Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

AI Sta Prendendo il Controllo dei Luoghi di Lavoro—Ecco i Rischi Che Molte Aziende Ignorano

Nel 2024, il fornitore di software contabile ha sospeso il suo assistente AI generativo dopo che gli utenti hanno segnalato fughe di dati finanziari sensibili tra i conti. Sebbene fosse progettato per semplificare le operazioni delle piccole imprese, lo strumento ha messo in evidenza quanto fragile possa diventare la conformità quando manca la supervisione.

Tutti corrono ad adottare l’AI, ma le organizzazioni dovrebbero prima chiedersi come gestirla in modo sicuro.

Cosa succede quando l’AI diventa il tuo prossimo assunto?

Il rapporto sul Futuro del Lavoro di Microsoft evidenzia un cambiamento cruciale: gli agenti AI non sono più solo strumenti, ma colleghi digitali. Il rapporto prevede che gli agenti AI saranno presto “gestiti” come dipendenti, svolgendo compiti in modo autonomo ma richiedendo comunque supervisione umana.

Questo cambia tutto. Se un agente AI commette un errore, chi ne è responsabile? La responsabilità ricade prima sull’organizzazione per stabilire principi di conformità e governance, piuttosto che su un quadro normativo.

Governance per Congettura

L’AI può iniziare come utile, ma può rapidamente diventare una responsabilità se non si presta attenzione. È fondamentale che un essere umano gestisca la formazione e l’implementazione dell’AI. La formazione dei modelli comporta una certa responsabilità.

La dinamica di leader che gestiscono software decisionali significa che la supervisione inizia molto prima del lancio. Gli stakeholder devono essere coinvolti fin dall’inizio per stabilire obiettivi e risultati anticipati.

Secondo un sondaggio del 2023, solo il 6% delle organizzazioni riporta di avere un team dedicato alla valutazione dei rischi e all’implementazione di strategie di mitigazione dei rischi.

Quando l’AI va Sbagliata in Pubblico

Alcune aziende stanno imparando queste lezioni nel modo difficile. Un’azienda fintech ha fatto notizia globale nel 2024 quando ha sostituito 700 operatori di servizio clienti con un assistente AI. Questo sembrava un modo intelligente per aumentare la produttività, ma i clienti si sono rapidamente frustrati.

La misutilizzazione dell’AI, sia intenzionale che negligente, può superare le linee legali.

La Crescita dell’AI Ombra

Il rapporto di Microsoft evidenzia una tendenza che rende la supervisione ancora più difficile: quasi l’80% degli utenti di AI porta i propri strumenti sul posto di lavoro. Questo fenomeno, noto come “Bring Your Own AI”, significa che l’adozione dell’AI non avviene sempre a livello organizzativo.

Leadership Ridefinita

Con l’AI che rimodella il modo in cui lavoriamo, molti leader devono imparare a gestire tecnologie che non comprendono completamente. Decidere quale lavoro può essere svolto meglio da un agente rispetto a una persona è una delle competenze più importanti da apprendere.

Le aziende devono anche considerare come l’automazione influenzerà lo sviluppo della forza lavoro futura.

La Responsabilità Non È Facoltativa

In definitiva, indipendentemente da quanto siano avanzati gli strumenti, i sistemi AI necessitano ancora di supervisione umana. Non si può aggiungere responsabilità in un secondo momento; deve far parte del sistema fin dall’inizio.

Le aziende che non pianificano ora la conformità potrebbero trovarsi a dover spiegare gli errori a regolatori, clienti, investitori e dipendenti, ma a quel punto potrebbe essere troppo tardi.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...