Sfide di conformità con la legge sull’IA

Comprensione della Legge sull’IA e le sue Sfide di Conformità

La Legge sull’IA dell’Unione Europea rappresenta un nuovo e complesso quadro normativo per la regolamentazione dello sviluppo e dell’uso dell’ Intelligenza Artificiale. Questa legge introduce numerosi concetti legali nuovi e richiede alle organizzazioni di affrontare nuovi obblighi, come le valutazioni di conformità e i requisiti di trasparenza.

Le Implicazioni della Legge sull’IA

Le organizzazioni possono sfruttare le attuali esperienze di conformità al GDPR per affrontare i requisiti della Legge sull’IA. Entrambe le normative richiedono misure come la responsabilità, la qualità dei dati, la gestione e la trasparenza nei sistemi di IA. Tuttavia, ci sono obblighi specifici che richiederanno nuovi approcci, in particolare per i fornitori di sistemi di IA ad alto rischio.

Preparazione alle Variazioni Nazionali di Conformità

La Legge sull’IA conferisce poteri di enforcement alle autorità nazionali, che possono imporre sanzioni amministrative significative. È fondamentale che le organizzazioni monitorino gli sviluppi legali nei vari Stati membri per comprendere eventuali deviations locali che potrebbero influenzare la loro esposizione ai rischi.

Necessità di Ulteriori Chiarimenti

Essendo la Legge sull’IA ancora in evoluzione, ci sono aree che richiedono ulteriori chiarimenti da parte dei regolatori. L’articolo 96 della Legge prevede che la Commissione Europea sviluppi linee guida per assistere le organizzazioni nella conformità alle nuove norme.

Trasparenza e Sfide Pratiche

La Legge sull’IA richiede trasparenza, soprattutto per i sistemi di IA ad alto rischio. Tuttavia, ciò può entrare in conflitto con la protezione dei segreti commerciali e della proprietà intellettuale. Ciò richiede uno sforzo di buona fede da entrambe le parti per trovare un equilibrio appropriato.

Valutazione dei Rischi con Fornitori di IA di Terze Parti

È cruciale che i legali interni conducano un’adeguata diligenza prima di implementare sistemi di IA di terze parti. La Legge sull’IA impone obblighi ai fornitori di sistemi di IA ad alto rischio, come la necessità di fornire informazioni sufficienti per comprendere il funzionamento del sistema.

Le organizzazioni dovrebbero considerare di aggiornare le attuali procedure di screening dei fornitori, utilizzando questionari per raccogliere informazioni cruciali sulla conformità all’IA.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...