Sicurezza e AI: Adattarsi al Regolamento UE

EU AI Act: Cosa Devono Sapere i Leader della Sicurezza

L’EU AI Act rappresenta uno dei passi più significativi verso la regolamentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) in Europa. Questo atto stabilisce requisiti rigorosi per garantire la sicurezza e la conformità nell’implementazione delle soluzioni basate su IA. In questo contesto, il Data Security Posture Management (DSPM) gioca un ruolo cruciale nell’aiutare le organizzazioni a soddisfare questi requisiti.

Il Ruolo Emergente del DSPM nella Gestione della Conformità con l’EU AI Act

Il DSPM è fondamentale per le organizzazioni che vogliono allinearsi con le normative rigorose dell’EU AI Act, in particolare per quanto riguarda il deployment sicuro dell’IA e la sicurezza dei dati sensibili. Ecco un riepilogo di come il DSPM facilita la conformità:

Visibilità e Controllo sul Panorama dell’IA

Il panorama dell’IA è variegato, composto da milioni di modelli open source e closed source, agenti e strumenti di archiviazione dati per l’IA. Spesso è difficile per le organizzazioni comprendere i rischi associati all’adozione di una così vasta gamma di componenti. Il DSPM di Zscaler fornisce una visibilità centralizzata sui componenti dell’IA, semplificando gli sforzi di conformità e identificando le vulnerabilità dei dati.

Sicurezza dei Dati dell’IA

I dati sono il cuore dell’IA, e qualsiasi soluzione di sicurezza per l’IA deve garantire la sicurezza dei dati. Il DSPM di Zscaler aiuta le organizzazioni a conformarsi all’EU AI Act abbattendo i silos di dati frammentati e fornendo una visione centralizzata delle informazioni sensibili. Il DSPM protegge i dati dell’IA in due modi: rileva accessi non autorizzati ai dati e garantisce che i dati utilizzati dall’IA siano identificati e privi di rischi di manipolazione malevola.

Inoltre, il DSPM può categorizzare facilmente i dati in base alla loro sensibilità, alle normative legali e ai rischi associati. Questo consente alle organizzazioni di identificare rapidamente i dati ad alto rischio, garantendo che gli standard di conformità siano rispettati.

Governance dell’IA

Assicurarsi di avere il controllo su una vasta catena di fornitura dell’IA è fondamentale. Ad esempio, le organizzazioni potrebbero voler vietare l’uso di modelli da fonti poco affidabili. Il DSPM di Zscaler aiuta a comprendere l’efficacia delle misure di sicurezza e garantisce che le implementazioni dell’IA rispettino gli standard di sicurezza.

IA Responsabile

L’EU AI Act pone un forte accento sulla promozione dello sviluppo e dell’uso di un’IA responsabile. Il DSPM svolge un ruolo cruciale in questo ambito, concentrandosi sugli aspetti di sicurezza e privacy dei dati. L’integrazione delle capacità di AI-SPM e DSPM fornisce una strategia di sicurezza completa, proteggendo sia gli asset di dati che i sistemi di IA.

La convergenza della gestione della postura dell’IA, la visibilità dei dati sensibili e i rischi associati ai dati garantiscono che i rischi chiave siano evidenziati e che le organizzazioni possano adottare l’IA in modo sicuro, rispettando le linee guida per un’IA responsabile.

Conclusione

In un’epoca in cui la regolamentazione dell’IA sta diventando sempre più stringente, il DSPM emerge come un alleato indispensabile per le organizzazioni che desiderano navigare nel complesso panorama normativo europeo. Adottando misure proattive, le aziende possono garantire che le loro implementazioni di IA siano sicure e conformi, tutelando così i loro dati e la loro reputazione.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...