Scadenze Cruciali per l’Atto AI dell’UE

Scadenze e Obblighi della Legge Europea sull’Intelligenza Artificiale

La Legge sull’Intelligenza Artificiale (EU AI Act) dell’Unione Europea rappresenta una legislazione fondamentale volta a regolare i sistemi di intelligenza artificiale (IA) in tutta l’UE, garantendo sicurezza, trasparenza e responsabilità. Questa legge è entrata in vigore il 2 agosto 2024 e la sua attuazione avverrà nel corso dei prossimi anni con scadenze scaglionate.

Scadenze e Requisiti di Conformità

Ecco un riepilogo delle scadenze chiave e delle azioni che le aziende devono intraprendere per conformarsi:

1. 2 Febbraio 2025: Pratiche Proibite

Cosa rispettare: La legge bandisce determinate pratiche di IA considerate dannose o manipolative, come i sistemi che sfruttano vulnerabilità o distorcono il comportamento umano (es: biometria pubblica, punteggi sociali, ecc.). Le aziende devono assicurarsi che i loro sistemi di IA non rientrino in queste categorie proibite.

2. 2 Agosto 2025: IA di Scopo Generale (GPAI)

Cosa rispettare: I fornitori di modelli GPAI devono conformarsi agli obblighi di trasparenza, inclusa la manutenzione di documentazione dettagliata dei loro modelli e dataset. Tutti i sviluppatori di modelli fondamentali LLM e genAI rientrano in questa categoria.

3. 2 Agosto 2026: Sistemi di IA ad Alto Rischio

Cosa rispettare: I sistemi di IA ad alto rischio, come quelli utilizzati in sanità o trasporti, saranno soggetti a regolamenti più severi, inclusi misure di cybersecurity, risposte a incidenti e registri di valutazione dei modelli di IA.

4. 2 Agosto 2026: Sistemi di IA a Rischio Limitato

Cosa rispettare: I sistemi di IA a rischio limitato, come quelli in irrigazione/agricoltura o servizi al cliente, saranno soggetti a regolamenti leggeri. Questo include: etichettatura dell’output della soluzione IA come ‘artificiale’, riepilogo dei dati utilizzati, e ‘carta del modello’ con informazioni sul modello utilizzato.

5. 2 Agosto 2027: Ulteriori Requisiti per l’IA ad Alto Rischio

Cosa rispettare: Ulteriori requisiti per i sistemi di IA ad alto rischio, in particolare quelli che coinvolgono componenti di sicurezza, dispositivi medici e fabbricazione di giocattoli, entreranno in vigore.

Queste scadenze rappresentano un passo significativo verso la regolamentazione della tecnologia dell’intelligenza artificiale, assicurando che le aziende rispettino standard elevati di sicurezza e responsabilità nell’implementazione delle loro soluzioni IA.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...