa sia le verifiche che abbrevia le indagini sugli incidenti.

Pratica Pynest. Nel nostro “Answer Desk” di ingegneria delle vendite, ogni risposta di sicurezza include fonti collegate e un registro delle decisioni politiche. Durante le revisioni RFP, quel tracciato rimuove il back-and-forth con la conformità e preserva la velocità.

Controllare l’accesso e il rischio come faresti per il movimento di denaro

La supervisione del GPAI si sta inasprendo; l’Ufficio IA può valutare i modelli e richiedere informazioni. Tratta le chiamate agli strumenti e l’accesso ai dati come “transazioni finanziarie”:

  • Identità a breve termine per agenti; ambiti di privilegio minimo; elevazione JIT per compiti ad alto rischio.
  • Registrazione/sessione per azioni distruttive o sensibili.
  • Anteprime delle modifiche e rollback per operazioni batch.
  • Separazione giurisdizionale: per UE e Medio Oriente, manteniamo indici vettoriali regionali e archiviazione.

Pratica Pynest. Quando il nostro assistente HR tocca salari o PII, l’accesso scade automaticamente, la sessione è registrata e viene applicato un passaggio di approvazione umana. Quel design ha ridotto il tempo di revisione legale e ha ridotto il lavoro di riadattamento negli audit dell’UE.

Utilizzare un ritmo a fasi che CFO e CISO possono supportare

Gestiamo iniziative GenAI su un ritmo di 15/45/90 giorni con limiti di costo e soglie di qualità esplicite:

  • 15 giorni: un flusso di lavoro, una metrica, limite di costo (token/infrastruttura), logica di rifiuto rinforzata.
  • 45 giorni: baseline vs. dopo, costi di errore catturati, qualità sopra la soglia.
  • 90 giorni: integrare (rispetta la soglia di rendimento) o chiudere.

Questo rispecchia il passaggio dai piloti alla produzione nel mercato; le obbligazioni per GPAI iniziano il 2 agosto 2025, con un’applicazione più ampia in aumento verso il 2026-2027.

Quando utilizzare il Codice di Pratica GPAI

Se sei un fornitore di GPAI (o affini GPAI) e desideri un percorso a minore attrito per dimostrare la conformità, il Codice di Pratica GPAI della Commissione offre una via volontaria ora — coprendo Trasparenza e Copyright per tutto il GPAI, con un capitolo extra su Sicurezza e Protezione per i modelli a rischio sistemico. Non sostituirà la tua governance interna, ma standardizza ciò che gli auditor e i clienti chiederanno.

Pratica Pynest. Abbiamo preso in prestito il modulo di documentazione del Codice per il nostro pacchetto interno, quindi se mai passeremo a una posizione di “fornitore” su un modello, la nostra documentazione parla già il linguaggio del regolatore.

Cosa riferire al consiglio (in una slide)

  • Campo di applicazione e ruolo: Quali utilizzi ci rendono un fornitore (incluso GPAI) rispetto a un utilizzatore?
  • Obbligazioni e tempistiche: Quali doveri simili agli Articoli 53/55 si applicano questo trimestre rispetto al 2026-2027?
  • Controlli in atto: Inventario, contratti sui dati, registrazione delle decisioni, politica di copyright, separazione giurisdizionale.
  • Fasi: ritmo 15/45/90 con limiti di costo e soglie di qualità.
  • Garanzia: Allineamento con il Quadro di Gestione del Rischio IA NIST per mantenere il linguaggio coerente attraverso le verifiche globali.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...