Il Regolamento sull’IA dell’UE: Come le Aziende Possono Evitare Nuove Sanzioni
Il Regolamento sull’IA dell’UE rappresenta un passo significativo nell’ambito della regolamentazione delle tecnologie emergenti, mirato a garantire che l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) sia sicuro e conforme alle normative europee. Questo regolamento, che entrerà in vigore il 2 agosto 2026, impatterà tutte le organizzazioni che utilizzano o beneficiano di sistemi di IA all’interno dell’UE, indipendentemente dalla loro posizione geografica.
Categorie di Rischio
Il regolamento classifica i sistemi di IA in quattro categorie di rischio: minimo, limitato, alto e inaccettabile, ognuna con requisiti specifici. I sistemi di rischio inaccettabile, come il social scoring o l’IA manipolativa che colpisce gruppi vulnerabili, sono vietati. I sistemi ad alto rischio, che includono applicazioni in infrastrutture critiche, occupazione, sanità e applicazione della legge, devono soddisfare requisiti severi, come valutazioni di conformità pre-mercato, monitoraggio continuo e registrazione obbligatoria in un database dell’UE.
Conseguenze della Non Conformità
Le aziende che non si conformano al regolamento rischiano sanzioni fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato annuo globale, a seconda di quale importo sia maggiore. Questa severità è paragonabile alle penalità previste dal GDPR.
Gestione e Governance
Per adempiere ai requisiti del regolamento, le aziende devono stabilire quadri di governance robusti e documentare lo sviluppo e il deployment dei sistemi di IA. È essenziale implementare una gestione dei rischi continua e garantire la trasparenza nei processi decisionali.
Monitoraggio Continuo
Il rispetto delle normative non è un esercizio occasionale; richiede un monitoraggio continuo e reporting durante l’intero ciclo di vita del sistema di IA. Le aziende devono garantire che i dati utilizzati per addestrare e far funzionare i sistemi di IA siano accurati, rappresentativi e sicuri.
Come Rimanere Conformi
Le piattaforme di governance e i partner di compliance possono aiutare le aziende, da quelle più grandi alle startup, a monitorare, identificare e classificare i sistemi di IA per garantire che siano conformi al nuovo regolamento. Queste soluzioni possono includere:
- Inventario e Monitoraggio dei Sistemi di IA: Strumenti automatizzati per rilevare, categorizzare e tenere traccia di tutti i sistemi di IA all’interno dell’organizzazione.
- Valutazioni di Conformità: Valutazioni specifiche per settore per garantire che le aziende siano allineate ai requisiti del regolamento.
- Costruzione di Guardrails per l’IA: Implementazione di guardrails per i prodotti IA sviluppati internamente, per garantire che non violino le normative.
- Formazione e Educazione: Programmi su misura per educare i team sullo sviluppo responsabile dell’IA e sugli obblighi normativi.
Il Tuo Business È Interessato dal Regolamento sull’IA dell’UE?
Il primo passo per le aziende è verificare come il Regolamento sull’IA dell’UE possa influenzare le loro operazioni. Effettuare un’analisi dei rischi e collaborare con partner di compliance aiuterà le aziende a prepararsi in vista della scadenza, garantendo che l’IA sia sviluppata e utilizzata in modo responsabile e conforme alle normative.