Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

Bruxelles Mirage: L’effetto sottile della legge AI dell’UE oltre i confini internazionali

La legge AI dell’UE, introdotta nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un quadro normativo per l’intelligenza artificiale. Mentre gli Stati Uniti discutono un’eventuale moratoria sulla legislazione federale riguardante l’IA, molti paesi stanno già legislando in modi diversi. Ci si chiede se paesi come il Giappone e il Brasile, dotati di proprie leggi sull’IA, possano vedere nella legge AI dell’UE un modello da seguire.

L’approccio dell’UE e il contesto globale

La legge AI dell’UE si propone di seguire le orme del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) del 2012, cercando di differenziarsi dall’approccio degli Stati Uniti. Tuttavia, l’UE è sotto pressione per giustificare le proprie interazioni legislative nel settore tecnologico. Le preoccupazioni relative alla competitività hanno portato a quello che è stato descritto come un turno verso la deregolamentazione, con l’annuncio della Commissione europea di voler ritirare la proposta di direttiva sulla responsabilità dell’IA.

Il miraggio di Bruxelles

La legge AI dell’UE, pur servendo come punto di riferimento, sta diventando sempre più un modello simbolico piuttosto che un blueprint pratico. L’effetto di Bruxelles, coniato dalla studiosa di diritto Anu Bradford, si riferisce alla capacità dell’UE di influenzare la regolamentazione globale. Tuttavia, l’influenza della legge AI dell’UE svanisce di fronte a valori legali e culturali distintivi di altri paesi.

Standard internazionali e integrazione legale

La legge AI dell’UE fa affidamento sulla standardizzazione dell’IA europea, ma la consegna delle norme armonizzate è stata rinviata. Paesi come la Cina e il Giappone stanno attivamente cercando di influenzare gli standard internazionali per l’IA, e gli Stati Uniti non sono assenti, contribuendo al comitato tecnico ISO/IEC sull’IA.

Quando si tratta di standard per l’IA, l’UE non sembra stabilire il suo caratteristico effetto Bruxelles. Mentre l’UE cerca di proteggere il proprio ambiente normativo dalle influenze esterne, è probabile che adotti standard simili a quelli a livello internazionale, data la necessità di allineamento.

Conclusioni chiave

In sintesi, il miraggio di Bruxelles evidenzia tre conclusioni principali:

1. La legge AI dell’UE non genera un vero effetto Bruxelles, poiché è legata a standard internazionali influenzati da attori non europei. Gli altri paesi, come il Brasile, stanno sviluppando le proprie regolamentazioni, con un’enfasi distinta rispetto a quella dell’UE.

2. Le modifiche alla proposta di legge sull’IA in Brasile mostrano una crescente autonomia nel processo legislativo, suggerendo che l’influenza dell’UE potrebbe non essere così forte come inizialmente previsto.

3. Le domande riguardanti la regolamentazione dell’IA rimangono aperte, e gli sviluppi recenti in Brasile indicano un allontanamento da un approccio normativo rigido verso una regolamentazione più basata su principi, riflettendo la flessibilità e l’evoluzione continua del contesto normativo globale.

More Insights

Pronti per l’AI: Valutare l’Adattamento nel Settore Farmaceutico

L'intelligenza artificiale è destinata a trasformare ogni angolo dell'industria farmaceutica, dalla scoperta delle molecole alle sperimentazioni cliniche. È fondamentale che le organizzazioni...

L’intelligenza artificiale come co-pilota del governo

La UAE ha annunciato che un Sistema Nazionale di Intelligenza Artificiale diventerà un membro non votante di tutte le federazioni e delle aziende governative, iniziando il prossimo anno. Questa...

Codice di condotta per le aziende: prepararsi alle nuove regole sull’IA

Un codice di condotta progettato per aiutare le aziende a conformarsi alle norme sull'intelligenza artificiale dell'Unione Europea potrebbe entrare in vigore solo alla fine del 2025. La Commissione...

Crisi dell’Intelligenza Artificiale: Il Fallimento delle Aziende

L'intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta, ma la maggior parte delle iniziative AI non arriva mai alla produzione, esponendo le organizzazioni a rischi invisibili. Senza un'adeguata...

Periodo di grazia per la conformità all’AI Code

La commissione sta considerando di offrire un periodo di grazia alle aziende che firmano il codice di conformità sull'IA. Questa decisione potrebbe influenzare notevolmente le pratiche aziendali nel...

Texas e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Il 22 giugno 2025, il Texas è diventato l'ultimo stato ad approvare una legislazione completa sull'IA con il passaggio del Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act. Questa nuova legge...

Texas e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Il 22 giugno 2025, il Texas è diventato l'ultimo stato ad approvare una legislazione completa sull'IA con il passaggio del Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act. Questa nuova legge...

Leggi contro i deepfake in Europa: cosa sapere

La Danimarca ha deciso di concedere alle persone i diritti d'autore sulla propria immagine per combattere i video "deepfake". Altri paesi europei stanno adottando leggi simili per affrontare l'aumento...

Intelligenza Artificiale: Un Futuro Responsabile e Sostenibile

Il governo federale desidera potenziare la produttività lanciando l'intelligenza artificiale (IA) "su larga scala". Tuttavia, senza un'implementazione riflessiva e una leadership esperta in IA...