Rivoluzionare l’Atto sull’IA: Semplificazione o Rischio?

Virkkunen mira agli obblighi di reporting dell’AI Act

Il Commissioner per la tecnologia Virkkunen sta considerando una revisione degli obblighi di reporting dell’AI Act, mentre spinge con vigore per un’implementazione e un supporto alla conformità “semplificati”.

Revisione dell’AI Act

Prima che l’AI Act, il punto di riferimento dell’UE, entri completamente in vigore, la Commissione sta cercando di rivederlo. “Siamo molto impegnati nei principi che abbiamo nell’AI Act… ma stiamo anche esaminando se ci sia un onere amministrativo extra o alcune applicazioni di reporting che potremmo eliminare per facilitare le imprese”, ha dichiarato Virkkunen dopo aver presentato il suo piano d’azione per l’AI Continent.

Compagnie di intelligenza artificiale in Europa

Con poche grandi compagnie di AI basate nell’UE e molte leggi digitali, la Commissione sta promuovendo con urgenza la “semplificazione” e sta facendo tutto il possibile per aiutare le aziende europee a tenere il passo nella corsa all’AI.

Preoccupazioni degli attivisti

Tuttavia, gli attivisti temono che la spinta verso la semplificazione possa indebolire l’AI Act, attraverso un’implementazione lenta o revisioni che ostacolano l’applicazione significativa. “È la credibilità dell’UE nei confronti dei consumatori che è in gioco”, ha affermato un esperto in diritti digitali, sottolineando che la Commissione dovrebbe invece garantire stabilità legale e concentrarsi su un’implementazione robusta.

Possibili modifiche

“Non vedo che possa danneggiare nessuno se eliminiamo alcune applicazioni di reporting”, ha detto Virkkunen quando è stata sollecitata a rispondere se le modifiche all’Atto potessero causare incertezze.

Consultazioni e misure necessarie

L’AI Act sarà incluso in un controllo di idoneità digitale per identificare revisioni mirate delle leggi digitali. Uno degli obiettivi di una consultazione e di una richiesta di prove lanciata mercoledì è “identificare ulteriori misure necessarie per facilitare una applicazione fluida, semplificata e semplice dell’AI Act”.

Piano d’azione e supporto alla conformità

Il focus nel piano d’azione è sul direzionamento dell’implementazione dell’AI Act in modo “amico dell’innovazione” e sulla creazione di strutture di supporto alla conformità come un sportello di servizio AI e sandbox regolatorie. Un alto funzionario della Commissione ha affermato che “sarà molto cauto” riguardo a una potenziale modifica della legge stessa.

Tuttavia, non stanno escludendo affatto questa opzione. Nella semplificazione digitale, “niente è escluso”, ha dichiarato il funzionario.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...