Rivoluzione dell’IA: Le richieste di Siemens e SAP all’UE

Richiesta di Revisione delle Normative sull’Intelligenza Artificiale da Parte di Siemens e SAP

Recentemente, i CEO di Siemens e SAP hanno esortato l’Unione Europea a rivedere la sua legislazione sull’intelligenza artificiale, sostenendo che le attuali norme soffocano l’innovazione.

Un Nuovo Quadro Normativo Necessario

I dirigenti hanno dichiarato che è necessario un nuovo quadro normativo che supporti piuttosto che ostacolare l’avanzamento tecnologico. La Legge sull’IA dell’UE, entrata in vigore lo scorso anno, regola lo sviluppo e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale per garantire che siano sicuri, trasparenti e rispettino i diritti fondamentali.

Classificazione dei Rischi

La legge classifica le applicazioni di intelligenza artificiale in categorie di rischio, secondo le quali i fornitori devono soddisfare determinati requisiti di sicurezza e trasparenza. Tuttavia, il CEO di Siemens, Roland Busch, ha affermato che la legge è una delle ragioni principali per cui l’Europa sta rimanendo indietro.

Regolamenti Contraddittori

Busch ha sottolineato che le normative sovrapposte e talvolta contraddittorie stanno ostacolando i progressi. Inoltre, ha descritto la Legge sui Dati dell’UE come “tossica” per lo sviluppo di modelli di business digitali. Mentre diverse aziende, tra cui Google e Meta, hanno recentemente scritto a Bruxelles chiedendo che le regole vengano rinviate, Busch ha rifiutato di firmare la loro lettera, sostenendo che la proposta non andava abbastanza lontano.

Investimenti e Infrastrutture

Il CEO di SAP, Christian Klein, ha messo in guardia contro l’idea di copiare semplicemente gli Stati Uniti e di investire pesantemente solo in infrastrutture e centri dati, sottolineando che le carenze infrastrutturali non sono il principale ostacolo in Europa. Invece, entrambi i CEO hanno chiesto una riforma delle normative sui dati prima di investire in centri dati.

Un Tesoro di Dati in Europa

“Siamo seduti su un tesoro di dati in Europa, ma non siamo ancora in grado di sfruttarlo”, ha dichiarato Busch. “Non è l’accesso alla capacità computazionale che ci manca attualmente, ma il rilascio delle risorse.”

Queste affermazioni evidenziano la necessità di un approccio più flessibile e innovativo da parte dell’Unione Europea nelle sue normative sull’intelligenza artificiale, per evitare di rimanere indietro rispetto ad altre regioni del mondo.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...