Ritardi e Regole: Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale in Europa

Codice di Pratica per le Regole sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

Secondo recenti dichiarazioni della Commissione Europea, un codice di pratica progettato per assistere le aziende nella conformità alle normative sull’intelligenza artificiale (IA) potrebbe essere rilasciato solo alla fine del 2025. Questo ritardo potrebbe superare i sei mesi rispetto alla scadenza inizialmente prevista.

Richieste di Rinvio

Numerose aziende, tra cui Google e Meta Platforms, insieme a diverse aziende europee come Mistral e ASML, hanno richiesto un rinvio nell’implementazione dell’ Artificial Intelligence Act. Questa richiesta è motivata in parte dalla mancanza di un codice di pratica adeguato.

Pubblicazione del Codice di Pratica

La pubblicazione del Codice di Pratica per i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (GPAI) come ChatGPT di OpenAI e modelli simili lanciati da Google e Mistral era originariamente pianificata per il 2 maggio. Tuttavia, attualmente la Commissione sta considerando la fine del 2025 come possibile scadenza per l’implementazione.

Conseguenze per le Aziende

Iscriversi al codice di pratica sarà volontario, ma le aziende che decidono di non farlo, come alcune grandi aziende tecnologiche hanno già indicato, non beneficeranno della certezza legale fornita ai firmatari.

Impegno della Commissione

La Commissione ha respinto le richieste di rinvio per l’implementazione delle regole sull’IA, ribadendo che il loro impegno verso gli obiettivi dell’ Artificial Intelligence Act, come l’istituzione di regole armonizzate basate sul rischio in tutta l’UE e la garanzia della sicurezza dei sistemi di IA nel mercato europeo, rimane invariato.

Con la crescente attenzione verso la regolamentazione dell’IA, il codice di pratica rappresenta un passo cruciale per garantire che le aziende possano operare in un ambiente normativo chiaro e sicuro, mentre si sforzano di innovare in un campo in rapida evoluzione.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...