Rischi dell’AI e Conformità Regolamentare Globale
La pubblicazione sull’AI offre un’analisi globale del panorama normativo e dei rischi. Questo importante rapporto è destinato a supportare le aziende attive a livello internazionale nello sviluppo e nell’implementazione di strategie e sistemi AI, fornendo loro una comprensione dello spazio normativo.
Panoramica del Contesto Normativo
Il documento identifica i modelli, le tendenze e le implicazioni strategiche in un panorama normativo in evoluzione, per aiutare le aziende nel loro percorso di conformità. L’AI è già una delle priorità strategiche più importanti per le imprese, ma insieme alle potenziali opportunità, ci sono ampie preoccupazioni riguardo ai rischi associati all’AI.
Programmi di Regolamentazione
In risposta a tali preoccupazioni, i governi di tutto il mondo hanno avviato un significativo programma di regolamentazione, con oltre 300 leggi e regolamenti relativi all’AI già in vigore o in fase di sviluppo. Con il passaggio di queste iniziative da discussioni ad alto livello in organismi internazionali a leggi nazionali e regionali, il rapporto raccoglie esperti di regolazione dell’AI da tutto il mondo.
Focus sui Rischi dell’AI
Il rapporto esplora il panorama complessivo dei rischi dell’AI e identifica le aree chiave di concentrazione normativa. Considera anche il grado di correlazione tra le questioni affrontate dagli organismi internazionali e gli approcci normativi nazionali e regionali.
Confronto degli Approcci Regolatori
Viene effettuata una mappatura e un confronto degli approcci regolatori adottati in Australia, UE, Giappone, Singapore, Regno Unito e Stati Uniti, identificando le aree di similarità e di divergenza.
Implicazioni per la Conformità Regolamentare
Il rapporto evidenzia le implicazioni per la conformità regolamentare attraverso uno studio di caso illustrativo basato su un’azienda tecnologica attiva a livello internazionale che sta sviluppando un’offerta di AI.