Scadenze e Obblighi della Legge Europea sull’Intelligenza Artificiale
La Legge sull’Intelligenza Artificiale (EU AI Act) dell’Unione Europea rappresenta una legislazione fondamentale volta a regolare i sistemi di intelligenza artificiale (IA) in tutta l’UE, garantendo sicurezza, trasparenza e responsabilità. Questa legge è entrata in vigore il 2 agosto 2024 e la sua attuazione avverrà nel corso dei prossimi anni con scadenze scaglionate.
Scadenze e Requisiti di Conformità
Ecco un riepilogo delle scadenze chiave e delle azioni che le aziende devono intraprendere per conformarsi:
1. 2 Febbraio 2025: Pratiche Proibite
Cosa rispettare: La legge bandisce determinate pratiche di IA considerate dannose o manipolative, come i sistemi che sfruttano vulnerabilità o distorcono il comportamento umano (es: biometria pubblica, punteggi sociali, ecc.). Le aziende devono assicurarsi che i loro sistemi di IA non rientrino in queste categorie proibite.
2. 2 Agosto 2025: IA di Scopo Generale (GPAI)
Cosa rispettare: I fornitori di modelli GPAI devono conformarsi agli obblighi di trasparenza, inclusa la manutenzione di documentazione dettagliata dei loro modelli e dataset. Tutti i sviluppatori di modelli fondamentali LLM e genAI rientrano in questa categoria.
3. 2 Agosto 2026: Sistemi di IA ad Alto Rischio
Cosa rispettare: I sistemi di IA ad alto rischio, come quelli utilizzati in sanità o trasporti, saranno soggetti a regolamenti più severi, inclusi misure di cybersecurity, risposte a incidenti e registri di valutazione dei modelli di IA.
4. 2 Agosto 2026: Sistemi di IA a Rischio Limitato
Cosa rispettare: I sistemi di IA a rischio limitato, come quelli in irrigazione/agricoltura o servizi al cliente, saranno soggetti a regolamenti leggeri. Questo include: etichettatura dell’output della soluzione IA come ‘artificiale’, riepilogo dei dati utilizzati, e ‘carta del modello’ con informazioni sul modello utilizzato.
5. 2 Agosto 2027: Ulteriori Requisiti per l’IA ad Alto Rischio
Cosa rispettare: Ulteriori requisiti per i sistemi di IA ad alto rischio, in particolare quelli che coinvolgono componenti di sicurezza, dispositivi medici e fabbricazione di giocattoli, entreranno in vigore.
Queste scadenze rappresentano un passo significativo verso la regolamentazione della tecnologia dell’intelligenza artificiale, assicurando che le aziende rispettino standard elevati di sicurezza e responsabilità nell’implementazione delle loro soluzioni IA.