I Rischi della Legge di Base sull’IA della Corea: Un Motore che Potrebbe Fermarsi
Lo scorso dicembre, la Corea del Sud ha compiuto un passo senza precedenti, approvando la prima legge al mondo che combina strategia per l’IA, promozione industriale e regolamentazione in un unico statuto: la Legge Quadro sulla Promozione e Fiducia dell’Intelligenza Artificiale.
Su carta, questo sembra un trionfo. La Corea può vantare di essere la prima nazione a possedere un quadro integrato, mentre gli Stati Uniti discutono linee guida volontarie e l’Europa si confronta con la propria legge sull’IA. Questo tipo di mossa consolida la reputazione di una nazione come pioniere delle politiche.
Il Paradosso della Promozione e Regolamentazione
Tuttavia, essere i primi comporta anche dei rischi. Legando insieme promozione e regolamentazione, la Corea ha creato un paradosso: la stessa legge progettata per stimolare la crescita industriale potrebbe anche rallentarla.
Il lato promozionale della legge è notevole. Promette investimenti in infrastrutture dati, nuovi cluster di IA, formazione di talenti e internazionalizzazione. Queste sono misure intelligenti e lungimiranti che altri paesi invidieranno, gettando le basi per un ecosistema di IA capace di competere a livello globale.
Le Preoccupazioni Regolatorie
Il problema risiede nelle disposizioni regolatorie. Invece di mirare a veri danni, queste si basano su regole simboliche e approssimative. Tra le più problematiche ci sono i criteri per designare l’IA ad alto impatto. Un test è la soglia di calcolo, che considera automaticamente qualsiasi modello di IA addestrato con più di una certa quantità di potenza computazionale come ad alto rischio. Questo criterio, sebbene sembri preciso, è privo di significato. Regolare in base alla potenza di calcolo è come regolare gli aerei in base alle dimensioni del serbatoio di carburante: appare obiettivo, ma non dice nulla sulla loro sicurezza.
Le articoli 33-35, che trattano dell’IA ad alto impatto, aggiungono un ulteriore livello di preoccupazione. Impongono auto-valutazioni, documentazione e obblighi di reporting esaustivi. Tuttavia, un’infinità di documenti non garantisce la sicurezza. Dovrebbero essere gli risultati – e non le relazioni – a costituire lo standard.
Proposte per un’Ottimizzazione Regolatoria
Ciò significa passare a un monitoraggio basato sulle prestazioni. La regolamentazione dovrebbe basarsi su risultati misurabili e essere applicata da ministeri già esperti nella gestione dei rischi specifici del settore. Il Ministero dei Trasporti sa come regolare la guida autonoma, il Regolatore Finanziario comprende gli algoritmi di mercato, e il Ministero della Salute supervisiona la sicurezza medica. Ognuno di essi può stabilire benchmark rilevanti, mentre enti tecnici come l’Istituto di Ricerca Koreano per gli Standard e la Scienza possono progettare protocolli per testare la conformità.
Altre disposizioni sono altrettanto fuorvianti. Gli obblighi di filigrana e etichettatura degli output dell’IA possono sembrare rassicuranti, ma non fermeranno la disinformazione, i deepfake o il furto di proprietà intellettuale. Ciò che faranno è creare l’illusione di sicurezza mentre sommergono le aziende in documentazione.
Conclusione: La Scelta della Corea
La metafora è quella dell’orologio. Se l’orologio regolativo ticchetta troppo velocemente, l’industria si ferma. Se ticchetta troppo lentamente, la società rimane non protetta. Attualmente, l’orologio regolativo della Corea sta correndo davanti a quello industriale, e gli ingranaggi si stanno bloccando.
Fortunatamente, il tempo rimane. La legge entrerà in vigore a gennaio 2026. Il Ministero della Scienza e delle ICT sta attualmente redigendo i Decreti di Attuazione che determineranno come funzionerà nella pratica. I legislatori possono ancora restringere la definizione eccessivamente ampia di “sistema IA”, eliminare i mandati di R&D prescrittivi e abolire le regole che penalizzano le PMI. I regolatori possono anche abbandonare la soglia di calcolo, introdurre un periodo di grazia prima delle multe e riprogettare gli obblighi per l’IA ad alto rischio attorno a risultati misurabili.
La Corea ha una scelta. Può mostrare al mondo come integrare strategia, promozione e regolazione in un modo che costruisca sia fiducia che competitività. Oppure può servire da monito su come l’eccesso di regolamentazione soffoca l’innovazione.
La domanda non è se l’IA debba essere regolamentata, ma come – e a quale ritmo. La Legge Quadro sull’IA della Corea ha messo in mostra il suo orologio. Per l’amministrazione Lee Jae-myung, che si è impegnata a rendere la Corea una delle tre principali potenze mondiali nell’IA, la sfida non è quella di far girare l’orologio più velocemente. È quella di creare un orologio politico di precisione – uno in cui strategia, promozione e regolazione si mescolano e tengono il tempo insieme.