Resistenza dell’industria alla legge fondamentale sull’IA in Corea del Sud

La Corea del Sud affronta le preoccupazioni dell’industria riguardo alla Legge di Base sull’IA

Il Basic Act sull’IA della Corea del Sud sta suscitando preoccupazioni da parte dell’industria riguardo ai potenziali oneri normativi e al suo impatto sull’innovazione.

Preoccupazioni delle aziende tecnologiche

Aziende tecnologiche globali, tra cui OpenAI e Google, hanno esortato il governo sudcoreano a adottare un approccio flessibile alla sua regolamentazione sull’IA in arrivo.

Rappresentanti di OpenAI, Google e della Business Software Alliance (BSA) si sono incontrati con il Ministero della Scienza e delle ICT per discutere della Legge di Base sull’IA, che entrerà in vigore nel 2026.

Obiettivi della Legge di Base sull’IA

La Legge di Base sull’IA, approvata a dicembre, mira a promuovere lo sviluppo dell’IA garantendo al contempo la sicurezza, facendo della Corea del Sud la seconda regione dopo l’Unione Europea ad introdurre tale legislazione.

Preoccupazioni sui carichi normativi

Le aziende tecnologiche hanno sollevato preoccupazioni riguardo ai potenziali oneri normativi, in particolare nella definizione delle applicazioni ad alto impatto e della responsabilità degli operatori.

Normative in fase di redazione

Funzionari sudcoreani stanno attualmente redigendo ordinanze di applicazione per la nuova legge. I rappresentanti dell’industria hanno richiesto un approccio meno rigido rispetto alle regole più severe dell’UE, sperando di equilibrare innovazione e conformità.

Questa situazione mette in evidenza la necessità di trovare un equilibrio tra la regolamentazione e la crescita dell’innovazione nel settore dell’IA, fondamentale per il futuro tecnologico della Corea del Sud.

More Insights

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l'uso e lo sviluppo dell'IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le...

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell'era delle macchine intelligenti, dove l'intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione...

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance...

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell'AI dell'UE è un vantaggio e non un onere per l'innovazione in...