Sovranità Digitale: Regolare o Innovare nell’AI?

Regolare o Innovare? Governare l’IA nel Contesto della Sovranità Digitale

La governance globale dell’IA ha subito un rapido cambiamento, passando da un approccio di supervisione collaborativa a uno di sviluppo competitivo. Collegare l’IA con la sovranità nazionale crea una resistenza significativa alla regolamentazione significativa, mentre le lacune nelle competenze tecniche lasciano i politici incapaci di impegnarsi in modo efficace.

In questo nuovo contesto, è cruciale bilanciare l’innovazione con la responsabilità attraverso coalizioni democratiche, incentivi di mercato, quadri basati sul rischio e solidarietà transregionale.

Il Nuovo Campo di Battaglia della Sovranità

Negli ultimi quindici mesi, l’approccio globale alla governance dell’IA ha subito una drammatica inversione. La Dichiarazione di Bletchley, firmata da 28 nazioni, avvertiva di “danni seri, persino catastrofici” dai sistemi di IA avanzati. Tuttavia, il Presidente francese Emmanuel Macron ha recentemente dichiarato: “Se regoliamo prima di innovare, non avremo innovazioni nostre.”

Questa inversione riflette come rapidamente l’IA sia diventata intrecciata con le percezioni di potere nazionale, trattando le capacità dell’IA come essenziali per il potere nazionale.

La Deficit di Governance

Tra le oltre 200 leggi e regolamenti sull’IA a livello nazionale o sovranazionale, molti si concentrano sullo sviluppo dell’IA, ma pochi sulla sua governance. Gli esempi più prominenti includono il Regolamento dell’IA dell’UE e il Piano di Sviluppo dell’IA di Nuova Generazione della Cina.

Le Sfide Principali della Governance dell’IA

1. La Tecnologia come Identità Nazionale
Le nazioni fanno frequentemente un’equivalenza tra sovranità e avanzamento tecnologico. Ad esempio, il governo francese ha esplicitamente collegato l’IA alla sovranità nazionale, affermando che “un ritardo nell’IA mina la nostra sovranità.”

2. Asimmetria di Conoscenza
Regolare l’IA richiede una demistificazione dei sistemi di IA. Gli esperti non concordano su come concepire i danni dell’IA, creando lacune nella comprensione necessaria per una regolazione efficace.

3. Influenza Corporativa
Le grandi aziende tecnologiche dominano le discussioni sulla governance grazie alle loro risorse. La Digital Services Act dell’UE adotta un framework di “co-regolazione” che delega la conformità ai leader dell’industria.

Il Cammino Difficile verso Regole Globali

Le organizzazioni internazionali hanno affrontato la governance dell’IA dal 2019, quando l’OECD ha pubblicato i suoi principi sull’IA. Tuttavia, i principi affrontano ostacoli pratici significativi a causa degli interessi nazionali in conflitto.

La Nuova Divisione Digitale

I benefici e la capacità di governance dell’IA sono distribuiti in modo diseguale. Gli Stati Uniti, la Cina e l’UE possiedono le risorse per plasmare lo sviluppo dell’IA, mentre il Global South affronta svantaggi crescenti.

Trovare un Modo per Avanzare

Le sfide di governance richiedono risposte pragmatiche. Quattro percorsi promettenti emergono:

1. Contropesi Democratici
Coalizioni di università e organizzazioni della società civile possono fornire competenze tecniche indipendenti e sviluppare framework di governance alternativi.

2. Incentivi di Mercato per un’IA Responsabile
Sistemi di IA di interesse pubblico possono creare pressione di mercato per standard più elevati.

3. Quadri Multilaterali Basati sul Rischio
Le nazioni possono cooperare nonostante interessi in competizione quando i rischi di non cooperazione sono sufficientemente gravi.

4. Solidarietà Digitale tra Regioni
Nazioni dovrebbero riconoscere i limiti delle soluzioni puramente domestiche e sfruttare le catene di approvvigionamento globali.

Il compito non è scegliere tra avanzamento tecnologico e protezione pubblica, ma creare una governance che consenta un progresso responsabile.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...