Strategie AI per la Trasformazione nel Corpo dei Marines

Data, Governance & Infrastructure: Principali Insegnamenti dalla Strategia AI dei Marine Corps

I Marine Corps degli Stati Uniti hanno recentemente pubblicato un Piano di Implementazione dell’AI che offre preziose intuizioni per l’adozione della tecnologia in contesti commerciali. La versione 1.0 del piano del Corps delinea il “dichiarazione del problema” relativa alla gestione dei dati, un approccio ai progetti di trasformazione digitale, e raccomandazioni su infrastruttura, forza lavoro e governance.

Dichiarazione del Problema

Il piano inizia con una dichiarazione del problema concentrata sulla gestione dei dati, evidenziando le sfide attuali, tra cui:

  • Disallineamento dell’AI rispetto agli obiettivi della missione
  • Gaps nelle competenze AI
  • Difficoltà nel distribuire l’AI su larga scala
  • Quadri di governance obsoleti che ostacolano l’innovazione
  • Barriere alla collaborazione e alle partnership

Il piano mira a fornire un vantaggio informativo decisivo ai Marines, operazionalizzando questa visione attraverso l’uso dell’AI.

Progetto Pilota di Trasformazione Digitale

Il piano prevede la creazione di Team di Trasformazione Digitale per implementare immediatamente le raccomandazioni. Questi team saranno responsabili di:

  • Digitare e ottimizzare i processi
  • Stabilire pipeline di dati
  • Implementare soluzioni AI

Data come Fondamento dell’AI

Un Ufficio Dati si occupa di affrontare sfide come:

  • Gestione del ciclo di vita dei dati
  • Qualità e governance dei dati per garantire dati completi e accurati
  • Architettura scalabile allineata ai principi di zero trust

Questi elementi sono fondamentali per il successo dell’AI e sono stati giustamente assegnati la massima priorità.

Infrastruttura AI

Con l’influenza crescente dell’AI, il piano sottolinea l’importanza di un’infrastruttura affidabile per gestire le complessità introdotte dall’AI. I requisiti specifici menzionati includono:

  • Storage e calcolo: infrastruttura scalabile per soddisfare le esigenze dell’AI
  • Ambiente di sviluppo: unificazione di DevSecOps e MLOps

Competenze della Forza Lavoro e Prontezza all’AI

Il piano prevede la proliferazione delle competenze digitali e AI tra le forze, con particolare attenzione a tre gruppi fondamentali:

  • Coloro che utilizzano l’AI per migliorare l’efficacia operativa
  • Coloro che costruiscono e mantengono tecnologie avanzate di AI
  • I leader che devono prendere decisioni di rischio sull’uso dell’AI

Governance

Un ufficio è stato creato per la politica, governance e supervisione, informando i requisiti per l’AI e fornendo allineamento tra politiche e decisioni di risorse.

Considerazioni Finali

Disciplinare, pianificazione operativa e focus sull’esecuzione sono competenze fondamentali associate ai rami militari, in particolare ai Marine. La loro Strategia di Implementazione dell’AI riflette queste forze, attribuendo all’AI una priorità come potenziale arma potente negli ingaggi militari. Le aziende possono trarre insegnamenti dai piani dei Marine, mentre viceversa, anche i Marine possono beneficiare delle pratiche aziendali.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l'economia politica della regolamentazione dell'intelligenza artificiale. In...

Dubai Cultura: Eccellenza nell’Intelligenza Artificiale

L'Autorità della Cultura e delle Arti di Dubai è stata premiata come vincitrice del Miglior Quadro di Governance dell'IA del 2025 durante il GovTech Innovation Forum & Awards. Questo riconoscimento...

Fiducia nell’AI: Soluzioni di Traffico Sicure per il Futuro

L'intelligenza artificiale sta diventando una parte centrale delle infrastrutture moderne, rendendo la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità più critiche che mai. FLIR ha sviluppato un modello...

Nuove pressioni per regolamentare l’IA a livello nazionale

La proposta controversa di bloccare la regolamentazione a livello statale dell'intelligenza artificiale è fallita, aumentando la pressione per un'azione federale. Più di 20 stati, sia democratici che...

Legge Innovativa per la Governance dell’Intelligenza Artificiale nelle Filippine

Il rappresentante Brian Poe ha introdotto il Philippine Artificial Intelligence Governance Act, che mira a stabilire linee guida e regolamenti per l'uso sicuro ed efficace dell'intelligenza...

L’Ascesa dell’IA Generativa nella Certificazione di Rischio e Conformità

Nel 2025, le organizzazioni di tutto il mondo si trovano ad affrontare paesaggi normativi in continua espansione e preoccupazioni per la privacy dei dati. L'AI generativa sta emergendo come un partner...

Il colpo di Grok: Rischi normativi per la tecnologia globale

L'incidente di luglio 2025 che coinvolge l'indagine della Turchia su Grok, lo strumento di intelligenza artificiale integrato in X, segna un momento cruciale per le aziende tecnologiche globali...

Il colpo di Grok: Rischi normativi per la tecnologia globale

L'incidente di luglio 2025 che coinvolge l'indagine della Turchia su Grok, lo strumento di intelligenza artificiale integrato in X, segna un momento cruciale per le aziende tecnologiche globali...

Intelligenza Artificiale Responsabile: Pronti per il Futuro Normativo

L'intelligenza artificiale e le normative stanno avanzando rapidamente, portando a richieste di conformità complesse e in continua evoluzione a livello globale, nazionale e locale. L'adozione di...