Requisiti ad alto rischio dell’AI nell’UE: Cosa sapere per la compliance

Requisiti ad Alto Rischio dell’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Devono Sapere le Aziende

Con l’entrata in vigore dell’Atto sull’IA dell’UE, le organizzazioni che sviluppano, utilizzano, importano e distribuiscono sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio si troveranno ad affrontare nuove obbligazioni stabilite nelle Sezioni 2 e 3 dell’Atto.

Tra queste, fornitori e utilizzatori affronteranno il set di obblighi più sostanzioso e strutturato, come quelli delineati negli Articoli 9-15. Questi requisiti sono progettati per garantire che i sistemi di IA ad alto rischio identificati non compromettano i diritti fondamentali, la sicurezza e la salute dei cittadini europei.

Definizione di Sistemi di IA ad Alto Rischio

Secondo l’Atto, i sistemi di IA ad alto rischio hanno il potenziale di compromettere interessi pubblici protetti. Viene fornita una definizione più dettagliata mediante casi d’uso specifici (trovati nell’ Allegato III), suddivisi in vari Settori come:

  • Biometria
  • Infrastrutture critiche
  • Istruzione e formazione professionale
  • Gestione dei lavoratori e accesso all’auto-imprenditorialità
  • Accesso e godimento di servizi pubblici e privati essenziali
  • Forze dell’ordine
  • Gestione di migrazione, asilo e controllo delle frontiere
  • Amministrazione della giustizia e processi democratici

All’interno di ogni settore, i casi d’uso ad alto rischio sono chiariti. La Commissione ha anche affermato che questi settori e casi d’uso possono evolversi nel tempo.

Scadenze Chiave da Conoscere

  • 2 agosto 2026 → Tutti i sistemi di IA ad alto rischio devono conformarsi ai requisiti fondamentali (Articoli 9–49), inclusi la gestione del rischio, la governance dei dati e la valutazione di conformità.
  • 2 agosto 2027 → Scadenza di conformità per i sistemi di IA ad alto rischio integrati in prodotti regolamentati (es. dispositivi medici, macchinari) secondo le leggi di sicurezza dei prodotti dell’UE.

Obblighi Principali e Questioni Aperte

Dopo aver identificato i vostri sistemi ad alto rischio, è fondamentale comprendere i principali obblighi delineati negli Articoli 9-15:

1. Articolo 9 – Sistema di Gestione del Rischio

È necessario implementare un processo di gestione del rischio documentato e continuo che copra l’intero ciclo di vita dell’IA, dalla progettazione al monitoraggio post-mercato.

2. Articolo 10 – Dati e Governance dei Dati

I sistemi di IA devono essere addestrati, convalidati e testati su dataset che siano pertinenti, rappresentativi, privi di errori e completi.

3. Articolo 11 – Documentazione Tecnica

È necessario mantenere una documentazione tecnica dettagliata che dimostri la conformità, inclusi design del sistema, scopo previsto, fonti dei dati di addestramento e metodi di test.

4. Articolo 12 – Registrazione

I sistemi ad alto rischio devono registrare automaticamente eventi per supportare la tracciabilità, il monitoraggio delle prestazioni e il monitoraggio post-mercato.

5. Articolo 13 – Trasparenza e Informazioni per gli Utenti

Gli utenti devono essere informati in termini chiari riguardo allo scopo previsto del sistema, alle sue limitazioni e caratteristiche di prestazione.

6. Articolo 14 – Supervisione Umana

I sistemi devono essere progettati per garantire una supervisione umana efficace che prevenga o minimizzi i rischi.

7. Articolo 15 – Accuratezza, Robustezza e Cybersecurity

I sistemi di IA ad alto rischio devono mantenere livelli appropriati di accuratezza, robustezza e cybersecurity durante il loro ciclo di vita.

Monitoraggio Post-Mercato

Gli Articoli 9–15 interagiscono strettamente con gli obblighi di monitoraggio post-implementazione. Ad esempio, se l’accuratezza del sistema diminuisce nel tempo, deve essere rilevata, segnalata e corretta.

Cosa Puoi Fare Ora

Per prepararsi a soddisfare le nuove obbligazioni, molte organizzazioni stanno adottando misure verso la conformità, nonostante le ambiguità esistenti. È fondamentale comprendere i requisiti ad alto rischio come delineato nell’Atto sull’IA e mappare l’uso attuale e pianificato dell’IA contro gli Allegati III e I.

In attesa di ulteriori linee guida, la preparazione anticipata, guidata dalla struttura degli Articoli 9–15, è il miglior modo per rimanere all’avanguardia e dimostrare una leadership responsabile nell’IA.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...