Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield: Professoressa di Riconoscimento Bloomberg in Allineamento e Governance dell’IA

Gillian K. Hadfield è stata recentemente nominata Professoressa di Riconoscimento Bloomberg in Allineamento e Governance dell’IA, un ruolo di grande importanza in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più integrata nella nostra vita quotidiana. La sua esperienza nel campo della tecnologia, del diritto e dell’economia istituzionale la rende una figura chiave per affrontare le sfide poste dall’IA.

Il Problema dell’Allineamento dell’IA

Hadfield si concentra su ciò che definisce il problema dell’allineamento dell’IA, ovvero come garantire che i sistemi di intelligenza artificiale agiscano in modi che siano favorevoli per l’umanità, senza compromettere le strutture sociali complesse come le economie e i sistemi politici. Secondo Hadfield, è fondamentale che l’IA segua le norme che consentono alle società umane di prosperare.

Ricerca e Collaborazione

Come parte della sua nuova posizione, Hadfield guida la ricerca per ripensare come i sistemi possono evolversi per rispondere alle esigenze di un mondo in continuo cambiamento e alle nuove tecnologie. La sua ricerca si svolge all’interno della Scuola di Governo e Politica e del Dipartimento di Informatica della Whiting School of Engineering.

Modelli Normativi Umani

Un aspetto chiave del lavoro di Hadfield è l’idea che per rendere l’IA benefica per la società, è necessario costruire agenti IA che comprendano e rispondano ai sistemi normativi umani. Questo include sia le norme informali che i sistemi legali formali. Hadfield sta sviluppando modelli computazionali per questi sistemi normativi umani, con l’obiettivo di abilitare sistemi IA che siano in linea con le istituzioni e il ragionamento normativo umani.

Rischi dell’IA non Allineata

Hadfield avverte che l’introduzione rapida di agenti IA che non si comportano come ci si aspetterebbe dagli esseri umani potrebbe portare a disruzioni sistemiche. La sua ricerca sfida la concezione convenzionale di come vengono create e applicate le regole legali, sottolineando la necessità di ripensare le infrastrutture legali per un mondo digitalizzato e globalizzato.

Innovazione e Collaborazione Interdisciplinare

Hadfield sottolinea l’importanza di un approccio innovativo nella governance e nella politica, affermando che l’attuale trasformazione dell’IA è così radicale da richiedere nuove modalità di pensiero. La sua ambizione è quella di affrontare questioni fondamentali come la giustizia e la progettazione di società per il bene comune.

Conclusioni

La nomina di Gillian Hadfield rappresenta un passo importante verso la comprensione e la governance dell’intelligenza artificiale. La sua esperienza e il suo approccio interdisciplinare offrono un’opportunità unica per affrontare le sfide future dell’IA e garantire che serva a rafforzare la società umana.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l'economia politica della regolamentazione dell'intelligenza artificiale. In...

Dubai Cultura: Eccellenza nell’Intelligenza Artificiale

L'Autorità della Cultura e delle Arti di Dubai è stata premiata come vincitrice del Miglior Quadro di Governance dell'IA del 2025 durante il GovTech Innovation Forum & Awards. Questo riconoscimento...

Fiducia nell’AI: Soluzioni di Traffico Sicure per il Futuro

L'intelligenza artificiale sta diventando una parte centrale delle infrastrutture moderne, rendendo la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità più critiche che mai. FLIR ha sviluppato un modello...

Nuove pressioni per regolamentare l’IA a livello nazionale

La proposta controversa di bloccare la regolamentazione a livello statale dell'intelligenza artificiale è fallita, aumentando la pressione per un'azione federale. Più di 20 stati, sia democratici che...

Legge Innovativa per la Governance dell’Intelligenza Artificiale nelle Filippine

Il rappresentante Brian Poe ha introdotto il Philippine Artificial Intelligence Governance Act, che mira a stabilire linee guida e regolamenti per l'uso sicuro ed efficace dell'intelligenza...

L’Ascesa dell’IA Generativa nella Certificazione di Rischio e Conformità

Nel 2025, le organizzazioni di tutto il mondo si trovano ad affrontare paesaggi normativi in continua espansione e preoccupazioni per la privacy dei dati. L'AI generativa sta emergendo come un partner...

Il colpo di Grok: Rischi normativi per la tecnologia globale

L'incidente di luglio 2025 che coinvolge l'indagine della Turchia su Grok, lo strumento di intelligenza artificiale integrato in X, segna un momento cruciale per le aziende tecnologiche globali...

Il colpo di Grok: Rischi normativi per la tecnologia globale

L'incidente di luglio 2025 che coinvolge l'indagine della Turchia su Grok, lo strumento di intelligenza artificiale integrato in X, segna un momento cruciale per le aziende tecnologiche globali...

Intelligenza Artificiale Responsabile: Pronti per il Futuro Normativo

L'intelligenza artificiale e le normative stanno avanzando rapidamente, portando a richieste di conformità complesse e in continua evoluzione a livello globale, nazionale e locale. L'adozione di...