Resistere alla Regolamentazione dell’IA: Perché l’UE Deve Riflettere

L’UE dovrebbe resistere alle richieste di regolamentare l’IA sotto il DMA

Un numero crescente di politici europei sta chiedendo all’UE di estendere il Digital Markets Act (DMA) a nuove industrie. In particolare, nonostante i risultati già contrastanti del DMA, Francia, Germania e Paesi Bassi hanno emesso una dichiarazione congiunta che sostiene la sua espansione all’IA e ai servizi cloud. Tuttavia, allargare il campo di applicazione del DMA imporrebbe vincoli non necessari alle aziende di IA, scoraggerebbe gli investimenti e indebolirebbe la posizione dell’Occidente nella corsa globale all’IA contro la Cina. Questo impulso contraddice anche il messaggio del recente Summit sull’IA di Parigi, dove i politici europei hanno fatto dichiarazioni pubblicizzate avvertendo che una regolamentazione eccessiva può soffocare l’innovazione. In questo contesto, i politici europei dovrebbero riconsiderare la loro fretta di includere l’IA e il cloud sotto il pesante quadro del DMA.

Implicazioni dell’estensione del DMA all’IA

Le proposte che cercano di classificare i servizi basati sull’IA come Core Platform Services ai sensi dell’Articolo 2(2) del DMA sottoporrebbero i fornitori di IA a obblighi restrittivi progettati per i gatekeeper consolidati. In pratica, questo movimento limiterebbe il modo in cui le aziende distribuiscono i propri servizi di IA. Ad esempio, le regole sul furto di dati del DMA potrebbero limitare lo sviluppo dei modelli di IA vietando alle aziende di utilizzare dati riservati per l’addestramento. Allo stesso modo, i mandati di interoperabilità potrebbero costringere alcuni sviluppatori di IA a fornire accesso aperto ai propri modelli, erodendo la differenziazione competitiva e scoraggiando l’innovazione. Nel frattempo, le restrizioni sull’autopreferenza potrebbero ostacolare il modo in cui le piattaforme tecnologiche integrano le raccomandazioni basate sull’IA.

Le limitazioni del DMA

Prima di estendere il DMA all’IA, l’UE deve avere motivi per credere che farlo porterebbe più benefici che danni. Tuttavia, il DMA non ha fornito benefici straordinari ai consumatori. Gli utenti europei di Internet stanno già vivendo un Google meno integrato e schermate di scelta intrusive sui dispositivi Apple e Android. Inoltre, il DMA viene utilizzato per concedere a terzi accesso gratuito a servizi di interoperabilità costosi, minacciando la sicurezza e la semplicità dell’ecosistema Apple.

Un’industria in crescita e competitiva

Inoltre, l’IA è un’industria nascent senza alcun fallimento di mercato dimostrato che giustificherebbe l’intervento del DMA. L’industria dell’IA è altamente competitiva, con numerose aziende in gara per quote di mercato a livello mondiale. Tra queste, startup europee in rapida espansione come Aleph Alpha in Germania e Mistral AI in Francia esemplificano il dinamismo del mercato. L’approccio rigido e uniforme del DMA è inoltre inadeguato per l’IA, un’industria che prospera sull’adattabilità e sulla rapida iterazione.

Necessità di enforcement della concorrenza

Anche dove esistono fallimenti di mercato, l’applicazione della concorrenza dovrebbe essere provata prima di implementare regolamenti. Infatti, a differenza di industrie come la ricerca e gli smartphone, dove il diritto della concorrenza è stato applicato per anni, non sono stati portati casi di concorrenza contro i servizi di IA e cloud. Prima di introdurre nuove regolazioni ex ante, l’UE dovrebbe almeno tentare di applicare le regole di concorrenza esistenti.

Regolamentazione sovrapposta

Inoltre, l’AI Act dell’UE, entrato in vigore nell’agosto 2024, ha introdotto le sue prime proibizioni sull’uso e la distribuzione dell’IA all’inizio del 2025, con l’applicazione completa prevista per i prossimi due anni. È interessante notare che l’Articolo 29 dell’AI Act già include una disposizione che vieta l’uso dell’IA per “pratiche commerciali sleali”. Aggiungere restrizioni del DMA a queste normative esistenti creerebbe una sovrapposizione regolatoria non necessaria ed eccessiva, complicando la conformità per le aziende già impegnate con i numerosi regimi di regolazione digitale in Europa.

Un approccio leggero alla concorrenza

Piuttosto che imporre ulteriori regole, Bruxelles dovrebbe affrontare le preoccupazioni sulla concorrenza nell’IA con un approccio leggero. Il primo e più cruciale passo in questa strategia è osservare come si sviluppano i mercati dell’IA. In queste industrie dinamiche e dirompenti, la concorrenza lasciata a se stessa spesso risolve molti problemi. E, se e quando sorgono preoccupazioni riguardo a comportamenti anti-competitivi, l’UE dovrebbe applicare il suo robusto regime di diritto della concorrenza.

Il futuro dell’innovazione digitale in Europa

L’Europa ha già accumulato ritardi nell’innovazione digitale; non può permettersi di commettere lo stesso errore con l’IA. Nella corsa all’IA, regolamenti pesanti come il DMA potrebbero compromettere il nascente settore dell’IA nell’UE e concedere un vantaggio decisivo a startup cinesi come DeepSeek e Manus. Con le relazioni tra Stati Uniti e UE già tese, la Commissione Europea deve agire con prudenza in questo settore critico per promuovere l’innovazione, preservare i legami transatlantici e garantire la leadership dell’Occidente nell’IA, specialmente di fronte alla crescente influenza della Cina.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...