Rivoluzione AI: Adattamenti cruciali per i professionisti della cybersicurezza

L’AI Revolution: Come i Professionisti della Cybersecurity Devono Adattarsi Ora

L’emergere dell’intelligenza artificiale (AI) ha trasformato profondamente il panorama della cybersecurity, con l’AI utilizzata sia come soluzione che come minaccia. Guardando solo alla forza lavoro cyber, l’88% dei membri di ISC2 ha riportato cambiamenti nei propri ruoli esistenti a causa dell’implementazione dell’AI. Nonostante l’influenza crescente dell’AI, quasi la metà dei professionisti della cybersecurity afferma di avere un’esperienza minima con gli strumenti di AI, sollevando interrogativi sulla preparazione dell’industria della cybersecurity per la transizione verso l’AI.

La buona notizia è che, nonostante la crescente presenza dell’AI, le operazioni di cybersecurity richiederanno sempre la supervisione umana. La natura in continua evoluzione delle minacce digitali richiede pensiero strategico, giudizio etico e decision-making, tutte aree in cui i professionisti umani rimangono insostituibili. Tuttavia, l’AI si è dimostrata inestimabile nel ridurre il carico operativo dell’overload di dati, offrendo un tanto necessario sollievo ai team di sicurezza operanti sotto estrema pressione.

Governance dell’AI: Costruire Fiducia e Trasparenza

Con i sistemi di AI che prendono sempre più decisioni di sicurezza autonome, la governance diventa essenziale. Quando i sistemi di AI non riescono a rilevare una violazione dei dati o a bloccare un utente, la responsabilità ricade sull’organizzazione. I leader della sicurezza devono stabilire framework di governance che affrontino bias, spiegabilità, audit e compliance. Per garantire che questi framework siano robusti ed efficaci, è cruciale che i leader della sicurezza collaborino con team legali, di rischio e di compliance per stabilire politiche sull’uso dell’AI.

Uno dei vantaggi della cybersecurity dell’AI risiede nella sua capacità di scalare e automatizzare compiti di sicurezza ripetitivi e complessi, come il rilevamento in tempo reale di minacce e anomalie. Tuttavia, in molte situazioni, i team di cybersecurity si affidano ai fornitori per introdurre capacità di GenAI e machine learning, il che significa che devono valutare queste offerte per garantire che le capacità di AI producano risultati positivi. Questa dipendenza dai fornitori non elimina la necessità per i lavoratori della cybersecurity di sviluppare competenze pratiche in AI, poiché l’introduzione di capacità di AI può aggiungere un ulteriore strato di rischio. La chiave è trovare il giusto equilibrio: fidarsi dell’AI mantenendo la supervisione umana.

Per raggiungere questo equilibrio, è necessaria la fluency nell’AI per garantire che i lavoratori della cybersecurity comprendano i limiti degli strumenti di AI. Questo non richiede necessariamente una profonda conoscenza di coding, ma implica una comprensione delle basi del machine learning, dell’addestramento dei modelli, del bias e dei falsi positivi. I lavoratori devono porsi domande critiche, tra cui: Come è stato addestrato questo modello? Cosa rappresenta un’anomalia segnalata? Può questo sistema essere ingannato?

Visibilità e Quantificazione del Rischio

Le violazioni dei dati non sono solo un’inconveniente: sono una minaccia critica per la continuità aziendale e la reputazione. Il settanta percento delle organizzazioni ha subito un cyber-attacco nell’ultimo anno, con il costo medio di una violazione che si aggira intorno ai 4,88 milioni di dollari. Inoltre, il 68% di questi incidenti ha coinvolto errori umani, rinforzando la necessità di una formazione e supervisione più solide nella cybersecurity.

La crescita dell’AI non è solo un’altra tendenza tecnologica, ma rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui vengono rilevate le minacce, prese decisioni e distribuite le difese. Tuttavia, i team non possono fidarsi ciecamente dell’AI. Senza un’adeguata verifica dei dati, i risultati dell’AI possono aumentare significativamente i già considerevoli rischi che le imprese affrontano nel panorama digitale attuale.

Compliance e Supervisione

Il settantotto percento delle organizzazioni prevede che le richieste di compliance aumenteranno annualmente, una tendenza per la quale i team di cybersecurity devono prepararsi. Dopo tutto, una governance efficace della cybersecurity dipende dal soddisfacimento dei requisiti di compliance, e l’AI non fa eccezione. I regolatori globali stanno già stabilendo nuovi standard per la trasparenza dell’AI, il reporting dei rischi e la responsabilità.

Incorporare la cybersecurity in un framework di governance più ampio consente alle aziende di migliorare non solo la loro posizione di rischio, ma anche il loro processo decisionale strategico. L’obiettivo è creare una struttura unificata in cui la cybersecurity, la compliance e la leadership aziendale lavorino in concerto, non in silos.

Il Futuro della Cybersecurity è AI-Enhanced, Non AI-Dependent

Con l’AI che continua a svolgere un ruolo trasformativo nella cybersecurity, le organizzazioni non possono più permettersi di mantenere lo status quo. I professionisti devono evolversi oltre le competenze di base e adottare capacità AI-enhanced per affrontare le sfide emergenti. Il successo in questo nuovo panorama richiede ai lavoratori della cybersecurity di incorporare l’AI nei framework di governance per fornire automazione, mantenendo rigorosa supervisione.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...