Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Governance Etica e Inclusiva dell’IA in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell’Indonesia ha riaffermato il proprio impegno per l’integrazione di principi etici e inclusivi nelle politiche relative all’intelligenza artificiale (IA). Questo impegno è stato rappresentato dal Vice Ministro della Comunicazione e del Digitale, Nezar Patria, durante il Forum Globale UNESCO sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale tenutosi a Bangkok.

Impegno per l’Ethica AI

Patria ha sottolineato gli sforzi attivi dell’Indonesia per tradurre la Raccomandazione UNESCO sull’Etica dell’IA (2021) in misure politiche concrete. Ha notato che il governo non si è limitato a sostenere i principi globali, ma li ha integrati nel quadro normativo in fase di sviluppo del paese.

“L’Indonesia ha integrato i principi etici e di inclusività dell’IA dell’UNESCO nella formulazione delle politiche e nella governance,” ha dichiarato Patria.

Passi Concreti e Collaborazione Internazionale

Tra i passi evidenziati, Patria ha parlato della quasi finalizzazione di una Roadmap per un’Intelligenza Artificiale Basata sull’Etica sviluppata attraverso un coinvolgimento multi-stakeholder, e del completamento di una Valutazione Nazionale della Prontezza dell’IA (AI-RAM), che mappa i punti di forza e i rischi settoriali legati allo sviluppo dell’IA. Si prevede che un quadro normativo formale per l’IA venga emesso a breve.

Ha anche chiamato a una cooperazione più profonda tra i paesi del Global South per affrontare queste questioni condivise. Per l’Indonesia, la cooperazione internazionale, in particolare con il Global South, non riguarda solo la condivisione della tecnologia, ma, più fondamentalmente, la condivisione della responsabilità per un’IA etica e inclusiva. “Dobbiamo anche assicurarci che nessun paese venga lasciato indietro nella transizione trasformativa dell’IA,” ha aggiunto.

Il Forum di Bangkok

Il forum, che si svolge dal 24 al 27 giugno a Bangkok, riunisce policymaker, accademici ed esperti del settore provenienti da oltre 190 paesi per valutare i progressi compiuti dall’adozione delle linee guida etiche dell’IA dell’UNESCO nel 2021.

Questi eventi dimostrano l’importanza di una governance etica e inclusiva dell’IA non solo per l’Indonesia, ma per il mondo intero, promuovendo un futuro in cui la tecnologia possa essere utilizzata responsabilmente e equamente.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l'economia politica della regolamentazione dell'intelligenza artificiale. In...

Dubai Cultura: Eccellenza nell’Intelligenza Artificiale

L'Autorità della Cultura e delle Arti di Dubai è stata premiata come vincitrice del Miglior Quadro di Governance dell'IA del 2025 durante il GovTech Innovation Forum & Awards. Questo riconoscimento...

Fiducia nell’AI: Soluzioni di Traffico Sicure per il Futuro

L'intelligenza artificiale sta diventando una parte centrale delle infrastrutture moderne, rendendo la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità più critiche che mai. FLIR ha sviluppato un modello...

Nuove pressioni per regolamentare l’IA a livello nazionale

La proposta controversa di bloccare la regolamentazione a livello statale dell'intelligenza artificiale è fallita, aumentando la pressione per un'azione federale. Più di 20 stati, sia democratici che...

Legge Innovativa per la Governance dell’Intelligenza Artificiale nelle Filippine

Il rappresentante Brian Poe ha introdotto il Philippine Artificial Intelligence Governance Act, che mira a stabilire linee guida e regolamenti per l'uso sicuro ed efficace dell'intelligenza...

L’Ascesa dell’IA Generativa nella Certificazione di Rischio e Conformità

Nel 2025, le organizzazioni di tutto il mondo si trovano ad affrontare paesaggi normativi in continua espansione e preoccupazioni per la privacy dei dati. L'AI generativa sta emergendo come un partner...

Il colpo di Grok: Rischi normativi per la tecnologia globale

L'incidente di luglio 2025 che coinvolge l'indagine della Turchia su Grok, lo strumento di intelligenza artificiale integrato in X, segna un momento cruciale per le aziende tecnologiche globali...

Il colpo di Grok: Rischi normativi per la tecnologia globale

L'incidente di luglio 2025 che coinvolge l'indagine della Turchia su Grok, lo strumento di intelligenza artificiale integrato in X, segna un momento cruciale per le aziende tecnologiche globali...

Intelligenza Artificiale Responsabile: Pronti per il Futuro Normativo

L'intelligenza artificiale e le normative stanno avanzando rapidamente, portando a richieste di conformità complesse e in continua evoluzione a livello globale, nazionale e locale. L'adozione di...