Riconoscimento facciale in Ungheria: una minaccia ai diritti civili

La violazione della legge UE sull’IA da parte dell’Ungheria nell’uso del riconoscimento facciale

La recente modifica della Legge sulla protezione dei minori ungherese da parte di Viktor Orbán, che prevede l’uso di sistemi di riconoscimento facciale contro i partecipanti agli eventi pride, rappresenta una probabile violazione delle leggi europee sulla protezione dei dati e dell’IA.

Proibizione del riconoscimento facciale

Il riconoscimento facciale, utilizzato come identificazione in tempo reale per consentire alla polizia di monitorare le aree pubbliche e identificare persone di interesse, è, in linea di principio, vietato dalla Legge UE sull’IA. Tuttavia, la polizia può utilizzarlo in circostanze eccezionali, come nel caso di una minaccia per la sicurezza nazionale o il terrorismo.

Le modifiche proposte

Secondo una modifica presentata al Parlamento ungherese, il partito di Orbán intende vietare gli eventi pride, sostenendo che questa assemblea contrasta con le disposizioni della Legge sulla protezione dei minori. La proposta consentirebbe anche alla polizia di utilizzare software di riconoscimento facciale per identificare i partecipanti.

Posizione dell’UE

Dr. Laura Caroli, che ha negoziato le norme sull’IA per il Parlamento europeo, ha spiegato che l’uso del riconoscimento facciale per eventi del genere è ora attivamente proibito dalla Legge UE sull’IA. Il divieto, sancito dall’Articolo 5 della legge, è redatto in modo da impedire agli stati membri di abusare dell’uso del riconoscimento facciale in tempo reale.

Anche se l’Ungheria invocasse motivi di sicurezza nazionale o considerasse una parata pride come una minaccia terroristica, violerebbe comunque la Legge UE sull’IA, ha sostenuto Caroli.

Implicazioni e reazioni

Le norme sulle pratiche di IA proibite sono entrate in vigore il 2 febbraio. Il divieto delle parate pride ha suscitato allerta a Budapest e oltre. L’europarlamentare Daniel Freund, critico vocale del governo di Orbán, ha condannato la decisione, affermando che «abolire il diritto di assemblea e far rispettare questa misura con il software di riconoscimento facciale – ciò che sembra qualcosa uscito da Russia o Cina – sta accadendo in uno stato membro dell’UE».

Freund ha aggiunto che «Viktor Orbán non finge nemmeno più di difendere i valori democratici. L’UE deve rispondere a questa rapida autocratizzazione e smettere di trasferire fondi dell’UE al regime di Orbán».

Il Comitato di Helsinki ungherese ha dichiarato che questa modifica violerebbe «i diritti alla protezione dei dati personali di coloro che partecipano agli eventi pride, ma anche di chiunque la cui immagine facciale venga registrata dalla polizia durante l’azione e poi identificata sulla base di essa».

Applicazione della legge

Tuttavia, spetterà alle autorità di protezione dei dati ungheresi far rispettare l’elenco delle proibizioni della Legge sull’IA, e altri stati membri potranno opporsi a misure se si opporranno, ha specificato Dr. Caroli.

«Far rispettare la Legge sull’IA da parte delle autorità ungheresi e di altri stati membri richiederà tempo e nel frattempo questi abusi possono purtroppo ancora verificarsi», ha aggiunto.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...