Ritiro normativo dell’Europa sull’IA: un vantaggio per Big Tech?

Il ritiro normativo dell’Europa sull’IA: un pranzo gratuito per le Big Tech?

Il dibattito riguardante la competitività a Bruxelles sta raggiungendo un livello di intensità senza precedenti.

Una recente vittima di questa spinta verso la semplificazione è stata la Direttiva sulla responsabilità dell’IA (AILD) — una proposta legislativa che avrebbe introdotto regole chiare sulla responsabilità quando i sistemi di IA causano danni.

La sua assenza evidente dal programma di lavoro 2025 della Commissione UE lascia un preoccupante vuoto nel quadro normativo europeo sull’IA.

Durante il Summit sull’IA tenutosi all’inizio di quest’anno, i leader dell’UE hanno segnalato un cambiamento di priorità, allontanandosi dalla sicurezza e verso la “competitività”.

La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che “dobbiamo tagliare la burocrazia” per “rendere più facile” la crescita dell’IA in Europa. Pochi giorni dopo, la commissione ha tradotto la retorica in azione e ha effettivamente ritirato l’AILD.

Contrariamente all’Atto sull’IA, che si concentra sulla riduzione dei danni causati da sistemi di IA ad alto rischio, l’AILD era progettato per garantire la responsabilità quando si verifica un danno e fornire un chiaro percorso per il risarcimento delle persone colpite.

La decisione della commissione di abbandonare il fascicolo, nonostante la sua ovvia importanza per la protezione dei consumatori, appare meno una decisione tecnica e più una concessione politica.

La direttiva avrebbe introdotto responsabilità legali per i principali sviluppatori di IA, una prospettiva che le Big Tech hanno fortemente resistito. In definitiva, i giganti tecnologici non vogliono essere ritenuti responsabili per i prodotti che sviluppano, e nemmeno le aziende che li utilizzano.

Ma qualcuno deve essere responsabile quando le cose vanno male.

Se un sistema di IA nega un credito, provoca un crollo di mercato o esclude un consumatore vulnerabile da servizi di base, chi è responsabile?

Come chiarisce un recente rapporto, la regolamentazione finanziaria si basa sui principi di responsabilità, trasparenza e responsabilità.

Fino a poco tempo fa, i supervisori potevano identificare la fonte di un errore di trading o di un diniego ingiustificato di assicurazione. Anche le decisioni più complesse guidate da software erano, in ultima analisi, spiegabili.

Il codice difettoso poteva essere identificato e la responsabilità assegnata. Questa catena di responsabilità è incorporata nella regolamentazione finanziaria, e le aziende sono obbligate a rispettarla. Se non lo fanno, devono affrontare conseguenze.

Tuttavia, l’IA rompe questa catena. Se un sistema di IA nega un credito, provoca un crollo di mercato o esclude un consumatore vulnerabile da servizi di base, chi è responsabile?

I sistemi di deep learning operano rilevando correlazioni in vasti set di dati, non attraverso una logica trasparente di causa ed effetto.

Questi modelli funzionano in modo “prendere o lasciare”, dove anche i loro stessi sviluppatori faticano a spiegare le uscite.

Questa logica “a scatola nera” rende l’adeguata supervisione impraticabile, se non addirittura impossibile. Le valutazioni di credito, la determinazione dei prezzi delle assicurazioni o le decisioni di investimento effettuate da IA resistono a spiegazioni, e i regolatori potrebbero faticare a rilevare errori, pregiudizi o addirittura rischi sistemici.

L’IA non è affari come al solito. Sfida l’applicazione dei principi fondamentali della regolamentazione finanziaria. E quando la commissione si ritira dalla responsabilità, si apre un preoccupante vuoto nel quadro normativo.

Un mercato libero senza responsabilità è semplicemente una licenza per sfruttare.

L’IA è già un oligopolio dominato da un pugno di imprese statunitensi, e il ritiro dell’UE consegna loro ancora più potere. Abbandonando il regime di responsabilità per l’IA, la commissione sta effettivamente dicendo a queste aziende che possono beneficiare del mercato unico senza dover affrontare alcuna responsabilità per i danni che i loro sistemi possono causare.

I responsabili politici dell’UE non dovrebbero lasciarsi travolgere da una frenesia di competitività che confonde una regolazione sana con burocrazia. Devono fare un passo indietro e riflettere.

Ciò di cui abbiamo bisogno ora non è la deregolamentazione, ma una rivalutazione del codice normativo dell’IA. Possono essere adottati passi pragmatici per garantire che, man mano che i casi d’uso dell’IA nel settore finanziario proliferano, i cittadini siano protetti da pratiche dannose.

More Insights

Opportunità mancate per l’AI: il G7 e la governance globale

I leader del G7 si sono riuniti in Alberta, Canada, ma la questione della governance dell'intelligenza artificiale è stata praticamente assente dai dibattiti. Questa omissione è particolarmente...

Intelligenza Artificiale: L’Africa Riscopre la Sovranità

I leader africani hanno chiesto azioni urgenti per costruire sistemi di intelligenza artificiale sovrani ed etici, adattati alle esigenze locali. È fondamentale garantire che l'IA supporti la...

Regolamenti AI: Le Sfide di Compliance e Innovazione

Con lo sviluppo dell'IA in tutto il mondo, diventa sempre più difficile applicare regolamenti efficaci. Le aziende tecnologiche multinazionali devono affrontare sfide complesse a causa della diversità...

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale in Cina: Un Percorso Unico

La competizione tra Stati Uniti e Cina nell'intelligenza artificiale è considerata la rivalità tecnologica definitoria del nostro tempo. Cina e Stati Uniti potrebbero sviluppare "varietà" diverse di...

AI e Finanza: Sfide e Opportunità di Compliance

Un nuovo sondaggio di Smarsh ha rivelato che, mentre gli strumenti di intelligenza artificiale vengono rapidamente adottati nei servizi finanziari del Regno Unito, molti dipendenti rimangono...

Etica dell’IA: le nuove sfide nella rivalità USA-Cina

Con l'approfondirsi della rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina, un'agenzia delle Nazioni Unite sta spingendo per standard globali sull'etica dell'IA. UNESCO ha tenuto il suo terzo Forum Globale...

Sicurezza e AI: Adattarsi al Regolamento UE

Il DSPM gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare le organizzazioni a conformarsi ai requisiti rigorosi del Regolamento sull'IA dell'UE, garantendo una distribuzione sicura dell'IA e la sicurezza dei...

Legge contro l’IA avversaria: la nuova frontiera della sicurezza nazionale

Un gruppo bipartisan di legislatori statunitensi ha introdotto il "No Adversarial AI Act", che mira a vietare l'uso di strumenti di intelligenza artificiale sviluppati in nazioni avversarie come Cina...

Personalizza l’IA responsabile con i nuovi livelli di sicurezza in Amazon Bedrock Guardrails

Amazon Bedrock Guardrails fornisce salvaguardie configurabili per costruire applicazioni di intelligenza artificiale generativa affidabili su larga scala. Con i nuovi livelli di salvaguardia, le...