Regole dell’UE per l’AI: Normative per modelli ad alto rischio

Regole di conformità dell’UE per l’IA ad alto rischio e modelli di base

Il 22 luglio 2025, la Commissione Europea ha rilasciato linee guida fondamentali per aiutare le aziende a conformarsi alla nuova legge sull’intelligenza artificiale (IA) dell’UE, che entrerà in vigore il 2 agosto per i modelli di IA con rischi sistemici e modelli di uso generale.

Obblighi per le aziende

Le linee guida si rivolgono alle aziende che sviluppano potenti sistemi di IA in grado di influenzare la salute pubblica, la sicurezza, i diritti fondamentali e la società. Questi includono modelli realizzati da aziende come Google, OpenAI, Meta, Anthropic e Mistral.

In base alla legge sull’IA, le aziende devono:

  • Valutare i propri modelli
  • Testare le potenziali minacce
  • Segnalare incidenti gravi
  • Garantire protezioni contro la cybersecurity

Requisiti di trasparenza

I modelli di uso generale o di base devono anche rispettare le regole di trasparenza, che includono:

  • Preparazione di documenti tecnici
  • Adottare pratiche di copyright
  • Riassumere le fonti dei dati di addestramento

Scadenze e sanzioni

La legge sull’IA è stata approvata l’anno scorso e le aziende hanno tempo fino al 2 agosto 2025 per soddisfarne i requisiti completi. Le violazioni possono comportare multe fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato globale, a seconda della gravità della violazione.

Supporto per l’applicazione delle regole

In una dichiarazione, il capo della tecnologia dell’UE ha affermato che le linee guida supportano un’applicazione fluida delle regole, enfatizzando l’importanza di un approccio strutturato nella gestione dei modelli di IA.

More Insights

Codice di Pratica GPAI: Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Europa

La Commissione Europea ha pubblicato un Codice di Pratica volontario per aiutare l'industria a conformarsi agli obblighi della legge sull'IA riguardo alla sicurezza, trasparenza e copyright per i...

Regole dell’UE per l’AI: Normative per modelli ad alto rischio

L'Unione Europea ha rilasciato linee guida per aiutare le aziende a conformarsi alla legge sull'intelligenza artificiale, che entra in vigore il 2 agosto. Le aziende devono valutare i loro modelli...

Rischi sistemici dei modelli AI: come conformarsi alle regole europee

I modelli di intelligenza artificiale presentano rischi sistemici che devono essere affrontati. Questo articolo offre indicazioni su come conformarsi alle normative europee sull'IA...

Agenti AI: Un Incubo per la Sicurezza delle Imprese

La proliferazione dell'IA nelle applicazioni aziendali sta introducendo un nuovo tipo complesso di traffico di rete: agenti autonomi dell'IA che effettuano chiamate API in uscita. Questo "traffico...

Audit dell’IA Generativa: 11 Passi per la Compliance Aziendale

Con l'integrazione crescente degli strumenti di intelligenza artificiale generativa nelle operazioni quotidiane, in particolare nelle risorse umane, gli audit dell'IA diventano sempre più importanti...

Certificazione AI: Proteggi il tuo Futuro Professionale

La certificazione di conformità all'IA fornisce ai professionisti le conoscenze e gli strumenti necessari per utilizzare efficacemente l'IA generativa nella gestione dei rischi e nel garantire la...

Regolamenti sull’IA: Stati in Prima Linea

Questo mese, il Senato degli Stati Uniti ha votato per abrogare una disposizione controversa che avrebbe bloccato stati e località dalla regolamentazione dell'IA per i prossimi dieci anni. Con la...

Etica e Sostenibilità nell’Intelligenza Artificiale: Una Priorità Necessaria

Con l'avvicinarsi della Giornata dell'Apprezzamento dell'IA, i leader del settore riflettono sull'impatto crescente dell'intelligenza artificiale in Australia e nel mondo, sottolineando le sfide...