Rischi sistemici dell’IA: Linee guida per la conformità alle normative europee

Modelli di IA con rischi sistemici e conformità alle normative dell’UE

Il 18 luglio 2025, la Commissione Europea ha illustrato delle linee guida per aiutare i modelli di intelligenza artificiale (IA) identificati come aventi rischi sistemici a rispettare il regolamento dell’Unione Europea sull’IA. Questa iniziativa mira a fornire maggiore chiarezza alle aziende che potrebbero affrontare sanzioni significative per violazioni delle normative.

Obiettivi delle linee guida

Le nuove direttive sono state create in risposta alle critiche delle aziende riguardo al carico normativo associato al Regolamento sull’IA. Le sanzioni per le violazioni possono variare da 7,5 milioni di euro (circa 8,7 milioni di dollari) o l’1,5% del fatturato, fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato globale.

Classificazione dei modelli di IA

La Commissione definisce i modelli di IA con rischio sistemico come quelli dotati di capacità computazionali molto avanzate che possono avere un impatto significativo sulla salute pubblica, sulla sicurezza, sui diritti fondamentali o sulla società nel suo complesso. Tra i modelli che rientrano in questa categoria ci sono anche i modelli fondazionali sviluppati da aziende come Google, OpenAI e Meta Platforms.

Obblighi per le aziende

Le aziende che operano modelli di IA con rischi sistemici devono conformarsi a diversi requisiti, tra cui:

  • Condurre valutazioni del modello
  • Valutare e mitigare i rischi
  • Eseguire test avversariali
  • Segnalare incidenti gravi alla Commissione
  • Assicurare adeguate misure di cybersecurity per proteggere contro furti e abusi

Trasparenza e responsabilità

I modelli di IA generali, noti anche come modelli fondazionali, sono soggetti a requisiti di trasparenza. Ciò include la redazione di documentazione tecnica, l’adozione di politiche sul copyright e la fornitura di riassunti dettagliati riguardanti i contenuti utilizzati per l’addestramento degli algoritmi.

Supporto per l’applicazione dell’AI Act

Con l’introduzione di queste linee guida, la Commissione intende supportare l’applicazione efficace e fluida del Regolamento sull’IA. Questo regolamento entrerà in vigore il 2 agosto 2026, dando alle aziende tempo per adeguarsi alle normative.

In conclusione, le nuove linee guida rappresentano un passo importante per garantire che i modelli di IA siano sviluppati e implementati in modo responsabile, minimizzando i rischi per la società e promuovendo l’innovazione in un contesto normativo chiaro.

More Insights

Classifica il tuo sistema AI in pochi minuti

L'EU AI Act cambierà il modo in cui l'IA viene costruita, valutata e distribuita in Europa. Per facilitare la classificazione del rischio dei sistemi di intelligenza artificiale, è disponibile un...

Intelligenza artificiale e armonizzazione legale a Yokohama

L'Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) si riunirà a Yokohama dal 13 al 16 settembre 2025, affrontando temi cruciali come l'intelligenza artificiale e il...

Legge sull’Intelligenza Artificiale in Colorado: Impatti e Responsabilità per le Aziende

La settimana scorsa, i legislatori del Colorado hanno tenuto una sessione speciale che ha portato a una decisione di posticipare l'implementazione della Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA)...

Sorveglianza AI: Sicurezza e Privacy in Equilibrio

La sorveglianza guidata dall'IA offre vantaggi operativi reali, ma presenta anche rischi significativi per la privacy e le libertà civili. È fondamentale trovare un equilibrio umano che rispetti i...

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull'intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi...

Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

La certificazione può trasformare la regolamentazione da un vincolo a un'opportunità, facilitando l'adozione di AI fidate e sostenibili. Con normative come l'AI Act dell'Unione Europea, le aziende che...

Intelligenza Artificiale Spiegabile: Costruire Fiducia nel Futuro

L'Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI) è essenziale per costruire fiducia, garantire trasparenza e consentire responsabilità in settori ad alto rischio come la sanità e la finanza. Le normative...

Regolamentare l’IA: Rischi e Opportunità per il Futuro

L'intelligenza artificiale è la tecnologia rivoluzionaria più trasformativa della nostra era, ma porta con sé enormi rischi. Senza una regolamentazione adeguata, questi rischi possono minare la...

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...