Codice di Pratica per le Regole sull’Intelligenza Artificiale dell’UE
Secondo recenti dichiarazioni della Commissione Europea, un codice di pratica progettato per assistere le aziende nella conformità alle normative sull’intelligenza artificiale (IA) potrebbe essere rilasciato solo alla fine del 2025. Questo ritardo potrebbe superare i sei mesi rispetto alla scadenza inizialmente prevista.
Richieste di Rinvio
Numerose aziende, tra cui Google e Meta Platforms, insieme a diverse aziende europee come Mistral e ASML, hanno richiesto un rinvio nell’implementazione dell’ Artificial Intelligence Act. Questa richiesta è motivata in parte dalla mancanza di un codice di pratica adeguato.
Pubblicazione del Codice di Pratica
La pubblicazione del Codice di Pratica per i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (GPAI) come ChatGPT di OpenAI e modelli simili lanciati da Google e Mistral era originariamente pianificata per il 2 maggio. Tuttavia, attualmente la Commissione sta considerando la fine del 2025 come possibile scadenza per l’implementazione.
Conseguenze per le Aziende
Iscriversi al codice di pratica sarà volontario, ma le aziende che decidono di non farlo, come alcune grandi aziende tecnologiche hanno già indicato, non beneficeranno della certezza legale fornita ai firmatari.
Impegno della Commissione
La Commissione ha respinto le richieste di rinvio per l’implementazione delle regole sull’IA, ribadendo che il loro impegno verso gli obiettivi dell’ Artificial Intelligence Act, come l’istituzione di regole armonizzate basate sul rischio in tutta l’UE e la garanzia della sicurezza dei sistemi di IA nel mercato europeo, rimane invariato.
Con la crescente attenzione verso la regolamentazione dell’IA, il codice di pratica rappresenta un passo cruciale per garantire che le aziende possano operare in un ambiente normativo chiaro e sicuro, mentre si sforzano di innovare in un campo in rapida evoluzione.