Strategia e quadro normativo dell’IA di Taiwan
Il governo di Taiwan ha adottato un approccio proattivo per supportare l’industria dell’IA, promuovendo lo sviluppo industriale attraverso misure politiche e corrispondenti quadri giuridici. Nella seconda metà del 2024, il Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnologia (NSTC) ha introdotto il progetto di Legge di Base sull’IA, che è stato presentato all’ Yuan Esecutivo (il gabinetto di Taiwan) per la revisione all’inizio del 2025.
Parallelamente, Taiwan ha modificato le leggi per affrontare le frodi guidate dall’IA, le attività di deepfake e la manipolazione elettorale. Il governo prevede inoltre di introdurre nuova legislazione sulla governance dei dati e sui dati aperti, affrontando così le caratteristiche guidate dai dati dell’IA.
Politiche governative sull’IA
Il governo di Taiwan supporta attivamente lo sviluppo di chip AI professionali, hardware AI e modelli linguistici di grande scala per promuovere la crescita complessiva della ricerca e delle applicazioni dell’IA. I settori manifatturiero, finanziario, sanitario, agricolo e retail sono incoraggiati a integrare l’IA per la trasformazione digitale.
Utilizzando il supercomputer TAIWANIA 2, i Laboratori Nazionali di Ricerca Applicata hanno lanciato TAIDE, un modello linguistico localizzato su larga scala adattato ai dati taiwanesi. TAIDE utilizza dati pubblici (inclusi giudizi, interpretazioni della Corte Costituzionale e altre decisioni giudiziarie del Yuan Giudiziario di Taiwan) per affinare i modelli linguistici della lingua cinese tradizionale. Il modello supporta lingue come il taiwanese e l’hakka. Mira a integrare l’IA nei settori dell’agricoltura, dell’istruzione e dell’automazione.
Questo centro stabilirà meccanismi di certificazione e linee guida per i prodotti IA, nonché sistemi per garantire applicazioni IA più sicure e interpretabili.
Risposte legali alle sfide dell’IA
Nonostante i rapidi progressi nella tecnologia dell’IA, rimangono sfide legali. L’ Yuan Legislativo sta dando priorità ai casi in cui l’IA o la tecnologia deepfake sono utilizzate per frodi o manipolazione elettorale. Nel frattempo, il MODA sta redigendo e rivedendo quadri giuridici per la governance dei dati. Il progetto di Legge di Base sull’IA dell’NSTC è destinato a gettare le basi per la collaborazione interagenzia e la regolamentazione unificata dell’IA. Questi sforzi rientrano in tre aree fondamentali:
- Frodi e manipolazione elettorale: Le modifiche pertinenti sono state apportate al Codice Penale e ad altre leggi per stabilire responsabilità penali per la diffusione di informazioni false o per la commissione di crimini utilizzando la tecnologia deepfake.
- Innovazione dei dati: Il MODA sta redigendo la Legge per la Promozione dell’Innovazione e Utilizzo dei Dati, mirata ad aumentare l’accessibilità dei dati aperti e stabilire meccanismi di condivisione dei dati tra settori.
- Mitigazione dei rischi nell’uso dei dati: L’uso dei dati è soggetto alla Legge sul Copyright, alla Legge sulla Protezione dei Dati Personali e ad altre normative pertinenti.
Il Vicepremier dell’Yuan Esecutivo sta supervisionando una revisione normativa coinvolgendo tutti i ministeri e le agenzie pertinenti per creare un quadro di governance dei dati più flessibile.
Conclusione
Taiwan gioca un ruolo critico nel panorama globale dell’IA con le sue industrie ICT e semiconduttori avanzate e robuste, nonché l’expertise nella produzione di server. Questi successi esemplificano la resilienza industriale e la profondità tecnologica della nazione, mentre evidenziano l’efficace politica governativa per nutrire talenti e promuovere innovazione industriale, affinando le leggi sull’IA. Taiwan sta diligentemente costruendo un quadro politico e giuridico completo attorno all’IA, dimostrando il suo impegno e la sua efficacia mentre avanza nell’era dell’IA.