AI Sandboxes: Un Niche Attraente Se Fatto Bene
Le AI sandboxes potrebbero rappresentare un’opportunità strategica per il Lussemburgo se implementati correttamente. Secondo un’opinione congiunta della Camera di Commercio e della Camera degli Artigiani, la legge 8476 mira a implementare alcune disposizioni del Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale (AI Act).
Regolamentazione e Governance
Le due camere accolgono con favore l’impegno del governo per una rapida attuazione dell’AI Act, ma sottolineano l’importanza di creare un ecosistema attraente. Un punto cruciale è la proposta di ribattezzare la Commissione Nazionale per la Protezione dei Dati (CNPD) in Autorità Lussemburghese per i Dati e l’Intelligenza Artificiale. Questo cambiamento sarebbe volto a migliorare la governance e a rendere più chiare le funzioni relative alla protezione dei dati e quelle derivanti dall’AI Act.
Creazione di Sandboxes Regolamentari
Le regulatory sandboxes sono ambienti di test progettati per facilitare lo sviluppo e la validazione dei sistemi di intelligenza artificiale prima della loro immissione sul mercato. Le due camere propongono che queste sandboxes diventino un argomento di attrattiva per il Lussemburgo, posizionandolo come punto di accesso internazionale per le aziende di paesi terzi che desiderano stabilirsi nell’UE.
Tra le caratteristiche chiave suggerite per le sandboxes ci sono:
- Partecipazione a basso costo
- Accompagnamento ravvicinato
- Breve durata dei test per accelerare il time to market
- Alti livelli di riservatezza
- Specialisti proattivi e competenti
- Collegamento diretto tra il rapporto di uscita e la procedura di conformità
- Regole nazionali chiare sul regime di responsabilità
Un Ecosistema di Sandboxes Interoperabili
È fondamentale anche promuovere un ecosistema più ampio di sandboxes interoperabili, esplorando le possibilità offerte dall’AI Act. Le camere suggeriscono l’organizzazione di prove reali utilizzando il supercomputer Meluxina, collaborazioni con altri stati membri, o addirittura la creazione di una sandbox specifica per il settore finanziario, guidata dalla CSSF.
In sintesi, se il Lussemburgo riuscirà a implementare queste proposte, potrebbe trasformarsi in un punto di riferimento per l’innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale, attirando investimenti e promuovendo un ambiente di sviluppo favorevole per le aziende.