Strategia e Regolamentazione dell’AI a Taiwan

Strategia e quadro normativo dell’IA di Taiwan

Il governo di Taiwan ha adottato un approccio proattivo per supportare l’industria dell’IA, promuovendo lo sviluppo industriale attraverso misure politiche e corrispondenti quadri giuridici. Nella seconda metà del 2024, il Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnologia (NSTC) ha introdotto il progetto di Legge di Base sull’IA, che è stato presentato all’ Yuan Esecutivo (il gabinetto di Taiwan) per la revisione all’inizio del 2025.

Parallelamente, Taiwan ha modificato le leggi per affrontare le frodi guidate dall’IA, le attività di deepfake e la manipolazione elettorale. Il governo prevede inoltre di introdurre nuova legislazione sulla governance dei dati e sui dati aperti, affrontando così le caratteristiche guidate dai dati dell’IA.

Politiche governative sull’IA

Il governo di Taiwan supporta attivamente lo sviluppo di chip AI professionali, hardware AI e modelli linguistici di grande scala per promuovere la crescita complessiva della ricerca e delle applicazioni dell’IA. I settori manifatturiero, finanziario, sanitario, agricolo e retail sono incoraggiati a integrare l’IA per la trasformazione digitale.

Utilizzando il supercomputer TAIWANIA 2, i Laboratori Nazionali di Ricerca Applicata hanno lanciato TAIDE, un modello linguistico localizzato su larga scala adattato ai dati taiwanesi. TAIDE utilizza dati pubblici (inclusi giudizi, interpretazioni della Corte Costituzionale e altre decisioni giudiziarie del Yuan Giudiziario di Taiwan) per affinare i modelli linguistici della lingua cinese tradizionale. Il modello supporta lingue come il taiwanese e l’hakka. Mira a integrare l’IA nei settori dell’agricoltura, dell’istruzione e dell’automazione.

Questo centro stabilirà meccanismi di certificazione e linee guida per i prodotti IA, nonché sistemi per garantire applicazioni IA più sicure e interpretabili.

Risposte legali alle sfide dell’IA

Nonostante i rapidi progressi nella tecnologia dell’IA, rimangono sfide legali. L’ Yuan Legislativo sta dando priorità ai casi in cui l’IA o la tecnologia deepfake sono utilizzate per frodi o manipolazione elettorale. Nel frattempo, il MODA sta redigendo e rivedendo quadri giuridici per la governance dei dati. Il progetto di Legge di Base sull’IA dell’NSTC è destinato a gettare le basi per la collaborazione interagenzia e la regolamentazione unificata dell’IA. Questi sforzi rientrano in tre aree fondamentali:

  • Frodi e manipolazione elettorale: Le modifiche pertinenti sono state apportate al Codice Penale e ad altre leggi per stabilire responsabilità penali per la diffusione di informazioni false o per la commissione di crimini utilizzando la tecnologia deepfake.
  • Innovazione dei dati: Il MODA sta redigendo la Legge per la Promozione dell’Innovazione e Utilizzo dei Dati, mirata ad aumentare l’accessibilità dei dati aperti e stabilire meccanismi di condivisione dei dati tra settori.
  • Mitigazione dei rischi nell’uso dei dati: L’uso dei dati è soggetto alla Legge sul Copyright, alla Legge sulla Protezione dei Dati Personali e ad altre normative pertinenti.

Il Vicepremier dell’Yuan Esecutivo sta supervisionando una revisione normativa coinvolgendo tutti i ministeri e le agenzie pertinenti per creare un quadro di governance dei dati più flessibile.

Conclusione

Taiwan gioca un ruolo critico nel panorama globale dell’IA con le sue industrie ICT e semiconduttori avanzate e robuste, nonché l’expertise nella produzione di server. Questi successi esemplificano la resilienza industriale e la profondità tecnologica della nazione, mentre evidenziano l’efficace politica governativa per nutrire talenti e promuovere innovazione industriale, affinando le leggi sull’IA. Taiwan sta diligentemente costruendo un quadro politico e giuridico completo attorno all’IA, dimostrando il suo impegno e la sua efficacia mentre avanza nell’era dell’IA.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...